| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:43
Ciao a tutti, sto scoprendo pezzettino per pezzettino la fotografia analogica, merito soprattutto di mio padre che mi ha prestato la sua Canon AE-1 (non program) con le seguenti lenti: Canon 50mm f/1.8 NonRicordoMarca 28mm f/2.8 Sigma UC Zoom 70-210 mm f/4-5.6 i primi due risultano essere ancora in ottimo stato e non vedo l'ora di provarli soprattutto perchè luminosi (e soprattutto perchè hanno l'automatismo per la scelta del diaframma in base all'espositometro e ai tempi), mentre il terzo zoom è parecchio conciato sulla ghiera di zoom, molto buio e senza automatismo. Inoltre forse causa polvere e vecchiaia, risulta tutto rigato e non scorre fluido... Ma la lente in sè all'interno è ancora buona. Ora mi chiedo...Considerando che utilizzerei questa macchina principalmente come test ritrattistica, street, paesaggio e macro (ho tre lenti per close-up da mettere sul 50ino).... Potrebbe anche essere inutile lo zoom....e potrei invece optare per un grandangolo tipo 14-15 mm.... secondo voi? |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:52
Il mio consiglio è di soprassedere. Sperimenta per bene, verifica se in effetti il chimico fa per te e poi decidi se sia o meno il caso di investire. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:19
Hai ragione meglio prima provare, devo prendere delle pellicole e cominciare. La parte difficile è nel mettere a fuoco col mirino che però vedo molto molto preciso (anche se uso occhiali). |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:45
Nel caso abbia difficoltà con il focus manuale (porto occhiali), e volessi continuare con una analogica ad autofocus, su quale potrei puntare rimanendo sugli anni 70/80 e possibilmente con uno stile come leica m6 per intenderci? |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 0:14
Ps: dimenticavo, mirino a telemetro |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 5:57
Ciao :-) Le uniche autofocus a pellicola (35mm)stile"telemetro" sono le Contax G, Andrei su una g2, decisamente migliore rispetto alla g1. Pero' ti consiglierei di fare pratica con la Canon a tua disposizione, mettere a fuoco con l'immagine spezzata o i microprismi non e' cosi' difficile. Un saluto e buone foto :-) Francesco |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 7:21
Effettivamente il metodo migliore è spegnere l'autofocus del tuo obiettivo ed esercitarsi a lungo, così non sprechi pellicola e stampe! |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 7:26
Io ho da poco preso un helios 58mm ed un jupiter-9 85mm e sono un bell'impegno. Gli obiettivi vintage costano poco ed hanno un buona resa, ma prima di scattare correttamente ho dovuto fare diverse foto  |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 8:26
Non ho venduto il set Canon Fd anche se le fotocamere hanno subito il disastro del tempo, solo la Canon AL-1 mette ancora a fuoco col pallino verde di corretta messa a fuoco, nel luminoso mirino. La Canon A1 invece ha "perso" i led rossi ed è quasi inutilizzabile. Ogni tanto monto le ottiche ed è un piacere fisico mettere a fuoco come una volta, a mano. E i diaframmi con i loro scattini.. ora spesso non c'è piû neanche la ghiera. Gioielli di meccanica ed ottica. Tramite adattatore solo sulla AW1 funzionano ancora. Mi chiedo spesso perchè non compro una pellicola, credo che sia per pigrizia.. Per i ritratti usavo 50/1,2 e 85/1,8 mentre a teatro preferivo il 50/1,4 e un 135/1,8 della Soligor che purtroppo mi è caduto e si è rotto. I paesaggi erano gestiti dal 20/2,8 e dal piccolo 35/2,8.. trenta anni fa avevo anche uno zoom Canon 100-300 che ho perso o forse mi è stato rubato in un trasloco.. Molte diapositive le ho digitalizzate, altre si sono scolorate troppo. Stessa cosa per molti negativi C41.. non c'era nulla di eterno, altri li avevo fatto digitalizzare su CD dalla Kodak sperando di salvarli e ora non riesco piû ad aprire un CD Kodak in nessun modo.. Forse è questa la ragione principale, ho perso migliaia di foto, anche le stampe si sono ingrigite.. sapere che le foto non digitali subiscono l'invecchiamento irreversibile non mi piace affatto. E poi gli artifici della stampa non saprei piû farli, le mascherature, le doppie esposizioni a filtraggi diversi, le sfocature progressive.. ora un click col mouse rende effetti impensabili. Comunque a leggere il tuo scritto mi è venuto un groppo in gola.. di nostalgia mai sopita. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 8:54
Forse c'e Tempo ancora per risvegliarla del tutto, tenendo quella leggerezza di spirito che ti fa pensare: ma si lo faccio perché mi piace, senza pensare troppo al decadimento delle foto... che poi digitalizzarle ora è molto più facile e duraturo (basta pensare a sistemi di cloud, salvataggio immagini su chiavetta ecc... non le perdi più e non si rovinano) La canon ae-1 di mio padre è sempre stata tenuta in modo maniacale, ha fatto tantissime foto eppure funziona ancora alla perfezione, avrà almeno 30 anni sta macchina, un gioiellino. Farò pratica col focus manuale, ma conoscendomi vorrò provare anche quello a telemetro prima o poi, rimanendo sul manuale (prima ho detto cazzata: telemetro autofocus è un controsenso, il vero telemetro è manuale corretto?) |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:41
Fai un passo alla volta e non sbagli. Già la AE-1 con il cinquantino potrebbe bastarti per un anno di studio, prove e soddisfazioni. Hai già anche un 28mm che ti apro un altro mondo intero di possibilità... quindi per ora vai tranquillo senza tele (anche perchè poi devi gestirlo senza IS...) e prendi la mano con quello che hai (già ottimo). |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:51
“ Effettivamente il metodo migliore è spegnere l'autofocus del tuo obiettivo ed esercitarsi a lungo, così non sprechi pellicola e stampe! ;-) „ LE Canon pre EOS non avevano l'autofocus e le ottiche FD sono completamente manuali |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:57
“ Potrebbe anche essere inutile lo zoom....e potrei invece optare per un grandangolo tipo 14-15 mm.... secondo voi? „ Tieni presente che il Canon FD 15mm costa circa 500€ ed è un fish eye; il Canon Fd 14mm oltre i 2.500€ mentre il 17mm lo trovi intorno ai 400 “ Farò pratica col focus manuale, ma conoscendomi vorrò provare anche quello a telemetro prima o poi, rimanendo sul manuale (prima ho detto cazzata: telemetro autofocus è un controsenso, il vero telemetro è manuale corretto?) „ In ogni caso staresti sul manuale, per le telemetro se le vuoi di qualità e non troppo antiche i prezzi salgono di molto. Sulla tua farei la classica terna 24/29; 50 3 105/135 fissi |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:00
infatti tutti obiettivi manuali, la cosa figa è il sistema di messa a fuoco che sembrerebbe veramente preciso, anche per me che porto occhiali tipo fondo di bottiglia.. il problema forse è che, causa problema vista, non sempre riesco ad individuare bene quando è a fuoco (soggetti vicini per intenderci sotto i 5 metri, quelli lontani metto a infinito e tanti saluti)... quindi dovrò ovviare utilizzando l'iperfocale principalmente, segnandomi le posizioni sulla ghiera in base alle varie focali...un pò come ho fatto col samyang 14 sulla digitale. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:03
“ Sulla tua farei la classica terna 24/29; 50 3 105/135 fissi „ Mario mi sono perso su questa terna.... 24/29 --> avendo il 28 vado tranquillo? 105/135 --> intendi uno dei due (più il 135 forse) ? 50 3 --> qui cosa intendevi? il 50 o il 35? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |