RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo obiettivo per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo obiettivo per fotografia naturalistica





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 11:42

Grazie alle centinaia di foto che vedo ogni giorno fatte a volatini e animali vari, da capanni o passeggiando nella natura ecc..., mi sto informando e attrezzando per questo tipo di genere fotografico.
Premesso che possiedo una Canon 450D, che a breve vorrei sostituire con un corpo di qualità superiore per avere un dettaglio e qualità immagine superiore....nel frattempo però vorrei provare a cimentarmi in questo tipo di fotografia inserendo tra le mie ottiche uno zoom abbastanza lungo da poter fotografare uccelli/animali senza disturbarli e farmi scoprire ;-)
Pensavo al Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM oppure il fisso Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM .... non so poi con moltiplicatori ecc come rendono ottiche ti questo tipo....

Avete qualche dritta e consiglio da darmi per poter iniziare al meglio senza inciampare nel classico errore da novellino???? ;-)

Grazie.

Enrico.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 12:48

Il 100-400 è un'ottica impareggiabile come versatilità unita ad una qualità di immagine veramente buona. Fissi come il 300 o il 400 possono dare qualcosina di più dal punto di vista ottico (non molto di più), ma sacrificheresti la versatilità. I tele fissi li vedo un po' più specialistici. Io posseggo il 100-400 da sempre e non lo cambierei mai, se potessi prenderei anche un 300 f/2.8 ma il costo proibitivo me lo ha sempre impedito.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 13:28

Io ho esordito con il 150-500 di Sigma ma tornassi indietro inizierei con il 100-400 Canon anceh se il sistema di "pompaggio" nn mi fa impazzire. Se invece decidi di optaare per un fisso consiglio senza dubbio il 400 5.6. sono passato a quello e mi ha soddisfatto al 100%, leggero, rapido e preciso. se fosse IS sarebbe perfetto ma nn costerebbe cosi...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 13:49

ciao Enrico. Vengo anche io dalla 450D e prima il massimo che avevo come obiettivo era un sigma 70-200 2.8 ma era troppo corto ovviamente e anche moltiplicandolo uscivano immagini troppo morbide. Cosi sono passato al 100-400 e lì è iniziato il divertimento Sorriso
Di sicuro il fisso ha un altra nitidezza ma la versatilità di questo obiettivo è impareggiablie per l'avifauna e poi, cosa non meno importanter per me, mi diverte proprio usarlo , importante è settare (elleemme docet) sempre focali da 8 in su per avere la massima resa...ed io qualcosina di decente sono riuscito a tirare fuori (come puoi vedere dalle mie gallerie) pur facendo foto ad avifauna da meno di un anno. Il 300 f4 non lo conosco, ma con una macchina migliore (io ora ho la 7D) ed il 100-400 ti divertirai di sicuro ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 15:34

Anche io ho iniziato con il 100 400 che è un ottima lente molto versatile
Cmq almeno dalla esperienza che ho fatto io lo zoom x avifauna non è che
serva molto...quindi ti consiglierei il 400 fisso che è mooolto più nitido.
Logico che se ci fai anche per esempio i rally il 100 400 è molto più comodo.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 19:34

Per avifauna o birdwatching forse no ma per tutto il resto un fisso 400 è... fisso!
Tra l'altro se non sei in appostamento serve anche abitudine e bravura per buoni scatti in quanto devi "inquadrare" subito la situazione senza la possibilità di partire da "dietro" e inseguire... non so come spiegarmi! :-P

Poi la 450d non so quanto permetta in termini di ISO e autofocus, e in questo campo si sa quanto siano importanti queste cose.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 20:10

@7h3:
Io ho esordito con il 150-500 di Sigma ma ...

Cosa non ti ha convinto in quest'ottica? L'ho adocchiata per il prezzo abbordabile, circa 800€ contro i 1300-1400€ dei 100-400 o 400.

Altra domanda, dato che ne hai esperienza, qual'è il vantaggio del 400 fisso rispetto al 100-400, visto che lo svantaggio è sicuramente l'assenza di IS?

Grazie!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 23:11

Io dopo aver provato il 70-200 f/4 is ed essermi accorto che era corto ho ordinato il 400 f/5,6.
Ho scelto questo perché rispetto al 100-400 ha un Af più veloce e risulta essere più nitido a 400.
Ha influito anche il fatto che per adesso faccio solo avifauna. Se in futuro deciderò di fare anche qualche foto sportiva prenderò in considerazione il 100-400...

Ps. Il 400 f/5,6 si trova tranquillamente a 1.150 euro IVA inclusa nuovo. Basta avere pazienza... ;)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 0:05

Se il peso non è un problema valuta il 120-300 Sigma. Si trova OS anche a prezzi accettabili. Ha quasi la qualità di un fisso e puoi moltiplicarlo senza problemi. Migliore del 100-400.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 8:03

Ciao,
Dipende anche dal resto del tuo corredo. Se giá possiedi un 70-200, ti consiglierei un 400/5,6, piu nitido del 100-400. La mancanza di stabilizzazione, la puoi sopperire, per le immagini statiche, con un buon monopiede / treppiede. Per le focali intermedie, potresti usare un buon extender sul 70-200.
Se invece non possiedi lenti lunghe, allora 100-400 o, se il portafogli te lo permette, il Sigma 120-300/2,8 OS, ottimo anche moltiplicato.


Ciao

Umberto

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 11:32

@Yota:
Ps. Il 400 f/5,6 si trova tranquillamente a 1.150 euro IVA inclusa nuovo.

A questo prezzo proprio non lo trovo, dove consigli di cercare?

Grazie per le risposte anche alle mie domande!

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:54

Cosa non ti ha convinto in quest'ottica? L'ho adocchiata per il prezzo abbordabile, circa 800€ contro i 1300-1400€ dei 100-400 o 400.

Altra domanda, dato che ne hai esperienza, qual'è il vantaggio del 400 fisso rispetto al 100-400, visto che lo svantaggio è sicuramente l'assenza di IS?


la cosa che nn mi piace del Sigmone oltre al peso davvero esagerato (quasi 2kg) è la scarsa nitidezza, la lentezza del MAF.

per qnt riguarda invece la differenza tra 400 fisso e 100-400 sicuramente il primo ha uno splendido sfocato ed è un missile nella MAF. con il duplicatore kenko per altro ho visto sul campo che mantiene una buona qualità... oltre ai dati exif MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me