| inviato il 14 Novembre 2017 ore 19:29
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se usando il formato Raw compresso sulla D800 c'è o meno perdita di qualità rispetto al Raw non compresso, ed eventualmente se la perdita di dati inficia di molto la qualità finale dell'immagine? Grazie a tutti |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 20:27
Credo che un file compresso abbia una sostanziale perdita di informazioni, ma non apprezzabili sullo schermo della fotocamera, di un tablet o certi schermi portatili o pc. La minore quantità di informazioni catturate saranno apprezzabili in stampe di grandi dimensioni o visualizzando l'immagine al 200%... Ma lascio la parola agli esperti  |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 20:40
uso d800 con raw compresso. Di queste perdite di qualità pur stampando molto non me ne sono mai accorto come le differenze 12/14 bit. Cose a mio avviso non così significative per il risultato finale della fotografia che ora pratico. Saluti Roberto |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:38
@Mauri4 se è lossless a 12 bit potresti trovare minime differenze quando recuperi 3-5 stop nelle ombre, il "visually lossless", che è un lossy basato su meno di 3000 valori invece dei normali 16384, è indistinguibile fino a forti ingrandimenti, ma non si presta a PP estese. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 0:26
Sistemi di compressione lossless esistono da tempo in informatica e restituiscono un file completo, grazie a sistemi di ottimizzazione dei dati. Solo in fotografia periodicamente affiora la paranoia che sia un falso lossless. In realtà in fotografia esiste la compressione con perdita nel raw, che gioca sulla riduzione di dati esuberanti nelle zone luminose, ma appunto si chiama compressione con perdita. Esiste poi il raw compresso lossless che di perdite proprio non ne ha. Poiché Nikon, che utilizzo, presenta le tre possibilità, raw non compresso, raw compresso lossless e raw compresso con perdita, anni fa, con alcuni amici appassionati di PP, abbiamo compiuto parecchie prove, con immagini uguali prese nelle tre modalità, e poi sviluppate senza conoscerne l'origine. I risultati sono stati costanti: in qualche caso, non sempre, si riusciva a riconoscere il raw compresso con perdita, sempre nella zona delle alte luci. Mai nessun file lossless è stato riconosciuto limitato rispetto al file non compresso. Da allora uso sempre il raw lossless 14 bit e dormo sonni assolutamente tranquilli, senza alcun incubo di poter perdere qualche dato in questa forma di compressione. |
user78019 | inviato il 15 Novembre 2017 ore 8:46
“ Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se usando il formato Raw compresso sulla D800 c'è o meno perdita di qualità rispetto al Raw non compresso, ed eventualmente se la perdita di dati inficia di molto la qualità finale dell'immagine? „ Inficia la gamma dinamica del sensore, soprattutto il recupero delle alte luci. Non è un caso se Nikon usa solo il raw compresso su D5xxx e D3xxx (le fotocamere amatoriali/entry level), mentre già dalla serie D7xxx dà l'opzione di salvare anche file raw lossless compressed ... Se un file compresso (con perdita, ovvero non lossless ) non avesse effetti sulla qualità delle immagini, Nikon implementerebbe quell'unico tipo di raw su tutta la gamma, fino alla D5 ... Se non è così, un motivo c'è |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 19:06
Bene amici grazie mille per i vostri consigli e opinioni ora non mi resta che provare, visto che sabato devo fare foto a un concerto ( e io sofro di scatto compulsivo ) non vorrei ritrovarmi con una scheda da 64 gb piena e una da 32 idem, a questo punto farò del rischio il mio mestiere e che Dio me la mandi buona....... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:48
“ visto che sabato devo fare foto a un concerto ( e io sofro di scatto compulsivo ) non vorrei ritrovarmi con una scheda da 64 gb piena e una da 32 idem „ alla faccia del compulsivo, quanti gruppi dovrai fotografare? io con la 64gb con D800E ci ho fatto un intero festival a Milano con 6/7 gruppi e mi è rimasto spazio. Venerdì scorso 2 concerti, uno a Pisa e l'altro a Viareggio, neanche metà della scheda. e fidati sono anche io molto compulsivo, ma non "raffico". |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 13:38
“ Ma Mauri è un ex-batterista di Glemrock, la sua macchina non "raffica", fa delle "Rullate" potentissime! „ ah capisco. a son glitter o no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |