| inviato il 20 Novembre 2017 ore 17:43
Ciao. Vorrei prendere una ML da portare nel borsa da serbatoio da moto. Vado in posti bellissimi ed è un peccato usare solo L iPhone, anche se le condizioni di luce spesso non sono ottimali. Quindi piccola, leggera, ma con ottima QI in riferimento a paesaggi, foto di viaggio easy. Eventualmente potrebbe farsi qualche gitarella con la famiglia, ma ho già un corredo FF , quindi posso fare a meno del mirino e di mirabolanti velocità af. Mi piacerebbe partire almeno con zoomino 24/ ... equivalente , per poi arrivare ad un grandangolo più spinto e basta. Non voglio incrementare corredi. Arrivo da anni di Fuji ma questo marchio non produce grandangoli piccoli ed economici, come il Canon 11-22 o L Olympus 9-18. Ho una xa1 ancora , che venderò o regalerò purtroppo. E ho scartato Sony per lo stesso motivo, sebbene i sensori sony e i relativi marchi che li montano, siano più performanti. Budget: meno costa meglio è.. quindi fine serie ecc ben accetti. Ho trovato due o tre opzioni, dai prezzi interessanti perché da poco sostituiti dai modelli successivi, ditemi intanto tra questi se li avete usati cosa conviene prendere: - Olympus OM-D em10 mk II 350€ nuova ( peró l unico zoomino che parta da 24 eq. è il pana 12-32..) a cui in futuro aggiungere il 9/18 (sui 300€ usato) - Canon eos M3 + 15-45 intorno alle 400€ totali (300€ la macchina più la lente) nuova. In futuro affiancherei L 11-22. - Olympus epl 8 300€ nuova. Stesso problema per il 12-32, L accoppiata funziona? Un domani 9-18 Per uso paesaggio ( fatto piuttosto al volo, quindi per questo eviterei ottiche fisse), ci sono altre alternative su quella fascia? Tra quelle menzionate, tenderei per quella con sensore grande, la Canon, per un fattore di dinamica, ecc. ma con mio stupore dai test pare che la dinamica delle Olympus sia migliore. In più mi pare che il rapporto qualità prezzo della OM-D sia migliore, ha il mirino, ghiere e diverse funzionalità, oltre alla ricarica via usb, che in mobilità mi sarebbe utilissima. Sulla Canon c'è? Grazie |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:10
Non conosco il mondo Canon M quindi su quello non posso aiutarti.. ma posso darti un consiglio sul mondo m4/3 prima del mio attuale corredo ho avuto una panasonic gx80 con oly 9-18 pana 20 1.7 e oly 45 1.8..e mi ha dato davvero tante soddisfazioni Se vai nelle mie gallerie troverai quasi tutte foto scattate con questo corredo iper leggero (750gr totali tutto quanto) www.juzaphoto.com/me.php?p=115755&pg=galleries&l=it poi se ti serve il 12-32 lo sostituisci al 20 ma perdi parecchia luce visto che dici che le condizioni di luce spesso non sono ottimali...e con il 20 avresti comunque una macchina "tascabile". Ti dico questo in quanto una volta che avrai 9 18 e 12 32 il 45 dovrai prenderlo per forza è eccezionale (lo ho venduto perchè sono passato al 35 100 ma ancora non sono sicuro di aver fatto bene a venderlo ) io ora ho una em1...ma la pana era davvero una gran macchinetta infatti appena possibile penso proprio che passerò alla nuova G9 sul 9 18 posso dirti che è bruttino esteticamente ed ha il tasto di sblocco...ma un 18-36 in 5cm e 150gr è tanta roba |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:36
Intanto Grazie Next. Condizioni di luce non ottimali mi riferivo al fatto che non sarò sulle location negli orari canonici ( alba e tramonto), ma spesso con luce dura, quindi la luminosità non mi serve. Per esigenze specifiche possiedo la ff. Ho visto la gx80 ma supera un po' il budget mi pare. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:38
scusa masti ...ma a quel prezzo dove le trovi nuove le olympus....io al massimo trov panasonic gf7 sui 340-370 su amazon |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:44
a ok Masti luce dura allora ok...ma il 45 se ti fai il corredino m4/3 lo vorrai lo stesso se lo merita considera che prendendo il 12 32 a parte spenderesti 350 per em10 + 200 per 12 32 quindi 550 se prendi la gx80 in kit con il 12 32 stai a 530 su amazon magari si trova anche a meno quindi direi che come budget stiamo li |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:54
