| inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:31
Ciao a tutti, sono nuovo su juzaphoto ma sto leggendo e apprezzando tante discussioni sul sito che mi sembra molto valido. Sto valutando l'acquisto della mia prima fotocamera. Vorrei acquistarne una con cui fare ottime foto e che possa rimanere valida anche nei prossimi anni. Sono un appassionato di tecnologia, ma non sono per niente esperto di fotografia e mi piacerebbe incominciare ed imparare! Sono orientato verso una mirrorless per una questione di praticità (dimensioni, peso ecc...). Leggendo un sacco di recensioni sono arrivato al dilemma: Fujifilm XT20 o Olympus EM10 mark III ? Ho letto che sono entrambe molto valide, soprattutto per chi come me ha voglia di appassionarsi alla fotografia in modo serio ma senza esigenze professionali. Mi piacerebbe fare foto soprattutto a persone e paesaggi per immortalare emozioni e ricordi, durante viaggi, gite o feste. La Oly mi attira per tanti motivi: - compattezza del corpo e degli obiettivi (il 14-42 del kit è veramente piccolo da rendere la oly quasi tascabile) - design e qualità costruttiva - costo più contenuto (obiettivi compresi mi sembra di capire) Della Fuji ho letto recensione super positive sotto quasi tutti i punti di vista. Ho trovato delle offerte per cui più o meno alla stesso prezzo potrei comprare la oly con kit M.ZUIKO DIGITAL 14-42 F/3,5-5,6 EZ + M.ZUIKO 40-150 F/4,0-5,6 o la Fuji con kit 16-50mm OIS II. Quale dovrei acquistare secondo voi per il tipo di utilizzo che vorrei fare? Leggendo alcune discussioni sul forum, ho visto che qualcuno non ritiene il sistema M4/3 valido tanto quanto gli altri. Quindi non vorrei prendere la Oly, anche per un discorso economico per poi pentirmene. Spero di non essermi dilungato troppo! |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 15:08
Sarebbe meglio partire subito con ottiche più luminose così risparmi soldi nel lungo termine. Le due configurazioni che se la giocano secondo me sono: Olympus m10 III + 12-40 2.8 Fujifilm xt20 + 18-55 2.8-4 Da un lato Oly ha il corpo stabilizzato quindi puoi spingerti coi tempi, dall'altra Fuji ha il sensore piu grande che potrebbe essere un vantaggio per i paesaggi. Inoltre la Fuji può essere caricata direttamente in camera con un Power Bank. Le ottiche m43 costano generalmente meno delle omologhe Fuji. Quindi vedi se una di queste caratteristiche può spingere l'ago in una direzione. Cercando su trovaprezzi su siti affidabili italiani stai con entrambe poco sotto i 1100euro. Se vuoi spendere di meno punta sempre a queste lenti e cerca corpi nell'usato della generazione precedente (m10 II e xt10). |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 15:43
Grazie mille per i consigli Vinz9104. Il fatto che la Fuji possa essere ricaricata direttamente in effetti potrebbe essere una bella comodità, soprattutto durante i viaggi quando si sta in giro tutto il giorno tutti i giorni. Avevo letto che la Oly non lo facesse, grazie per avermelo confermato. Nonostante questo sono più orientato sulla Oly, sto leggendo moltissime recensioni e forum e ne parlano molto bene soprattutto per l'esperienza d'uso definendola addirittura "divertente". Il fatto di poter contare su ottiche più numerose, più compatte e mediamente meno costose mi sta convincendo per questa soluzione. Anche se sul forum in alcune discussioni ci sono utenti che non parlano benissimo del sistema m4/3 definendolo forse ormai una tecnologia datata, cosa che a volte è inserita nei contro delle conclusioni di alcune recensioni... Per questo motivo sono un po' combattuto. Per quanto riguarda le configurazioni, grazie per il consiglio! sono però oltre il mio budget che è sugli 800€ massimo massimo 900€. La Fujifilm xt20 + 18-55 2.8-4 è sui 1059€ (tutto nuovo). L'ottica 12-40 2.8 per la Oly l'ho trovata sui 600€ usata, quindi supero di un po' i 1100€ che mi hai scritto (con la em10 mark iii solo corpo nuova circa a 640€). Il 12-42 del kit mi ispirava per avere un'ottica super compatta che rende il tutto molto comodo da portare in giro per le uscite veloci. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:36
La scelta m43 per un non professionista penso sia migliore per piu' motivi: parco ottiche vasto (e quindi pure nell'usato e' facile trovare), meno costoso, corpo e lenti piu' piccole e leggere. Se vai in questa direzione e non diventi un fissato a chi ha il sensore piu' grande penso che avrai lo stesso molte soddisfazioni. Riguardo la lente, visto che sei all'inizio, l'idea del kit non e' malaccia. Avresti l'opportunitá di avere un range molto ampio (12,25,40) in una sola, e poi puoi affiancare un luminoso fisso come lo zuiko 25 1.8 o 45 1.8 in base alla strada che prenderai. Da quello che ho letto riguardo questa lente pancake in kit, lo zoom dovrebbe essere elettronico, quindi non ruota la ghiera per zoomare (informati meglio, forse mi sbaglio), puó essere piu' o meno comodo, dipende dai gusti. Riguardo i prezzi del nuovo, su Idealo, la m10iii corpo si trova a 590 mentre lo zuiko 12-40 un mese fa era al minimo a circa 560. Se non hai fretta monitora i prezzi. Buone foto |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:25
