JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come da titolo mi servirebbero degli anelli step up perchè mi prestano un kit di filtri da 77mm per cominciare a prenderci la mano, ma ho lenti che non li montano nemmeno per sbaglio. Sul 24mm (versione old non IS) dovrei usare dei 58mm e mi chiedo se valga la pena prendere degli anelli adattatori o rischierei di includerli nell'immagine (il salto da 58 a 77 non è proprio minimo).
Siccome poi c'è caso che prosegua con l'uso... conviene pensare ad un sistema di filtri a lastra o meglio i normali circolari magari più accessibili (non prevedo di cambiare lenti molto presto, ma non si sa mai...)? Per i sistemi a lastra che consigli? mi dicono Lee... opinioni?
per degli step up non vedo problemi.... prendi un anello step up 58-72... per gli step down ti servono solo se hai obiettivi con filettatura maggiore di 77mm....
Direi che gli step-up / step-down ti convengono vista la circostanza ;-) Io personalmente li uso.
Riguardo i filtri a lastra i Lee sono molto buoni, ma ne esistono di altre marche ugualmente validi. Gli Hi-tech, Haida, ecc. Ce ne sono tanti.
Stai attento perché con i filtri a lastra rischi di spendere molto, quindi devi avere le idee chiare prima di fare questo passo. Sono più ingombranti e meno pratici; li usa di solito chi ama fare paesaggistica con calma e chi vuole ottenere la foto pronta (o quasi) direttamente in fase di scatto.
Nicolò: in effetti volevo provare con i filtri che mi prestano per non investire su qualcosa che non sono sicuro di utilizzare appieno. Mi interesserebbe fare paesaggi con più calma e dato i limiti della mia macchina (5d old) mi sa che un po' di aiuto sia il caso di averlo (limiti di post produzione evidenti).
Intanto provo con gli step up che mi permettono di usare il kit che mi hanno prestato (dei gobe senza ×a e senza lode), poi se vedo che la cosa mi piace c'è tutto il tempo per investire sul sistema a lastre (in caso) che mi interessava soprettutto per i filtri graduati che non credo esistano in versione circolare.. o almeno non li ho visti ancora in giro.
Anche a me è presa voglia di fotografare coi filtri sia circolari che a lastra. Per i primi, mi sono orientato sui Gobe, appunto, ma a tinta piena per i ritratti in b/n a pellicola, mentre quelli a lastra ND li ho presi a pochi euro https://www.amazon.it/Ranagers-Professional-Graduated-adattatore-RA014 per avere il supporto e i vari anelli, poi ho cominciato a comprare i Cokin che non fanno poi tanto schifo. Volevo verificare, insomma, se il giocare coi filtri fosse una vera esigenza oppure una scimmietta passeggera, quindi non ho voluto impegnare il portafogli coi Lee.
In effetti investire su filtri di qualità, sia circolari che a lastra, è un azzardo nel primo periodo. Specialmente quelli a lastra.
Mi è arrivato l'adattatore per i filtri da 77 che mi avevano prestato e farò un po' di prove con quelli... se vedo che la cosa porta da qualche parte allora si può cominciare a ragionare perchè a quel punto scatta il dilemma: prendo filtri buoni per le lenti che ho? Li prendo pensando alle lenti migliori che avrò e uso l'adattatore? O vado direttamente di lastre che posso adattare più o meno sempre?
Perchè sul lato grandandolo mi faceva gola il Tokina 16-28 che ha un'ottima qualità ad un prezzo umano... solo che i filtri circolari con quello me li scordo proprio... lì devo andare di 150mm mi pare.
in ogni caso c'è tempo... con la mia fortuna e il tempo libero che mi si prospetta nei prossimi mesi... non se ne parla di acquisti fino al 2019 minimo.
No, aspetta.. non è una cosa bella... serve un'altra faccina..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.