RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchie ammiraglie Canon: Buon affare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vecchie ammiraglie Canon: Buon affare?





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:12

Salve a tutti! girovagando nei meandri dell'usato ho notato che ci sono molte macchine Canon della serie 1d a ottimi prezzi, es:

1d Mk II : 250
1d: Mk III: 550

Si parla certamente di macchine di oltre 10 anni fa, ma a livello di rapporto qualità prezzo voi cosa ne pensate? sono macchine da rottamare oppure potrebbero ancora dare qualche soddisfazione?


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:17

Io attualmente ho una 1D Mark III e mi piace davvero tanto.
Ha solo 10mpx e non va tanto su di ISO, ma sforna dei file stupendi e l'AF non ti tradisce anche se non è raffinato come le sorelle più giovani.
Potresti soffrire un po' per lo schermo poco risoluto.
Comunque io ho fatto delle stampe a 3200 ISO delle quali sono molto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:35

Salve a tutti! girovagando nei meandri dell'usato ho notato che ci sono molte macchine Canon della serie 1d a ottimi prezzi, es:

1d Mk II : 250
1d: Mk III: 550

Si parla certamente di macchine di oltre 10 anni fa, ma a livello di rapporto qualità prezzo voi cosa ne pensate? sono macchine da rottamare oppure potrebbero ancora dare qualche soddisfazione?
ma perchè continuare a porsi queste domande per roba che non vale nulla io un pc di 10 anni fà non lo comprerei nemmeno a 50 euro.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:38

Io vivo felice con la 1ds3 come primo corpo.
Il secondo e' una 6d.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:44

Che vuol dire Prcollins, c'è ci va ancora in giro col Pandino 750, oggi.
La domanda è ben lecita e di interesse per chi ha un budget molto limitato e vuole qualcosa di performante. La scelta potrebbe essere allora tra una entry level nuova o un'ammiraglia di una certa età. Queste ultime sono proprio da buttare via o, come un computer di 10 anni, hanno ancora qualcosa da fare a chi sa accontentarsi e accetta gli ovvi limiti?
Io col mio PC del 2006 ci faccio la post produzione delle mie foto e mi va ancora benissimo, con tutti i suoi limiti.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:51

La 1d3 ancora la rimpiango

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:53

Secondo me il paragone con i pc va preso con un po' di circospezione.
Il progresso tecnologico è presente in entrambi gli ambiti, ma con entità piuttosto differenti.
Non credo si possa paragone l'età di un pc con l'età di una reflex, il divario tecnologico non è lo stesso.

Il miglior core duo della sua generazione è surclassato dal peggior i3 di ora.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 23:53

Il loro problema più grande e' la concreta possibilità che in caso di guasti canon stessa non le possa più riparare. La mia canon 1d mkii riposa con l'otturatore rotto e non sostituibile dopo un'onorata carriera e circa 365000 scatti. Assicurati di prendere un modello a cui ti garantiscano la sostituzione dell'otturatore

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 1:00

Il paragone fra una reflex e un pc è assolutamente fuori luogo
La 1d3 e una Ferrari di 10 anni fa che può competere con qualsiasi utilitaria di oggi in velocità.
Ma poi ricordiamoci che stiamo parlando di fotografia
non di benchmark fra CPU. ;-)
Quello dell'assistenza è forse l'unico motivo sensato per eventualmente non prenderle.



avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 4:55

Il 90% dei fotoamatori non necessita di prestazioni particolari, ricordo a tutti che dagli albori della fotografia agli anni 90 l'auto focus non esisteva, ciò non ha impedito di fare begli scatti.
10mp bastano se non devi stampare un poster, la scelta delle ottiche è più easy rispetto ad una fotocamera da 50mp.
L'unico vero limite è la durata, l'elettronica non è eterna e 10 anni sono molti.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 6:27

Le vecchie ammiraglie sono sempre valide,unica incognita e' l assistenza, ma se non ci fosse questo problema costerebbero di piu'; valuta anche il fatto che i modelli nominati da te sono in firmato asp-h, quindi limitanti per i grandangoli.
fotorealis.jimdo.com/2015/06/02/impressioni-d-uso-della-1ds-mark-ii/
Qui puoi vedere come mi sono trovato con la 1ds2 che ha diverse caratteristiche ed eta' simili alle reflex che hai elencato.
E nella mia galleria puoi vedere le foto che si possono fare.
Solo io prenderei la 1d2n per display migliore rispetto a 1d2 ma sono gusti.
L esempio dei pc e' sbagliato ,con un pc di 10 anni fa molti programmi non girano...con una reflex vecchia ma di qualita le foto vengono ancora bene ...i soggetti sono sempre gli stessi non si sono evoluti ;)

user72463
avatar
inviato il 17 Novembre 2017 ore 6:56

Ho avuto per un po la 1d Mark 2n.gran bella macchina,veloce,reattiva,autofocus preciso e le chicche delle serie 1 come la misurazione spot legata al punto di messa a fuoco.di contro il sensore non tollera troppo gli ISO superiori a 800 e non ama che si aprano le ombre. La Mark 3 dovrebbe comportarsi meglio da questi punti di vista.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 7:34

"...Il miglior core duo della sua generazione è surclassato dal peggior i3 di ora. "
Certamente miglioramenti prestazionali devono essercene fra le due generazioni di processori anche se oggi, col mio i7-2600K di qualche generazione fa posso agevolmente gestire anche i file della mia d810 (ma pure quelli di una A7R2 avuta in uso per qualche mese), senza -per questo- aver dovuto incrementare la ram né migliorare i supporti di archiviazione, rispetto al suo iniziale assemblaggio di metà 2011. Tanto per osservare che talvolta certi aspetti (fotocamere "attempate", dimensione del file) rappresentino più un motivo di disputa che un vero problema di risultati o di gestione.

user91788
avatar
inviato il 17 Novembre 2017 ore 7:37

La 1dsiii si difende ancora oggi molto bene nel suo campo.di impiego ovvero lo studio. ( nasceva x quello, cosi come la d3x anche se qualcuno se le portava al collo una giornata per matrimoni ),
Il problema che qualcuno pretende di venderle oggi a 1500€.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 7:38

"Il miglior core duo della sua generazione è surclassato dal peggior i3 di ora. "
Certamente miglioramenti prestazionali devono essercene fra le due generazioni di processori anche se oggi, col mio i7-2600K di qualche generazione fa posso agevolmente gestire anche i file della mia d810 (ma pure quelli di una A7R2 avuta in uso per qualche mese), senza -per questo- aver dovuto incrementare la ram né migliorare i supporti di archiviazione, rispetto al suo iniziale assemblaggio di metà 2011. Tanto per osservare che talvolta certi aspetti (come la dimensione del file) rappresentino più un motivo di disputa che un vero problema di gestione.


Ti sfugge un "piccolo" particolare:

- l'evoluzione tecnologica ed elettronica dei processori e componenti PC è supersonica ...
- l'evoluzione dei sensori per fotocamere è rallentata ...

per dire, guarda Canon cosa realmente propone di più ad ogni uscita di nuova reflex a livello di QI.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me