RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cobalt Scientific Contrast


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cobalt Scientific Contrast





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:56

Sono adesso disponibili le nuove Lut Cobalt Scientific Contrast.

Queste Lut sono concepite per aggiungere il contrasto mancante nelle immagini sviluppate con i profili Cobalt Repro, senza però introdurre la tipica alterazione di saturazione delle curve RGB. La Lut va a modificare solo la curva di luminanza, esattamente come potreste fare nel modo colore Lab, ma potendo rimanere in RGB.

Questa volta ho preferito un approccio diverso dai profili DNG che già conoscete; in questo caso si tratta di LUT 3D che vanno ad operare direttamente sui dati RGB delle immagini già sviluppate dai Cobalt Standard o Repro.

Troverete le LUT in questi formati :

.cube
.3dl
.csp
.icc (device link)

Le applicazioni che possono gestire le LUT sono le seguenti :

- Adobe Photoshop
- Adobe After Effects
- Adobe Premiere Pro
- Avid Media Composer
- DaVinci Resolve
- Final Cut Pro X
- Sony Vegas
- Affinity Photo

Ed in genere ogni software in grado di leggere i formati che ho incluso.

Per usare le LUT in Photoshop dovete semplicemente creare un livello di regolazione "Color Lookup" o "Consultazione colore" se avete il programma in lingua italiana.

Qui un breve tutorial su come usarle :


Ed ecco il link per scaricarle :

>> Cobalt Scientific Contrast LUT <<

MOLTO IMPORTANTE : Le Lut sono concepite nello spazio colore ProPhoto e rimangono valide solo per questo spazio colore, prima di usarle dovrete convertire in ProPhoto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:21

già scaricati. Mi piaceva molto il Repro ma poi mi mancava contrasto. Adesso provo.
Grazie Raamiel

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:24

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:24

E di che Cool.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 6:25

seguo. sei mitico... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2017 ore 10:25

Pensa che stavo per chiederti se potevi farle!
Anche io vado a provare...
Intanto: grazie.;-)

PS.: Se Adobe si inventasse un modo per usare le LUT in LR avremmo fatto Bingo. Quasi quasi bisognerebbe organizzare una campagna per insistere sul Forum di Adobe dedicato a LR chiedendo questa estensione.

forums.adobe.com/thread/2346882

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 12:26

Scusate l'ignoranza ma per me il "lut" e una parola nuova. Qualcuno puo spiegarmi in 2 parole cosa sono e a cosa servono? Io uso Photoshop. Grazie.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 12:49

Grazie per l'ottimo lavoro ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 12:51

Lut è l'acronimo di Look Up Tables; sono tabelle di conversione. Nel caso specifico sono tabelle che portano da RGB a RGB.

Possono essere costruite per fare un po di tutto, bianco e nero, emulazione di una pellicola, contrasto, effetti speciali, color grading e color correction in generale.
In ambiente cinematografico sono uno standard consolidato da molto tempo.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 16:24

Troverete le LUT in questi formati :

.cube
.3dl
.csp
.icc (device link)


C'è qualche differenza tra questi formati?

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2017 ore 16:37

Le prime prove mi fanno pensare che repro+contrast lasciano completamente a me il controllo sulla saturazione. Ciò bene quando l'incarnato è importante. In LR, invece, tirando su la luminosità, la saturazione si altera e sulla pelle non è positivo.
All'inizio, dopo l'applicazione del "Contrast" fa un po' effetto vedere l'immagine "slavata", ma è lo stesso che succede in LAB aumentando la luminosità.
Peccato non avere tutto ciò in LR, ma non è colpa di Raamiel.

Una domanda: il percorso LR con Cobalt 3.2 poi in PS con LUT BN scientifico e il percorso LR con Cobalt repro poi in PS con LUT Contrasto dovrebbero portare allo stesso risultato? Da una prova veloce è molto simile, ma non identico. Forse perchè i Cobalt 3.2 non mirano alla rappresentazione scientifica?

user15476
avatar
inviato il 18 Novembre 2017 ore 16:46

In LR, invece, tirando su la luminosità, la saturazione si altera e sulla pelle non è positivo.


Tramite luminanza nel pannello HSL o con curva master?

C'è qualche differenza tra questi formati?


Su vecchie versioni di PS posso usare solo icc mentre sulle nuove si applica la lut cube nella paletta livelli.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 16:53

@Noone

L'effetto che producono è lo stesso, solo una differenza di formati per la maggiore compatibilità possibile.

@Motofoto

Il risultato dei Cobalt Standard 3.2 e dei Cobalt Repro 3.2 + Lut di contrasto non è identico. Ci sono due grandi differenze; la prima è che i Repro sono lineari e quindi non alterano la saturazione con una curva di tipo RGB, la seconda è che sono privi anche di LookTable, che contiene delle modifiche specifiche per una separazione del segnale in determinati punti del gamut.
Quindi la Lut BW parte da basi diverse.

Il workflow più corretto dal punto di vista del colore dovrebbe essere:

1- Applicare profilo Cobalt Repro 3.2
2- Correggere esposizione e wb
3- Esportazione in ProPhoto 16bit
4- Livello di regolazione esposizione su Photoshop
5- Livello di regolazione Lut su Photoshop con Cobalt Scientific Contrast
6- Aggiustare esposizione e intensità dei livelli con le maschere per non bruciare le alte luci
7- Procedere su questa base per il resto della pp

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2017 ore 17:32

Il workflow più corretto dal punto di vista del colore dovrebbe essere...


grazie per il suggerimento

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 18:44

Grazie Raamiel.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me