| inviato il 17 Novembre 2017 ore 13:37
Scatto prevalentemente in palestre e palazzetti, dove a volte c'è tanta luce e in altre occasioni poca. Per fissare una scena di basket, soprattutto professionistico, serve almeno 1/800/sec e con la mia Canon 7D meglio non superare i 3200 iso. Per questa ragione il mio corredo fotografico Canon prevede uno zoom 17-55 f 2.8, un 50mm 1.4 e un 85mm 1.8: Le 2 ottiche fisse, mi sono molto utili soprattutto in certe palestre con non tantissima luce e, soprattutto l'85, per sfocare meglio. Mi rendo conto del fatto che in questo modo riesco a coprire solo metà del campo di basket, perdendomi praticamente metà delle azioni che si succedono nei 40 minuti. Ho Anche visto che tra i professionisti che popolano i palazzetti sono numerosi gli zoom 70-200 2.8, con i quali vengono fatti primi piani a giocatori distanti 20 metri. Stavo dunque pensando che un 28-135 potrebbe essere perfetto per me, ma con questa lunghezza focale esistono solo obiettivi non particolarmente luminosi. Ho osservato che su quel range di lunghezza focale, con apertura non peggiore di 2.8, ci sono solo obiettivi Sigma: 50-100 1.8, che pare davvero molto buono, anche se aggiungerebbe troppo poco al raggio di azione del mio 85mm, ed un 50-150 2.8 sul quale ho letto giudizi molto positivi. Quest'ultima potrebbe essere l'ottica giusta per me, però sto facendo fatica ad orientarmi: ho letto di 1ª e 2ª serie, versioni stabilizzate e non e non capisco se i cambiamenti intervenuti tra 1ª e 2ª serie sono così significativi. Per il mio utilizzo sportivo forse lo stabilizzatore, sempre molto interessante, non sarebbe così indispensabile, anche perché le versioni stabilizzate si trovano a prezzi sensibilmente superiori rispetto a quelle che non lo sono. Qualcuno è in grado di darmi qualche suggerimento sulle ottiche zoom di media lunghezza focale, ed in particolare sul sigma 50-150? Grazie per l'aiuto e buoni scatti a tutti! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 13:58
Di questo obiettivo, dalle ricerche che feci tempo fa, ci sono 3 versioni: 1 Sigma 50-150 f2.8 HSM 2 Sigma 50-150 f2.8 HSM II 3 Sigma 50-150 f2.8 OS HSM In Sigma, la sigla HSM, indica il motore di messa a fuoco ultrasonico, la prima versione HSM I e la seconda versione HSM II differiscono proprio per il motore di messa a fuoco, rivisto, e dunque più nuovo, nella HSM II : la seconda versione sarebbe dunque più veloce nel mettere a fuoco rispetto alla prima, ma non solo, nella seconda versione è stata ridotta la distanza di messa a fuoco rispetto alla prima. Lo schema ottico non ricordo sia lo stesso, basta fare una ricerca sul web, ma sostanzialmente le differenze sono quelle. Nella versione numero 3, hanno aggiunto l'OS, ovvero la stabilizzazione ottica, quella che nei Nikkor corrisponde al VR, in altre marche non so. In chiusura, aggiungo che è una lente fantastica, usata per i ritratti insieme a Nikon d7100, è di una nitidezza pazzesca. Dalle tonalità più fredde rispetto ai Nikkor. Ci ho fotografato anche saggi di danza, in AF-C agganciava e non mollava le ballerine! Certo, non è OS, dunque, mano ferma e tempi veloci (ergo iso alti). Spero di esserti stato di aiuto, un cordiale saluto, Gianluca. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:48
Quindi per le esigenze che ho io, persone in rapido e costante movimento, vale la pena investire per avere l'HSMII, ma non necessariamente per l'OS, in quanto sono i soggetti in movimento più di quanto si muova la mia mano. Giusto? In ogni caso grazie per la conferma del fatto che si tratta di un "vetro" buono! Parto alla ricerca di questo zoom, vediamo se trovo qualcosa. Grazie di tutto! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:54
Se usi tempi veloci non sentirai la mancanza dell'OS ... Non saprei se l'HSM I sia nella verità più lento nella messa a fuoco, non ho mai provato di persona, col mio mai avuto problemi, aggancia bene ... Se pensi che il range 510-150 vada bene al tuo scopo, vai tranquillo. Ciao e buona ricerca! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 17:51
Da ex possessore del Sigma 50 150 2.8 OS HSM, non posso che consigliartelo. E' un'ottica FANTASTICA. Ex possessore, poiché passato poi a FF ho ceduto il parco ottiche DX. La lente e' nitidissima, con una risolvenza di alto livello. Faresti un acquisto del quale non ti pentirai, GARANTITO. L'unico neo e' la sua reperibilita'. Lo cedetti ad RCE Padova e lo vendettero subito. Comunque chiedi a loro, sono molto professionali ( c'e' la modalita' "cerca usato " sul loro sito e, se non dovesse esserci, inoltra la richiesta di essere ricontattato qualora rientrasse ). Prendi la versione OS, la migliore. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:09
Io spezzo una lancia per il 50-100 f1.8 art che uso per sport in palestra con canon 7dII e mai sopra 3200 iso. E' vero che è corto ma con 18 o 20 mpx un margine per croppare rimane. E' un f1.8 molto nitido e l'AF lo trovo molto buono. Niente OS, ma quando scatti a 1/800 o 1/1000 non ti serve. Con questo ho smesso di usare in palestra il sigma 70-200 f2.8 OS dove i tempi dovevano stare più bassi per non esagerare a sottoesporre, ma il mosso sempre in agguato per via della velocità dei salti nella ginnastica artistica (rimane in borsa nel caso le distanze siano veramente proibitive). per i ritratti (che faccio malissimo) lo trovo stupendo. Piero. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:33
Per avere 1/1000 di sec. in una palestra, e di sera magari, gli iso li porti a 10000? Il 50 100 1.8 da me pure posseduto e cambiato poi per il 50 150 in questione, l'ho dato via perché buono solo per ritratti, per il resto.....insomma..... escursione focale che non è né carne né pesce, mancanza ( grave ) dello stabilizzatore, hanno fatto sì che lo cambiai , alla pari, da Rce col 50 150. È cambiato il mondo, una differenza enorme tra le 2 lenti. Quando sono passato a FF con una D4 e dato via il corredo DX, me ne separai con grande dispiacere di quella lente, prendendo il suo naturale sostituto per FF, cioè un 70 200 2.8 Sigma OS HSM, che è ugualmente ottimo . |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:50
Se è sera, nei palazzetti di provincia italiani, hai tre opzioni: 1) abbassi i tempi e riprendi solo le pose con l'atleta fermo; 2) tiri fuori una FF e spari gli iso a 12.800; 3) metti via la macchina e ti godi lo spettacolo.. sono d'accordo con te Piero1964. Per il 50-100 posso solo portare la mia esperienza che sicuramente non è molta.. ma confermo che la sostituzione con il 70-200 su apsc è venuta naturale vedendo i risultati (per quanto siano di un dilettante, su canon apsc). L'OS lo disinserivo comunque anche nel 70-200 con tempi attorno a 1/640 e 1/800. (imho) Buona serata. Piero. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 7:36
Ho usato su Canon il 50-150 HSM II, mi ci sono trovato molto bene, sia come focale che come risoluzione, bello nitido. Oltretutto molto più leggero di un 70-200 Però non faccio sport per cui on l'ho messo alla frusta come AF... A memoria, la versione II aveva migliorato contrasto e nitidezza alle brevi distanze. Non ricordo che all'epoca si parlasse di miglioraramenti sull'AF. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 7:44
Che dire: grazie a tutti! Ho tutti gli elementi per decidere e, a questo punto, credo che sarà 50-150 HSMII. Continuo a trovare strano che Canon in questo range focale non abbia niente di "luminoso". A 'sto punto non resta che dire: Grazie Sigma! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |