| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:59
Ciao a tutti, ho bisogno di rifarmi un corredo da zero in quanto la mia attrezzatura Canon è stata rubata lo scorso weekend. Il kit era composto da 6D, 17-40, 24-105, 35 IS USM e 85 1.8. Aggiungo che la 6D andava piuttosto bene per le mie esigenze, soprattutto in termini di qualità di immagine, però cominciava ad essere un po' limitante per via dell'AF, che non permetteva alcun tracking del soggetto e soprattutto ti confinava al classico "centrale e ricomponi". Martedì ho avuto la possibilità di usare una D700 per un evento aziendale, in accoppiata con 24-70 e 70-200. Devo dire che mi sono trovato molto molto bene con il corpo macchina e con l'AF, veloce ben distribuito sul frame. Non sono sicuro di volermi portare in giro un kit così pesante, però. Posto che la fotografia che prediligo è quella di viaggio, con aggiunta di sporadici eventi/matrimoni/ritratti, in quale sistema mi consigliereste di investire per partire da zero? Un po' di background: Ho iniziato con Fujifilm e non mi sono innamorato fino in fondo del sistema, un po' per l'AF dei primi modelli, un po' per la difficoltà nel trovare un look naturale nei dettagli lavorando in Lr. In ogni caso ho tenuto una X100S e quella rimane, solo non credo di voler investire nuovamente in Fuji. Canon: tutto molto bello, solo non sono sicuro sia in un momento di particolare splendore e vena "artistica" del brand. Una 5Dmk3 potrebbe però farmi ricredere e sopperire ai limiti dell 6D Nikon: Una D750 potrebbe essere la risposta a tante esigenze, magari in accoppiata con i fissi 1.8 Nikon e un tuttofare. Sony: Outsider che però inizia a fare gola, complice forse tutto il buzz che le sta attorno. Non sono sicuro di voler investire in un sistema senza materiale usato e un nuovo così costoso. Quale prendere, nel caso? A7II potrebbe sostituire la 6D? A7RII potrebbe invece giocarsela con 5D3 o D750? Grazie in anticipo a chi volesse dirmi la sua. Saluti. |
user101213 | inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:49
6D II e risolvi tutti i problemi |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:59
Dev'essere per forza full frame?se la d700 ti sembrava pesante,non credo che tra Sony o Canon o Pentax ci sia molta differenza in termini di peso con ottiche pro. Dipende anche da quello che ci fai..È solo un hobby,o ha sbocchi lavoratifica e remunerativi?stampi?sei un pixel peeper? |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 13:03
Vedo che fai reportage ma anche tanto paesaggio.... Non vedo invece naturalustica e sport.... Ergo credo che il massimo della qualità con il minimo ingombro lo avrai con una a7r2.... Ci metti vicino il 16-35 , uno zoom tuttofare e via... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:11
“ Ergo credo che il massimo della qualità con il minimo ingombro lo avrai con una a7r2.... Ci metti vicino il 16-35 , uno zoom tuttofare e via... „ Pensi che una A7II sia sufficiente come alternativa a una FF entry level come la 6D o conviene puntare direttamente sulla A7RII? In particolare mi chiedo se le differenze di AF siano così marcate. Guardando l'offerta ottiche punterei al 16-35 f4, 55 1.8 e al 70-200 F4 per un corredo di qualità e ingombri contenuti. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:41
Non conosco la A72... Ma ho imparato a conoscere le caratteristiche del sensore della a7r2...E credo che valga lo sforzo di quei 2000 euro ad oggi... Sicuramente l'af non sarà da primato...Però la qi è ottima... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:24
O aspetti la prossima a7iii (speriamo esca presto) o una a7r2, il sensore per paesaggi penso sia il top. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:31
complimenti per le belle foto! |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 20:59
A7rII gran macchina ma se vuoi risparmiare un migliaio di euro da investire in ottiche vai di a7II comunque ottima tieni presente che con le a7 varie puoi montarci tantissime ottiche vintage e non di quasi tutte le case trovando dei gioielli a basso costo |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 21:25
Vedo che la A7II è nel tuo corredo e mi sembra di capire che ti trovi bene. Cosa mi sai dire dell'AF? Immagino che in condizioni di buona luce sia buono, ma cosa succede quando la luminosità scende? Grazie in anticipo :) |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 22:49
Churchy per me l'af va più che bene in tutte le condizioni(dipende anche dall'ottica) credo che la rII sia un po' migliore e non so dirti in confronto alla canon 6d perchè mai provata con il 55 1.8 è molto rapida anche con luce scarsa. poi dipende dalle tue esigenze,io non ne faccio uso per sport o cose in movimento rapido inoltre uso molte lenti manuali,la resa è comunque di qualitè eccellente tieni presente che complice anche il fatto che sony sforna corpi macchina con la rapidità di un fornaio attualmente si trovano usati con pochi scatti attorno ai 1000 euro che reputo un ottimo affare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |