RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a d7500 con o senza obiettivo in kit


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a d7500 con o senza obiettivo in kit





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:30

Buongiorno a tutti. Da pochissimo mi sono appassionato alla fotografia e da circa 3 mesi ho acquistato una D3400 in kit con il 18-55 e un 70-300. Dopo pochi mesi però mi sono reso conto che questa fotocamera mi sta stretta e vorrei salire di livello. Scartando le FF ho deciso di puntare ad una D7500 (o una D7200 in alternativa).
La mia domanda a voi più esperti è la seguente: mi consigliate di andare su un kit (ero orientato sulla macchina + il 18-140) oppure acquistare solo il corpo macchina e un obiettivo tuttofare a parte (in questo caso quale mi consigliereste)?
Attualmente faccio soprattutto foto di paesaggi (diurni e notturni), niente macro, ritrattistica, ecc.

Grazie mille per i consigli

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:45

visto che hai il 70-300 se puoi permetterti il DX 16-80mm f/2.8-4 non sbagli sicuramente e avresti un accoppiata notevole, io comunque ho il 18-140 e lo trovo un bell'obiettivo in rapporto al prezzo, per paesaggi non sottovalutare l'acquisto del nuovo plasticosissimo 10-20 Nikon, secondo me insieme alla D7500 da delle immagini meravigliose

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:16

La D7500 monta lo stesso sensore della D500 che ho. Mi sono accorto che alcune ottiche piutttosto scarse su Fx o su D5300 vivevano una seconda primavera con il sensore "meno denso" della D500. Mi riferisco al 28-200 Nikon AF-D, al 16-300 Tamron..
Anche per la messa a fuoco più precisa, non solo per il sensore.
Lo stesso 16-85 che avevo deciso di vendere, funziona meglio sul sensore da 20Mpx rispetto al 24 della D5300, cioè il 20% di densità in meno da quel qualcosa in piú.
Poi ricordo che avevo cambiato alla pari il 18-55 col 18-70 perdendoci il Vr ma guadagnando in versatilità e qualità già sulla D3100. Sulla nuova D500 da ancora di più. Con un AF-S più moderno forse la differenza è minore ma i costi lievitano.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:27

Da pochissimo mi sono appassionato alla fotografia e da circa 3 mesi ho acquistato una D3400 in kit con il 18-55 e un 70-300. Dopo pochi mesi però mi sono reso conto che questa fotocamera mi sta stretta e vorrei salire di livello. Scartando le FF ho deciso di puntare ad una D7500 (o una D7200 in alternativa).
La mia domanda a voi più esperti è la seguente: mi consigliate di andare su un kit (ero orientato sulla macchina + il 18-140) oppure acquistare solo il corpo macchina e un obiettivo tuttofare a parte (in questo caso quale mi consigliereste)?
Attualmente faccio soprattutto foto di paesaggi (diurni e notturni), niente macro, ritrattistica, ecc.

Grazie mille per i consigli

Mi dispiace molto che tu ci abbia dovuto sbattere il muso per capire che le varie D3xxx e D5xxx sono soldi buttati e ogni volta che lo scrivo c'è sempre chi dice che non è vero. Però alla fine si scopre che quelli che suggeriscono di iniziare con una semiprofessionale, anche usata, non parlavano a vanvera.
Detto questo credo che D7500 o D7200 siano delle ottime scelte, non sono invece d'accordo per le ottiche economiche tipo il 18-140mm troppo buie per fotografare in interni e inadatte per ottenere uno stacco gradevole nei ritratti. Comprando un 18-140mm tra un anno o forse meno ti ritroverai nella stessa situazione del corpo macchina e sentirai la necessità di qualcosa di più valido. Purtroppo la fotografia è un hobby costoso e comprando al risparmio difficilmente saremmo soddisfatti dei nostri risultati.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 19:36

La penso diversamente, la D3400 secondo me è un'ottima macchina, ovviamente con un punto di vista diverso, io l'ho comprata usata, con poca spesa tanta resa, in fondo se la usi in modo manuale o semi hai tutto quello che serve per fare foto, belle, bellissime se sei capace, certo non è rapidissima, ha pochi punti af, ma tanti quanti ne aveva l'ammiraglia D90 pochi anni fa, il mirino non è ultraluminoso, non ha copertura al 100%, è pur sempre una entry level, ma l'eccellente e stracollaudato sensore, la possibilità di innestare le stesse ottiche che usi magari in una D850 e le dimensioni micro, quasi da mirrorless secondo me ne fanno un interessante secondo corpo e senz'altro consiglio a Redfish di non disfarsene, ne ricaverebbe ben pochi soldi e si priverebbe di una macchina di ottimo supporto alla D7500

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 20:32

Dai Phsystem questa volta puoi esultare MrGreen
Voglio solo ricordare cosa ha scritto l'utente.
1- Mi sono appassionato da pochissimo alla fotografia.
2- Ho una d3400 da 3 mesi
3- faccio paesaggi diurni e notturni. (Ovvero foto su cavaletto a 100 iso e con tutto il tempo per settare la macchina)

C'è bisogno della doppia ghiera anche per fare paesaggi? MrGreen

Sicuro che i limiti siano dell'attrezzatura? ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 20:34

Io, se uno se lo può permettere suggerisco sempre di comprare il massimo che le consente il portafoglio

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 20:41

Per carità, io però spero almeno che prima si sia comprato un treppiede.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:27

Dai Phsystem questa volta puoi esultare MrGreen
Voglio solo ricordare cosa ha scritto l'utente.
1- Mi sono appassionato da pochissimo alla fotografia.
2- Ho una d3400 da 3 mesi
3- faccio paesaggi diurni e notturni. (Ovvero foto su cavaletto a 100 iso e con tutto il tempo per settare la macchina)

C'è bisogno della doppia ghiera anche per fare paesaggi?

Sicuro che i limiti siano dell'attrezzatura? ;-)


Non capisco cosa intendi Peda. Io ho chiesto un parere sull'attrezzatura e non sul fatto che sappia fare o meno delle foto (se vuoi te ne posto alcune e poi mi dici)
Fotografo da poco ma ho a che fare con fotografi e fotografie dal punto di vista lavorativo (sono un art director e mi occupo di pubblicità collaborando con diversi fotografi professionisti da decenni). Chiaramente non sono un esperto ma
nemmeno un novellino.
Sicuramente avrei dovuto valutare meglio l'acquisto iniziale in modo da prendere subito qualcosa di più performante.
Nel dettaglio la D3400 (che mi soddisfa in condizioni di luce buona, ma pecca con luce scarsa e ISO alti) non ha alcune caratteristiche che invece mi servirebbero: possibilità di utilizzare uno scatto remoto a filo (per scatti temporizzati e via dicendo), basso disturbo ad ISO elevati (già a 800 si apprezza), bracketing automatico e via dicendo.




avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:29

visto che hai il 70-300 se puoi permetterti il DX 16-80mm f/2.8-4 non sbagli sicuramente e avresti un accoppiata notevole, io comunque ho il 18-140 e lo trovo un bell'obiettivo in rapporto al prezzo, per paesaggi non sottovalutare l'acquisto del nuovo plasticosissimo 10-20 Nikon, secondo me insieme alla D7500 da delle immagini meravigliose


Grazie Poghos, ma mi sono dimenticato di scrivere che nel corredo ho anche un Samyang (Walimex) 14 mm f2.8 che
già con la D3400 mi sta soddisfando molto. L'ho anche provato su una D5200 e devo dire che per il prezzo al quale l'ho pagato è un buon obiettivo.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:45

Redfish la mia non voleva essere tanto una polemica nei tuoi confronti quanto un avvertimento per tutti quelli che pensano che basti avere un corpo più performante per migliorare le proprio foto.
La crescita del mezzo deve avvenire con la crescita personale come fotografo, se no si rischia di rimanere delusi dalla nuova attrezzatura.
Dal tuo messaggio iniziale non sembrava che le caratteristiche della d3400 fossero un handicap.
Per fare paesaggi non capisco perché si debba utilizzare 800iso.
Di solito si usano 100 iso e il cavalletto per avere una maggior cura della composizione e per poter allungare il tempo senza appunto alzare gli iso.
Toglimi una curiosità, possiedi un treppiede?..perche un treppiede ti migliorerebbe le foto in maniera molto maggiore che un corpo nuovo.
Poi se invece vuoi funzioni, per te fondamentali, che la tua d3400 non ha, allora cambia pure corpo.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:35

Certo che uso il treppiede ma le foto notturne a 100 ISO voglio vederti a farle con una D3400.
Diciamo che a parte il discorso ISO la D3400 ha un processore più scarso rispetto ad una 7500 o 7200 il che permette di avere prestazioni decisamente migliori a parità di ottica utilizzata.
Ho caricato qui alcuni scatti www.juzaphoto.com/me.php?pg=225541&l=it fatti con la D3400 e, in alcuni casi, con una D5200 che mi è stata prestata da un amico.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 22:44

Foto notturne a 100 iso..continuo a pensare che si possano fare, tra l'altro anche nelle tue foto che hai postato le hai fatte a 100.
Magari per notturne intendi alle stelle/via lattea?
Comunque le tue foto non sono male.
Spero allora che il cambio di attrezzatura ti faccia fare un salto di qualità.
Vedendo gli obiettivi che hai, direi che col 14mm samyang sei già messo bene, terrei il 70-300 e quindi potresti cambiare il 18-55 con un obiettivo più luminoso come un 17-50 f2.8

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 13:53

Io sono appena passato da una D90 ad una D7500 (2 giorni) e da poco ho preso uno tokina 11-20 F2.8

La macchina è veramente notevole, per velocità ed alti ISO (paragonata alla D90), ma per foto di paesaggi secondo me si guadagna di più con un'ottica. A meno di non voler fare come vorrei io (ma ci devo provare) a fare qualche foto al cielo stellato, allora li gli alti iso dell 7500 sono insostituibili! (e li andrei sulla 7500 e non sulla 7200)

E' anche indispensabile un ottica molto luminosa (ma con il samyang f2.8 sei già messo abbastanza bene) anche se potrebbe essere meglio partire dai 10 mm per foto alla via lattea

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 0:00

Ragazzi sto acquistando la 7500. Subito parto di tokina 11 16 che userei solo per panorami e notturne. Poi intermedio non saprei datemi una mano. Sigma 17 50 o altro 17 55 ecc. per quanto riguarda il tele pensavo al 70 200 f4. O preferireste il 70 300?? Che comunque non è un f4 fisso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me