@biancoblu valuto anche le import @next si il 12-32 lo prenderei usato, comunque mi informo meglio sul gx80 |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 23:16
Grazie Emag. Mi sto guardando intorno. Ora diciamo che si è aggiunta anche Panansonic alle opzioni |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 6:42
Guarda, uso la 1d e ho preso la M3, in sostituzione della compatta G12, proprio x i Tuoi stessi motivi, uscite disimpegnate o nella borsa da serbatoio in viaggio! - sulla resa della M3 sono + che soddisfatto e offre alcune opzioni di scatto in auto, che ti risolvono egregiamente situazioni tipo scatti a mano libera in interni con poca luce ecc - detto questo onestamente e' vero che risparmio peso sul corpo, ma alla fine tra mirino aggiuntivo, adattatore , 2/3 ottiche e flash .... sempre una menata resta! - personalmente, tornassi indietro valuterei una buona compatta con zoom luminoso e sensore da 1" .... --- oppure, come alternativa, dotarla di ottiche native, ( almeno il 18/150), leggere e poco ingombranti, mantenendo la possibilibilita di attingere dal parco ottiche già in Tuo possesso - onestamente, in casa Canon, affiancare un altro Brand con ottiche intercambiabili, lo trovo economicamente " rischioso" - potresti trovati, invogliato dalla portabilità di un sistema ML, a creare dei " doppioni" ...., cosa che parzialmente eviteresti con una M3 .... ma anche No |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 8:02
Diciamo che personalmente oltre al kit prenderei solo l 11-22. Per l'uso a cuindevo destinarla è sufficiente. Toh, più avanti il 22 perché costa poco. Non voglio portare avanti due corredi. In tal senso la m3 è sicuramente più indicata. Poca roba meno tentazioni :) Comunque alla fine mi interessa un ottima IQ unita a portabilità. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 8:44
Sulla QI ...ne sono rimasto pienamente soddisfatto, sia sui Raw ( scontato) che sui JPEG - sulla portabilità anche troppo x i miei gusti, ( e' troppo piccola, ma tieni conto che sono abituato alla 1d), ma se monti l'adattatore e ad esempio il 50 f.1.8 stm , va a farsi benedire - valuta, che dal punto di vista ergonomico, dubito che un corpo, di qualunque Brand, al di sotto di certe misure, possa risultare ben realizzato - un esempio: la M3 ( che comunque e ben fatta), scappa di mano, la 200d no - la 1d con 400mm la tengo in mano libera, la M3 mai senza cinturino da polso - sembrano piccoli dettagli ma, se mi capita di fermarmi dopo una curva e fare qualche scatto al volo senza scendere dalla moto, mi piace avere la presa "sicura" che avevo ad esempio sulla G12 e che non ho trovato sulla M3 ... Poi sono tutte valutazioni individuali |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:26
Certo, ottimi spunti. Hai ragione... È vero delle volte si scatta al volo, al paesaggio, ma anche ai compagni di viaggio. Il laccio da polso molto utile. Più piccola della M3 infatti è eccessivo. Più che altro è utile la sporgenza a destra che è determinante per la stabilità. Poi quando mi fermo la metto sopra muretti o rocce o sul mini treppiede che ho. L 11-22 lo hai preso? |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 12:18
Alla fine, x il mio personale utilizzo, tornassi indietro opterei o x una compatta di qualità tipo G5x o 200d + 18/135 STM e 11/22 + eventualmente il 50 f. 1.8 STM ( che ho già ) ... Sarebbero in alternativa, il corredo da viaggio ideale |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 12:29
lx100...quando/se non dovessero bastare i 24mm fai 2 scatti affiancati e li monti in lightroom automaticamente con gra buoni risultati... tieni presente che è un 24-75 f1.7-2.8 ... è macro 3 cm e l'ottica è schema summilux. spendi al massimo 430 euro in certi siti oppure usata anche 380-400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |