user243564 | inviato il 17 Marzo 2023 ore 0:32
Buona notte!
 |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 8:45
Salt: piacevoli gli interni con ombre dense che rendono bene l'atmosfera. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 8:53
sono grotte scavate nel tufo. In pratica, tolta la luce che entra da una finestrella, sei al buio. Anche per dire che comunque, con la Hasselblad si possono fare scatti a mano libera con tempi lunghi. La appoggi alla pancia, metti in tensione la cinghia, con la destra spingi in basso, con la sisnistra sostieni da sotto e l'indice sinistro preme il pulsante di scatto. In pratica diventi una roccia... la macchina non si muove di un millimetro. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 9:08
Non mi ricordavo più, ho anche un Takumar 100 f4 macro a vite che posso usare sulla K1, che ha qualche megapizza in più della mia Nikon. Posso provare pure con quello, l'ho usato qualche volta e mi è parso più che buono. Tra l'altro la K1 può fare l'inversione del negativo direttamente in macchina, tramite uno dei filtri selezionabili da menù. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 9:45
Bellissimi i Takumar a vite. Quindi anteriore al 1975 dell'attacco K. Li usi spesso su digitale? E solo su Pentax? Che anello utilizzi? |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:46
Interessante, non avevo mai considerato la possibilità di rifotografate con la digitale il negativo. Ho eseguito scansioni con un Epson V500 Photo che mi hanno tutto sommato soddisfatto per l'uso che ne dovevo fare, ma mai tanto da ritenerlo un'alternativa. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 11:32
“ Bellissimi i Takumar a vite. Quindi anteriore al 1975 dell'attacco K. Li usi spesso su digitale? E solo su Pentax? Che anello utilizzi? „ Ne ho un po', vado a memoria 24-35-55-100 macro-135-200. Sono in effetti molto belli, costruzione impeccabile, tanto per dire le ghiere messa a fuoco sono perfette, senza giochi e contrastate come se fossero nuovi, non posso dire la stessa cosa dei Nikkor pre-AI che posseggo. Proprio perché sono belli... li uso poco e quasi solo su digitale, mirrorless o Pentax, tramite apposito anello. Circa l'adattatore, unico consiglio ci vuole quello originale Pentax anni '70 con la scritta Japan... le copie cinesi rischiano di rompersi e rimanere incastrate nella baionetta (mi è capitato...) Come resa, a mio parere il 135 2.5 è eccellente. A seguire il 55 1.8 e 200 f4. Gli altri più grandangolari, come già detto più volte circa le ottiche cosiddette "vintage" di focale ridotta, segnano un po' il passo. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 14:20
@Enrico .Io di Pentax a vite ho due 50 mm f/2 e f/1,4 e poi il 300 mm f/5,6 @Rustyman: come ho scritto altre volte ho usato per un po' di anni lo scanner piano Epson 4990, all'epoca il modello di punta Epson er fare scansioni di dia 35 mm e 6x7 ( di una Mamiya 7); per alcune foto o per postarle ad esempio su Juza, la scansione mi andava bene, ma per i paesaggi in cui desideravo nitidezza e dettaglio nelle stampe, avendo all'epoca acquistato una D800, ho continuato con quest'ultima perché mi dava migliori risultati. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:24
I takumar erano signori obiettivi Come pure gli Zuiko, i Canon, i Topcor, i Pentacon, ed altro ancora |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:47
“ come ho scritto altre volte ho usato per un po' di anni lo scanner piano Epson 4990, all'epoca il modello di punta Epson er fare scansioni di dia 35 mm e 6x7 ( di una Mamiya 7); per alcune foto o per postarle ad esempio su Juza, la scansione mi andava bene, ma per i paesaggi in cui desideravo nitidezza e dettaglio nelle stampe, avendo all'epoca acquistato una D800, ho continuato con quest'ultima perché mi dava migliori risultati. „ Appunto @Claudio Santoro. Per la condivisione internet anche io trovo accettabile la scansione con il mio vecchio piano (che di certo non era un professionale nemmeno da nuovo) ma nulla di più, soprattutto per il 35 mm (per ovvi motivi di risoluzione ottica, un po' meglio con negativi medio formato).


 Al momento resto convinto che se lo scopo è ottenere un file digitale è meglio che sia digitale tutto il procedimento, ma per natura non sono mai granitico nelle mie convinzioni o refrattario alle alternative, per cui ben vengano opinioni differenti. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 20:50
Hai ragione @ Rustyman: ad esempio le tue foto bianconero, gradevoli, si ottengono comunque facilmente con una digitale. E allora, perché fare questi passaggii? |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:57
Io, intanto...dopo anni di inattività ho estratto l'ingranditore dall'armadio, e ho cominciato ad allestire una CO finalmente fissa. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 18:32
La camera oscura e tutta un'altra cosa! Il problema, però è il colore... |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:36
Per il colore ho la mia vetusta 5D. (Non ho mai nemmeno provato ad immaginare di stampare a colori in CO) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |