| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:18
www.canonwatch.com/canon-eos-m50-companys-next-mirrorless-camera/ Dovrebbe trattarsi di una sorta di M5 "limitata". Quindi la M6, che è limitata rispetto alla M5 solo nell'assenza del mirino, non basta. E la M100 è troppo limitata rispetto alla M5. Sicuramente, questa segmentazione del mercato è superiore alla mia capacità di comprensione. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:22
Io prevedo che in un (lontano?) futuro le future versioni di M1, M5 e M6 saranno full frame (come le attuali 1D, 5D e 6D), quindi ci sarà spazio per delle Mxx (stile 50D, 60D ecc.), APS-C ma più dotate delle Mxxx (M100 ecc.). Il tutto avverrà quando lo specchio sarà considerato un inutile orpello (tra 3 anni? 10 anni? 20 anni?). Per adesso, sembra che Canon stia dedicandosi solo a presidiare il segmento Mirrorless APS-C. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:38
A rigor di logica: la M10 è diventata M100 e la M5 diventerà M50, il tutto per "liberare" la cifra singola che distinguerà il formato FF il quale, si suppone, arriverà a fine 2018. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:43
Il prossimo anno ci sono i mondiali di calcio. Appuntamento importante per il *mercato pro *. Vedremo... Ciao. Mauro. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:43
Penso che Canon metta più o meno numeri a caso dopo la M, giusto per presiedere il mercato Mirrorless per apsc. Quando deciderà di fare sul serie farà come per le prime reflex digitali che metteva la D davanti (D30 e D60) per poi mettere la D dietro con la nuova baionetta Ef-s. Un giorno avremmo la 1M 5M 6M 10M 100M e 1000M come da tradizione Canon. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:48
semplice...sono numeri ad personam...ogni catacombaro ha la sua M con numero personalizzato... tipo le targhe delle automobili... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:51
@Sil-M E certo! Ma che ne sa chi è fuori... ;-) |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:55
grazie Mauro.... essere in pochi avrà o no i suoi vantaggi ? un modello a testa...ecchecazz... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:59
Senza lenti, mi sembra un approccio molto approssimativo |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:04
per le mie esigenze personali....quindi di poco peso... l'unica lente mi manca nella serie M è un 40\50 mm F\ 1.2 1.8..... stop...per me poi a posto cosi... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:28
Senza lenti, mi sembra un approccio molto approssimativo Dipende. Quoto Sil-M e inoltre si sposa perfettamente con i miei EF. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:30
Canon arriverà, con i suoi soliti tempi... Però, per ora, non dimentichiamo i Samyang, alcuni dei quali sembrano interessanti oltre che economici! www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_m |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:21
Semplicemente alimentano il segmento che vende di più, nella fascia tra i 400 e gli 800€. Al supermercato sono queste le macchine fotografiche più vendute, non quelle da 3000€ a salire... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:03
Ideona: facciamo che la M50 ha il mirino, ma ce l'ha di lato, come alcune (fighissimie) Fuji come la X-Pro2 e la X-E3. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:10
ma ce l'ha di lato Ok, ma a destra, io fotografo con l'occhio sinistro e il mio giga-naso finalmente si toglierebbe dai piedi. Per la serie: sognare costa nulla... ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |