| inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:35
Chiedo lumi ai più esperti. Ho una nikon d800 Fx che però ha la possibilità di scattare anche in APSc. Mi chiedo se utilizzando un obiettivo FF con la selezione DX sulla macchina l'obiettivo utilizza solo una parte del sensore Fx pari cioè ad un sensore APSc, oppure se la macchina fotografa come se la lente fosse FF e il software trasforma, croppando, la foto simulando un obiettivo DX. Questo quesito mi è sorto perché se fosse come da ipotesi che ho esposto non avrebbe senso l'impostazione DX sulla macchina ma sarebbe sufficiente ingrandire l'immagine ottenuta con l'obiettivo FF , con photoshop o altro, per avere la stessa qualità. Oppure la macchina effettivamente sfrutta solo la parte centrale del sensore e quindi anche della lente eliminando tutti i problemi che solitamente gli obiettivi hanno sui bordi? |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:39
La prima ipotesi è quella giusta. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:55
Grazie Dinuccio |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 23:00
“ Mi chiedo se utilizzando un obiettivo FF con la selezione DX sulla macchina l'obiettivo utilizza solo una parte del sensore Fx pari cioè ad un sensore APSc „ Sì è proprio così In alcuni casi scattare in DX in macchina porta ad un aumento della raffica (sulla D810 da 5 a 7fps, sulla D800 non sò) oltre a diminuire il peso delle foto. Per contro c'è la possibilità di tagliare involontariamente parti dei soggetti perchè, escluse le ammiraglie, la parte di mirino non utilizzata resta visibile, non si oscura... si attiva solo un rettangolo che però in foto dinamiche è difficilmente sfruttabile. Insomma salvo esigenze particolari vale la pena scattare sempre in formato pieno e poi croppare in post |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 23:17
La d800 non è la sola Nikon ad avere questa caratteristica comune anche alla d600, d610 e d750 (forse anche ad altre full frame ma di queste ho esperienza diretta). Lo scopo principale è quello di poter utilizzare ottiche dx sul corpo ff e consentire così un passaggio più graduale a chi possedeva un apsc e vuole migrare al pieno formato. Un ulteriore vantaggio é quello di diminuire l'angolo di campo consentendo di sfruttare il fattore di crop per "allungare" la focale dell'ottica installata per un fattore di 1,5 la qual cosa può comunque essere fatta in postproduzione con un ritaglio dal pieno formato |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 0:25
In modalità crop 1.2x e 1,5x si oscura l'area del mirino non utilizzata, questo su d800. Su d750 invece c'è solo una cornice, diciamo che non é immediato e può trarre in inganno. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 7:03
Ma si può fare anche con lenti non aps-c proprio per "allungare" la portata massima? Penso al 70-300 vr che diventerebbe così un 450mmm... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 7:09
Si può fare indipendentemente dall'ottica installata ma non comporta nessun vantaggio rispetto ad eseguire un ritaglio dell'immagine in post produzione |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 7:13
Con lenti FX si può scegliere l'entità del ritaglio personailzzando un tasto, con lenti DX dovrebbe scattare il ritaglio automaticamente. Alla fine é come ritagliare il soggetto in postproduzione, il 70-300mm resta sempre un 300mm alla massima estensione, solo che ritagli la parte centrale del fotogramma. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 8:26
Ma.... scattare in f.f. e croppare dopo ?! |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 8:41
“ In modalità crop 1.2x e 1,5x si oscura l'area del mirino non utilizzata, questo su d800. „ Davvero? Sulla D810 no, compare solo la cornice nera... bella storia! |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 10:11
“ Con lenti FX si può scegliere l'entità del ritaglio personailzzando un tasto, con lenti DX dovrebbe scattare il ritaglio automaticamente. Alla fine é come ritagliare il soggetto in postproduzione, il 70-300mm resta sempre un 300mm alla massima estensione, solo che ritagli la parte centrale del fotogramma. „ Non ho la D800, ma anch'io l'ho capita così. “ Ma.... scattare in f.f. e croppare dopo ?! „ Credo che la modalità CROP su D800 riduca in automatico la risoluzione del file a 15 Mpx e quindi anche la dimensione in Mbyte: per non avere 21 Mpx (e Mb sul disco) che comunque ritaglieresti. P.S.= Di contro devi essere più preciso nel comporre al momento dello scatto. Su D850 la stessa modalità ti sforna un file di 19 Mpx (praticamente come una D500 o D5) e volendo hai margine per un ulteriore piccolo ritaglio. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:34
Il mirino si oscura se si attiva la funzione del menu' Poi in modalità dx aumenta la raffica, se serve va usata! |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:02
Quale funzione scusa? Con la D810 ho sempre sentito che il mirino non c'è modo di oscurarlo in modalità dx |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:30
Per Cri92: Menu personalizzazioni: a6=OFF (però si perde l'illuminazione dei punti AF) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |