RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi a pompa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Obiettivi a pompa





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:55

Buongiorno a tutti,
volevo sapere se secondo voi è vero che le ottiche con lo zoom a pompa soffiano aria e quindi polvere sui sensori.
Purtroppo non avendone uno non posso appurarlo e comunque penso sia la stessa cosa anche per quelli con movimento a ghiera, in fondo le lenti si spostano allo stesso modo, ma vorrei saperne di più, anche perchè in dubbio se comprare un Nikkor 80 200 a pompa o bighiera.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:06

Io ho il 28-300 canon e non da nessun tipo di problema, una lente che uso spesso e che non ha mai sporcato il sensore.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:38

Ho avuto 28-300 e 100-400, mai nessun problema...

user46920
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 0:10

volevo sapere se secondo voi è vero che le ottiche con lo zoom a pompa soffiano aria ... comunque penso sia la stessa cosa anche per quelli con movimento a ghiera, in fondo le lenti si spostano allo stesso modo

in un certo senso è vero, però prova a posizionarti vicino ad un camion rimorchio mentre sta parceggiando e poi invece vicino ad una strada nella quale passano a 130 km/h Cool
il movimento è lo stesso ma la velocità no .. e questo fa la diferenza.

Riguardo alla polvere: è naturale che se entra ed esce aria da qualche parte, insieme all'aria può entrare anche la polvere.

Per gli zoom che vuoi comprare, se puoi, provali prima e vedi se ti senti a tuo agio con i vari funzionamenti ... ma soprattutto provali per vedere anche quello che ti da una resa ottica "migliore".
Lo schema a pompa era nato per facilitare zoom e maf allo stesso momento senza spostare l'impugnatura, quindi puoi decidere in merito anche per quali soggetti dovrai rirendere.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 0:29

Il mio 28-300 Canon si è guastato dopo 10 anni di duro lavoro in mezzo al mare, tra acqua salata, aria umida e sbattimenti vari. Non so se dipendeva dalla zoomata a pompa ma il sensore dovevo pulirlo spesso. Comunque ottimo sistema per inquadrare velocemente il soggetto in movimento.
Adesso ho il 100-400 II e mi manca un po quel sistema e volte mi capita di zoomare come se avessi ancora lo zoom a pompa ma mi sa che rischio di rovinarlo.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 8:42

Scusate il dubbio......, ma tra obiettivo e macchina (e quindi sensore) c'è una lente fissa. La pompa dell'obbiettivo va dalla prima lente (attaccata alla macchia) alla lente frontale, il movimento aspira ed espelle aria solo all'interno dell'obiettivo.. o no?Eeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 9:20

Se è per quello alcuni modelli non muovono nemmeno la lente frontale, quindi dipende molto dal modello (il Nikon 80-200 non so come funziona) ed in generale è più logico che almeno l'ultima lente prima del sensore sia fissa ... ma poi cmq tutti i leveraggi dei meccanismi e/o gli spazi tra i tubi concentrici, se presenti, fanno spesso passare dell'aria.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:54

Dalla mia esperienza posso solo parlarne bene del 28-300 che uso da sette anni e che ho portato all'assistenza di Bologna lo scorso anno dove, a causa di un uso intenso e prolungato, mi hanno sostituito la lente frontale, il corpo diaframma, il leveraggio pompa causa cuscinetti rumorosi per usura, e is ( la 5 ds mi dava errore 1 ) Il tutto per una spesa di 550 euro. Le lenti interne, a loro dire, erano pulite e non vi è traccia di muffe. Considerato che ho solo due lenti e che uso praticamente solo questo zoom, in sette anni ha fatto oltre 700 mila scatti prima di andare in assistenza. Spero che presto Canon presenti la nuova versione aggiornata per i nuovi standard mega sulle loro reflex di ultima produzione.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:26

Confermo anch'io che l'obiettivo è fantastico. La mia lente frontale è nuovissima perché ho sempre usato filtri neutri per proteggerla, pulire una lente in mare non lo consiglio a nessuno. Il mio ha sempre funzionato alla grande e dopo 10 anni si è guastato lo stabilizzatore. Per cambiarlo mi hanno chiesto quasi mille euroEeeek!!!
@Musicapiccinini, Come hai fatto a spendere solo 550, euro?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:34

Più che a pompa o bighiera va visto se si allungano molto durante l'escursione focale e/o la messa a fuoco.
E' il movimento a mantice che favorisce l'ingresso di polvere, che poi sia un monoghiera o un bighiera poco importa

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:46

Venduto tamron 24-70 a RCE mi hanno detto che era pieno di polvere! Poi l'hanno rivenduto scrivendo che la polvere non influenzava la qualità delle foto. Comunque se è vero che c'era polvere non dipende solo dal meccanismo dello zoom ma evidentemente anche dall'obiettivo

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 18:17

Ho un 80-200 a pompa e non ho mai avuto problemi, comunque (polvere a parte) se col budget ci arrivi ti consiglio il bighiera.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 18:57

Il mio 80-200mm/4 AIS degli anni '80 a pompa va alla grande ancora adesso, il merito è anche dovuto dal fatto che le sue dimensioni non cambiano un granchè....
Il 24-120mm/4 bighiera invece si allunga eccome, staremo a vedere tra qualche anno

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 19:17

Mai avuti problemi, ne ho avuti tre!!

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 21:12

Da ricerche fatte in rete nikon ha fatto tre versioni di 80 200 f 2,8 autofocus senza motore interno, i primi due a pompa e uno bighiera che è ancora in produzione. La schema ottico è lo stesso e quindi anche la qualità. Il primo a pompa oltre ad allungarsi muovendo la ghiera risulta essere molto lenta la maf, la seconda versione a pompa non si allunga più e hanno migliorato la maf, la terza versione bighiera, hanno ulteriormente migliorato la maf. I prezzi dell' usato variano dai 250€ della 1° versione ai 500€ dell'ultima. Avevo solo dubbi sul quesito posto ma ora grazie ai vostri commenti ho le idee più chiare. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me