Grazie mille Vinz9104, sei stato gentilissimo e molto utile! Penso che sceglierò la Oly con pancake in kit per cominciare a prenderci la mano e poi monitorerò i prezzi per una seconda ottica come dici tu. Grazie ancora, Buona giornata! |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 19:07
Per complicarti le idee sulla stessa linea c'è la Panasonic gx80 che è compatibile anche con gli obiettivi olympus, ottimo rapporto qualità prezzo.. Se vuoi darci un'occhiata.. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:23
non mettermi in difficoltà @Francus ahahah Grazie per il consiglio! si ho letto tantissime recensioni positive sulla GX80, ha un buonissimo rapporto qualità prezzo! Come caratteristiche sono molto simili, la panasonic costa un po' meno...Esteticamente non mi fa impazzire, preferisco la Oly. la GX80 è una validissima alternativa! dovrei andare in negozio a fare l'acquisto questo fine mese. Sicuramente le guaderò/proverò bene entrambe! |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 10:32
Paolo21 hai già scelto?!? Ascolta hai valutato magari anche la g80?!?! (ovviamente usata per rientrare nel tuo badget!!!) |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:11
Se intendi scattare in jpeg, da quanto confermato da molti utenti nel forum, only ha una migliore resa di Panasonic G80, dovuta ad un firmware migliore! Se scatti in raw è indifferente. Pana è migliore nel lato video. Per l'obbiettivo in kit 14-42, dovrebbe essere disponibile sia la versione manuale che motorizzazione, non so se in termini di presentazione cambi qualcosa?! Sarei interessato anch'io alla Em10 mk3, se trovi qualche buona offerta, fammi sapere! |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:27
Io prenderei una 10 mk2 o una 5 mk2 usata. La 10 mk3 è un passo indietro alla 10 mk2 se non per aree af (che non vogliono dire nulla) e video in 4k. Se i video in 4k non sono il tuo scopo e non penso lo siano perché sennò guarderei a Panasonic, direi che la 10mk2 costa di meno e ha caratteristiche migliori. La mk3 è un entry level a tutti gli effetti, la 10mk2 permette più customizzazione, uso dell' otturatore elettronico non solo in modalità precise, il flash RC per il resto sono uguali spiaccicate a livello funzionale solo che una si trova a meno e offre di più. A te la scelta Edit dimenticavo che la 10 mk3 ha sostituito il metallo che c'era nella mk2 con la plastica |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:33
Io andrei senza indugio, per il formato visto che vuoi fotografare paesaggi, sulla Fuji |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 13:18
Io preferisco Fuji ma cualsiasi sistema scegli troverai ottimi corpi e obiettivi e potrai fare buone foto. Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro e devi conoscerli per poi scegliere uno o l'altro. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:50
Scusate, ma il New processore montato ed il maggior numero di punti di mf non dovrebbero rendere la em10 mk3 più veloce e precisa rispetto alla mk2??? |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:25
“ Io prenderei una 10 mk2 o una 5 mk2 usata. La 10 mk3 è un passo indietro alla 10 mk2 se non per aree af... „ c'è veramente tutta questa differenza tra la mark 3 e la mark 2? da quello che dici @Albjgi non ha senso comprare la mark 3! “ Paolo21 hai già scelto?!? Ascolta hai valutato magari anche la g80?!?! (ovviamente usata per rientrare nel tuo badget!!!) „ al 99% ho scelto la Oly m10 mk3. Ha una serie di caratteristiche che più si avvicina a quello che cerco (scoprirò solo con la pratica se avrò scelto bene) compattezza, portabilità, costo iniziale, costo e numerosità lenti, facilità d'uso, estetica...(tutte cose lette su recensioni e forum). Avendo un budget da poco più di entry level sicuramente non posso avere la pretesa di trovare un modello che sia perfetto in ogni aspetto. La G80 come dici tu andrebbe bene solo trovando un'occasione nell'usato, ma per dimensioni e peso mi sembra molto meno portabile e compatta della Oly. “ Io andrei senza indugio, per il formato visto che vuoi fotografare paesaggi, sulla Fuji „ Si farei paesaggi ma mi piacerebbe molto anche immortalare i momenti che si passano con amici e con la famiglia! “ Sarei interessato anch'io alla Em10 mk3, se trovi qualche buona offerta, fammi sapere! „ i prezzi migliori, sia per Oly che per Fuji li ho trovati sul sito fotocolombo.it, un negozio di Merate ! ha delle ottime offerte online...alla fine però se la differenza di prezzo non sarà eccessiva, penso che la comprerò in negozio (uno vicino alla mia zona. Merate purtroppo è lontano). Essendo alle prime armi, mi piacerebbe se possibile instaurare un rapporto di fiducia con un negozio che mi possa aiutare o dare consigli. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:26
ancora sta storia dei paesaggi...che cojoni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |