RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 70-200 L f4 vs canon EF 70-300 f4-5,6 IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 70-200 L f4 vs canon EF 70-300 f4-5,6 IS USM





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 14:50

Buondì a tutti
Sono nuovissimo su questo forum e vi volevo porre questo quesito che mi sta assillando da un po'.
Vorrei comprare un tele per la mia 5D mark ii
Secondo voi, visto che il prezzo è simile, è meglio il Canon 70-200 f4 serie L NON stabilizzato o il 70-300 f4-5,6 stabilizzato?
Sono stra stra indeciso
Ditemi la vostra ?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 18:22

Ciao,
visto che dici prezzo simile immagino che tu intenda il 70-300 IS non L, in tal caso ritengo che non ci sia storia a favore del 70 200 f4 liscio come qualità ottica e costruttiva, anche se a onor del vero quest'ultimo l'ho solo provato (ce l'ha mio cognato), mentre la mia esperienza sul 70-300 IS non L si riferisce alla prima serie e non a quella attualmente in commercio.
Con l'occasione però ti invito a considerare anche il 70-300 IS L, a circa il doppio degli altri due sul nuovo, meno se lo trovi usato: ottica più definitiva, perché arriva a 300, è stabilizzato, è di ultima generazione, e chiuso a 70mm è anche più compatto degli altri due da te indicati. Come hai capito si tratta di una delle mie (tante) scimmie latenti...
Buona scelta, ciao!



avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 18:46

Il 70-300 L IS è una delle lenti meno considerate ma più riuscite in casa Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:00

Concordo. Rapporto prezzo/prestazioni/peso e ingrombri imbattibile.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:01

Marco si parla del 70-300 NON serie L

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:10

Dipende.
Sicuramente tra le due lenti la migliore è il bianchino di casa Canon EF 70-200mm f/4L USM (meglio sarebbe la IS).
Poi dovresti anche dare delle indicazioni più complete, sopratutto su che tipo di fotografia fai.
Se i 100mm in più sono necessari, allora risparmia e punta sul Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM.
Altra soluzione, se ti servono mm, acquista il bianchino e poi pensa ad un'ottica fissa tipo 300mm o 400mm, ma se ti dedichi a foto di sport, fauna....Dipende sempre dai tuoi scatti.
Saluti

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:32

Secondo voi, visto che il prezzo è simile, è meglio il Canon 70-200 f4 serie L NON stabilizzato o il 70-300 f4-5,6 stabilizzato?
Sono stra stra indeciso


nessuna ragione d'essere indeciso, il 70-200 F4 è la maniera più economica per scoprire di persona che quella L nella sigla degli obiettivi non è - purtroppo MrGreen - marketing.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 20:45

Sarebbe la mia prima lente tele che acquisto per sperimentare questo genere di fotografia.
Per questo mi risulta difficile rispondere se effettivamente mi servano o meno quei 100mm di differenza.
L'assenza di stabilizzazione è un grosso problema?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:03

La mancanza dell'IS NON è un problema, anzi il 70-200 "liscio" è una lente zoom eccellente.

Se mai l'IS è molto utile, non indispensabile. Li avuti entrambi (liscio e IS) e sono lenti da avere se serve fare foto di dettaglio, paesaggi lontani, ritratti, natura, mille occasioni in cui lenti più lunghe non siano indispensabili.

L'IS lavora bene ed aiuta il fotografo sulle lunghezze oltre il 100/130 mm: con poca luce vedresti foto generalmente migliori (rispetto al mosso).

Buon acquisto (non ti pentirai!!).

Stefano

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:25

70-200 f/4 L. Nn ho mai visto niente di cosi nitido. Se hai la mano ferma puoi anke fregartene dell IS.
Provali entrambi e vedrai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me