| inviato il 18 Novembre 2017 ore 12:47
Ciao a tutti, scrivo per conto di un amico, indeciso nella scelta di una mirrorless essendo poco esperto, ho detto che avrei chiesto a voi: Cerca una mirrorless per avere un peso basso (viaggia molto, 2/3 viaggi al mese) e quindi vorrebbe eliminare la sua vecchia reflex canon 40D che ha molti problemi. è indeciso tra la Canon M5 e la Sony A6300, fa street photography e video (non vende nulla, solo per scopo personale come ricordi e da mostrare). Non gli interessa il 4K, ma i 60p in FullHD, quello si(che hanno entrambe) , visto che comunque fa molti video... ah e non ha obiettivi che può riutilizzare... Voi cosa scegliereste? Vorrebbe stare sotto i 1500 compreso obiettivo, ovviamente accetta tutti i consigli anche su altri modelli nel caso. Grazie mille in anticipo. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:38
Aggiungo la fujifilm x-t2 , che viene un po' sopra il budget, ma nemmeno troppo prendendo insieme il 18-55... Mi pare di capire che fa anche ottimi video, purtroppo non conosco minimamente Fujifilm scusate |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 10:56
se viaggia molto io starei sul compatto: Olympus o Panasonic |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 11:03
Non mi pare che faccia panorami quindi direi anche io Olympus o Panasonic per peso e ingombri, se volesse rimanere sul 2:3 direi Fuji XT2 la migliore fra tutte le proposte 4:3 compreso |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 11:08
Io le cosiddette mirrorless non le ho mai usate, però abbastanza spesso ho occasione di vedere fotografi che usano mirrorless nelle stesse occasioni in cui altri hanno la classica reflex, ebbene così a vista tutte le mirrorless APS-C sono come dimensioni più o meno sullo stesso ingombro di una reflex, ben diverso se invece si tratta di una Olympus con sistema micro 4/3 dove effettivamente le minori dimensioni si possono apprezzare. Ma passare da aps-c reflex ad APS-C mirrorless, per ridurre le dimensioni secondo me non ha molto senso. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 11:17
“ Ma passare da aps-c reflex ad APS-C mirrorless, per ridurre le dimensioni secondo me non ha molto senso. „ Io ho la Fuji XT1 ed è notevolmente più piccola della corrispondente Reflex, lo stesso dicasi per la Xpro1 che avevo prima |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 12:17
Phsystem, la differenza è abbastanza da sentirla, te l'assicuro Il peso, dal sito che hai linkato, è il 27% in meno per Fuji... |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 12:29
Il peso sarebbe il problema? Ma lo sapete quanto pesa lo zainetto di un bimbo delle scuole elementari? |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:03
“ Il peso sarebbe il problema? Ma lo sapete quanto pesa lo zainetto di un bimbo delle scuole elementari? MrGreen „ Per legge al massimo il 15% del peso medio di un bambino di quella fascia di età. Non esistono più le elementari ora si chiamano scuola primaria www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1938_listaFile_itemName_0_file. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:26
Che bello cercare di arrampicarsi sugli specchi |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:30
“ Il peso sarebbe il problema? „ E se per lui lo fosse? Una reflex semi professionale pesa in media 800 grammi Una ML APS C meno della metà. Un risparmio di peso c'è eccome e non spetta a te sindacare se questa differenza di peso fa o meno la differenza |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:30
Se un bimbo di 30 chili può portare uno zainetto di 4,5 kg mi riesce difficile credere che un adulto stramazzi al suolo con una reflex di 6 etti. Ps: Volete comprare una mirrorless? Fatelo, ma evitiamo di prenderci per i fondelli |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:01
“ è indeciso tra la Canon M5 e la Sony A6300 „ assolutamente sony ... credo su tutte le altre Però poi bisogna anche valutare l'ergonomia, il layout ghiere e pulsanti, gli ingombri e i bilanciamenti, il menù, le funzioni effettivamente efficaci per le esigenze, il sistema di lenti, ecc ... quindi è parecchio difficile capire senza vedere e provare di persona. ps: anche se onestamente mi pare il solito topic inutile, su cui costruire le solite scaramucce tra fanboy ... che porterà al solito " nulla di fatto " |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:48
Il vantaggio principale delle ML è la previsualizzazione dello scatto, inoltre oltre al peso leggermente minore ( ma sempre minore!) La mancanza dello specchio evita anche le microvibrazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |