RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da negativo a digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Da negativo a digitale





user243564
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 18:52

Azz….
Di questa super dote dei Leitz ne ero del tutto ignaro


Beh, avrai modo di poter ammirare via monitor la potenza dei Leitz.

Quando fotografavo solo con Nikon, nemmeno io credevo a questa Leitz...ma poi, dopo diversi gg in Polyphoto, ho compreso che Leitz iniziava dove le altre si fermavano.
Praticamente, su ingrandimenti sino a 30x45 Nikon e Zeiss reggevano bene...ma su ingrandimenti più spinti, laddove Leitz risultava ancora ben leggibile, le altre cedevano sensibilmente, e chissà cosa mai potrebbe succedere con altre ottiche meno prestigiose: dove si fermano?

Perciò, il medesimo principio lo si deve adottare verso i vari passaggi obbligati: proiezione - stampa - scansione

Naturalmente, l'emulsione in questione è rigorosamente VELVIA...sic et simpliciter.Sorriso


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 18:54

@Diebu Come spiegava Andrea, la stampa digitale ha dei limiti tecnici, ma questi non cambiano con le dimensioni di stampa nella stessa misura in cui questo avviene con la stampa da ingranditore. Nonostante (io credo) quest'ultima sia idealmente migliore, in pratica le difficolta' tecniche evidentemente aumentano di molto con le dimensioni (perfetto parallelismo tra negativo e piano di proiezione, uniformita' di illuminazione, ecc...).
Uno degli operatori di Center Chrome diceva che si possono ottenere, previo scansione con scanner a tamburo, stampe di circa 1m di lato partendo da pellicola 35mm. Non so nemmeno se esite un ingranditore adatto, o meglio, si puo' fare (si puo' anche proiettare a parete o a pavimento) ma voglio sperare che la stampa digitale tramite scansione sia migliore. D'altra parte Henning Serger afferma chiaramente sulla base di prove come la via tradizionale sia ancora quella preferiblle x trasferire il piu' possibile sulla carta la risoluzione della pellicola.
www.photrio.com/forum/threads/rollei-rpx-25-grain-and-resolution.11524

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 19:07

@Gian Carlo: ho visto pagine addietro la foto del "macchinario" ingranditore Durst + reflex per digitalizzare i negativi. Io utilizzo uno scanner, con risultati alterni, anche lì dipende dalla "qualità" del negativo. Vorrei provare a digitalizzare utilizzando uno di quegli aggeggi che si trovano in commercio costituiti da un supporto retroilluminato ed uno o più tubi di collegamento da fissare alla lente. La domanda è, che lente utilizzavi o che lente consigli? A disposizione ho un Nikkor Micro 55 3.5, ritieni possa fare al caso?

Grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 20:42

@Enrico
Io ho usato un 55mm/2,8 micro Nikkor
Se hai il f3,5 direi che è anche meglio, lo ho avuto è confrontato col f2,8, in macro prevale un pelo lf3,5
Tieni conto che arriva ad un rr 1:2
In ogni caso anche il 105mm micro Nikkor va bene, ho usato pure quello (il 105mm afsg VR)

user243564
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 20:56

Dovreste provare il sontuoso AFD 2,8/105 micro...a f11 su Nikon D850 digitalizza Velvia con qualità fantastica...stratosferica!
I files da digitalizzazione si confondono con i files originali della D850.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:10

L'importante è usare un diaframma abbastanza chiuso per avere un po' di pdc, ma non troppo per contenere la diffrazione, diciamo attorno a f8 va bene e poi fotografare la pellicola ( ben pulita) dal lato emulsione.
Per i negativi colore ho usato anche dei filtri per compensare la dominante arancione del supporto (avevo quelli del Cibachrome), poi ovviamente si rende necessario fare il bilanciamento del bianco in pp
Inutile aggiungere che è d'obbligo scattare in raw

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:18

Grazie Giancarlo.

Mi procuro l'aggeggio e provo con il 55 e la Df. Lato emulsione ok, anche con lo scanner funziona così. Diaframma chiuso lo immaginavo, leggendo qua e là si dice 5.6 o 8, appunto per avere PDC. Bilanciamento del bianco, leggo che per questi led retroilluminanti dichiarano la temperatura, potrebbe essere un punto di partenza per un bilanciamento manuale, da rivedere in pp. La conversione da negativo poi la faccio in Lightroom semplicemente invertendo la curva.


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:31

Se ti riferisci alle diapositive il discorso è più semplice ma i negativi sono tremendamente arancioni e rossastri
Per le dia ho usato un proiettore (cambiando la lampadina riducendola a 50w) ovviamente senza ottica, se non ricordo male lì si lavora a 3000 gradi kelvin

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:39

Lato emulsione ok, anche con lo scanner funziona così.

Non sempre è così; con l'Hasselblad è il lato supporto che è rivolto verso l'obiettivo e anche con l'Epson che avevo (il Perfection 3200 Photo).

user243564
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:03

Qualche esempio di pellicola BW digitalizzata con Nikon D850 e AFD 2,8/105micro:




user243564
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:08








user243564
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:11








user243564
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:13








avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:28

Non sempre è così; con l'Hasselblad è il lato supporto che è rivolto verso l'obiettivo e anche con l'Epson che avevo (il Perfection 3200 Photo).


Si, mi riferivo al mio, Reflecta 10T. Anche se qualche volta ho sbagliato verso e non è che cambi tanto.

@Lupacchiotto: l'automobile è davvero "sontuosa" come risultato

Io mi accontento di una molto più modesta Vespa MrGreen una delle mie ultime scansioni meglio riuscite





Sto notando che anche la pellicola gioca la sua parte, di solito uso le Ilford, ma con la (costosa) Acros mi pare di ottenere qualcosa di meglio.

(come PP non c'è praticamente nulla, giusto resize per riportarla alle dimensioni corrette 24x36 ed eliminazione di qualche eventuale puntino)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:57

Beh, su una cosa siamo finalmente d'accordo: la bontà dell' AFD 105 micro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me