RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dipendenza da bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dipendenza da bokeh





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:11

Dipendenza da bokeh. È questo che traspare oggi come uno dei punti principali nella scelta di un'ottica.
Io non sono per nulla d'accordo. Principalmente la cosa che valuto è la lunghezza focale (sia per ottica fissa che zoom), secondariamente la qualità ottica generale e la luminosità. Il bokeh quindi non ha importanza? Certo che si, ma dove serve, dove necessario per interpretare od ottenere l'effetto voluto. Quello che intendo con "dipendenza da bokeh" è da intendersi come primaria scelta dell'ottica, prima della lunghezza focale, cosa che trovo sempre più diffusa ed illogica, non lo trovate anche voi o è solo una mia impressione? Aggiungerei anche la sempre minor attenzione e valorizzazione dello sfondo, conseguentemente alla dipendenza da bokeh.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:40

Io concordo in pieno e l'ho pure detto in altre discussioni. Ormai la prima cosa che senti dire da una persona nel mostrarti una foto è: "guarda che sfocato". Ma scusa eh?! Prima di tutto dovrò guardare il soggetto principale della foto, ti pare? Altrimenti fai solo una foto dello sfondo, rigorosamente sfocato, e via!
Come ho detto una volta, parafrasando un noto proverbio: "quando il dito indica il soggetto, il fotografo guarda lo sfondo sfocato" MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:58

"quando il dito indica il soggetto, il fotografo guarda lo sfondo sfocato" sintesi perfetta Diebu. Diciamo che sarebbe come giudicare una persona dalla bellezza del proprio abito (il che avviene quotidianamente). Questa riflessione mi è venuta proprio perché leggo sempre più spesso di persone che chiedono consigli sulla qualità di un'ottica (mi riferisco ad ottiche luminose e perlopiù fisse) mettendo sul tavolo altre ottiche correnti e... qual'è la migliore? E si finisce sempre su sto benedetto bokeh. Addirittura, ed è qui il vero paradosso, attraverso la lettura di questi infiniti trastulli mentali, quello che emerge è che l'inconsapevole ha posto questa domanda A. Non avendo ben chiaro quale lunghezza focale gli/le servirà o quali siano le reali necessità e B. Gli esperti di turno portano l'attenzione su il bokeh, ovviamente fattore determinante nella scelta di un'otticaMrGreen e così si da inizio ad una vera e propria venerazione dello sfocato, che tra l'altro è e rimarrà una questione soggettiva (anche se haime noto una sempre maggior omologazione mentale). Quindi il nostro incolpevole si troverà con un 85mm 1.8-1.4-1.2...0 a far foto prive di contenuto,ma ricche di bokeh wow che gli spalancheranno le porte per il concorso del "miglior studio scientifico a fini di lucro nel marketing"!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:08

In linea di massima sono d'accordo anche io, considerando però che lo sfocato è una particoalrità della lente e che come avete detto bene è una caratteristica che potrebbe "tornar utile".
C'è da dire anche che in termini ottici una lente con uno sfocato "potente" si traduce in un'ottica luminosa che a sua volta si traduce in una lente migliore, generalmente.
Un 32 1.4 è migliore del 35 f2.
il 70-200 f 2.8 è migliore del 4 a prescindere dallo "sfocato".
Detto questo lo "sfocato" produce dipendenza, a volte lo sfocato non da nulla in più, a volte addirittura toglie.
Io ho sempre detto che l'ottica deve essere a servizio del fotografo e non il contrario, se io modifico il mio stile fotografico a casusa delle caratteristiche dell'ottica non sono proprio un "buon" fotografo.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:32

Premesso che sfocato e bokeh non sono la stessa cosa.
Una lente F1.4 ha sempre un'ottimo sofocato per via dell'apertura ma può non avere un buon bokeh.

Poi dipende cosa ci fai con la lente.

se ci fai panorami (e col 70-200 2.8 si fanno anche panorami eccellenti) il bokeh è irrilevante.

Se fai ritratti il bokeh è importante eccome
Per ritratti a parità di tutto il resto il bokeh conta e tanto.
Per ritratti è persino preferibile una lente che perde definizione ai bordi ma che ha un buon bokeh rispetto a una lente perfettamente uniforme e bokeh nervoso.
Conta perchè un bokeh non buono rovina la foto perchè distrae l'attenzione dal soggetto anche se interessante e ben illuminato e ben inquadrato.

Tutto il resto nel mezzo... anche nei tele lunghi per foto di animali il bokeh ha un certa rilevanza.

Poi pensa che c'è gente che compra le petzval
Se il bokeh non fosse importante le petzal non avrebbero senso.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:37

Giovanni, per come la vedo non è che il bokeh non sia importante (soprattutto in certi generi), quello che trovo assurdo è che spesso è la prima cosa che sento dire di una foto, quindi come se fosse la cosa più importante; ecco, è questo che io non concepisco.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:40

Se guardando una foto ti metti a guardare (e giudicare) il bokeh vuol dire che il bokeh non è buono e forse la discussione su quella lente è dovuta a quello ovvero che il bokeh non va.

Se il bokeh è buono il tuo occhio si concentra sul soggetto e si scorda dello sfondo.

user58495
avatar
inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:45

purtroppo nulla si può contro le mode...Ho avuto molto spesso la sensazione che qui molti utenti comprano il bokeh,non la lente,,,

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:10

Se guardando una foto ti metti a guardare (e giudicare) il bokeh vuol dire che il bokeh non è buono e forse la discussione su quella lente è dovuta a quello ovvero che il bokeh non va.

Se il bokeh è buono il tuo occhio si concentra sul soggetto e si scorda dello sfondo.


Il fatto (anche per me incomprensibile) è che invece capita piuttosto spesso di leggere commenti che tralasciano tutto il resto e vertono su quanto sia bello il bokeh...

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:35

Ok ragazzi, un attimo. Lordcasco, Giovanni -bg (grazie della correzione su bokeh-sfocato), quello che dite è corretto, ovvero se si parla di necessità e scelta personale ben ponderata, lo condivido. Ma la mia è una critica sulla tendenza attuale nel dar sempre più valore allo sfocato e al bokeh (perché di entrambi si parla), perdendo letteralmente e visivamente l'attenzione su tutto il resto. E questo è un fatto. Che poi, ognuno di noi possa giustificare la necessità di un buon bokeh-sfocato non ho dubbi. Mi lascia solo sbigottito che ci sia un vero e proprio fanatismo su quest'effetto. Insomma, basta andarsi a vedere la maggior parte delle foto che girano (soprattutto forum e social fotografici) per rendersi conto che quest'effetto viene usato ed abusato, discusso e glorificato. Ed essendo che non frequento assiduamente i forum, tuttavia qui su Juza mi trovo bene, mi sembrava oneroso condividere questa riflessione;-)

user69293
avatar
inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:09

Il bokeh é abusato dai ritrattisti dilettanti, funge da effetto placebo per fargli credere che sanno fare i ritratti.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:39

Il bokeh é abusato dai ritrattisti dilettanti, funge da effetto placebo per fargli credere che sanno fare i ritratti.


I dilettanti sono quelli che fanno le foto migliori perché possono permettersi il lusso di fare quello che gli pare. I professionisti invece sono obbligati a fare quello che il committente gli chiede di fare.

Scusate l'OT.

:-P

user46920
avatar
inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:43

Dipendenza da bokeh. È questo che traspare oggi come uno dei punti principali nella scelta di un'ottica.
Io non sono per nulla d'accordo.

tutto dipende da cosa intendi per bokeh

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:25

Il bokeh é abusato dai ritrattisti dilettanti, funge da effetto placebo per fargli credere che sanno fare i ritratti.


confermo..

..infatti io non lo cerco e strachiudo a 4.5!




MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 18:58

Non ho capito, ma le lenti luminose si comprano per il bokeh o per poter controllare meglio la profondità di campo? Io penso che sia quest'ultimo aspetto quello che cerca un fotografo. Il bokeh che può essere più o meno piacevole, è solo l'effetto secondario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me