JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao carissimi, sto gettando le basi per una nuova configurazione per un amico (che frequenta il forum). L'idea dei componenti già l'abbiamo, ma altri punti di vista che potrebbero sfuggirci fanno sempre comodo!
L'uso più "gravoso" del PC sarà sotto LR (la versione 5.X) e con PS. Vogliamo tenere sotto controllo il costo, non ci serve nulla di super-carrozzato.
CPU-RAM Pensiamo al Ryzen 1400. Il 1400 a grandi linee dovrebbe essere come (o anche meglio) del mio "vetusto" i7 3770. Con questa CPU lavoro senza incertezze con LR pertanto l'ho presa come punto di partenza. Stesso discorso per il quantitativo di ram: visti i prezzi attuali, 8gb in dual channel penso vadano bene (sempre tenendo d'occhio il budget). LR 5.X non mi ha mai "mangiato" più di 4gb di ram durante le varie conversioni. Ok io ho una 70D e il mio amico una 5D III ma dubito che saturerebbe tutta la ram. Comunque mal che vada rimarrebbero due slot liberi sulla scheda madre.
SSD-HD Classico SSD da 120 o 256gb SATA3 Per i dischi meccanici per lo storage l'idea è questa: (io la utilizzo con soddisfazione da più di sei anni...) Uso il software DriveBender che crea un pool su più dischi e consente la ridondanza attraverso la duplicazione di files. Con 2 dischi è una sorta di RAID 1 che tuttavia consente di decidere quali cartelle/files debbano essere davvero duplicati sui dischi.
VGA Il minimo indispensabile per gestire un DELL 2515H, in futuro magari ne verrà affiancato un altro.
ALI Alimentatore 450w più che dignitoso di discreta fattura, in alternativa un EVGA B3 550W
Secondo voi c'è qualcosa che si può rivedere? Una alternativa potrebbe essere il Ryzen 1600 per stare più "comodi"... ma ad oggi e visto l'uso generale del PC lo vedrei più come uno sfizio...
- Prenderei una Asrock AB350 Pro4 come scheda madre per il supporto alle DDR4 con frequenze più alte e qualche altra cosa in più come un overclock più facile, tanto costa uguale ma sembra avere caratteristiche e componentistica migliore. - Cambierei il processore con un 1500x che per a 170€ su amazon (e ancora meno su altri shop affidabili) ha il doppio di cache L3 e 300mhz in più che alla suite Adobe fa sempre bene (e un dissipatore migliore che consente anche un overclock non troppo spinto). Atra alternativa il 1600 che sugli altri shop (metto il nome ma i moderatori tolgano se non si può far pubblicità, è taocomputer) è a 180€, con più core, ma frequenza del 1400 circa. - I benchmark dicono che la RAM tra 2400 e 3000 non cambi molto, se vuoi risparmiare prendile da 2400-2600 e non di più.
Per il resto ottima configurazione, forse l'alimentatore alcuni lo definivano rumoroso nella vecchia versione, prova a vedere a pari prezzo e watt i Cougar o EVGA, magari costano anche qualcosa in meno.
grazie Maraglia, il 1500x in effetti non lo avevo preso in considerazione. Non conoscevo le specifiche, pensavo che fosse solo il modello da overclock, non pensavo avesse anche più cache e più mhz! in effetti è decisamente da preferire rispetto al 1400. Avevo visto anche la Asrock, ottimo prodotto. Pensavo di puntare eventualmente sul modello micro-atx, si trova a circa 70€ e a parte due sata in meno non mi sembra abbia altre rilevanti limitazioni...
Tutti i modelli si possono overcloccare con schede madri b350 o x370, diciamo che gli X reggono meglio gli overclock spinti. La Asrock micro-ATX ha anche una sola porta PCIe, che basta e avanza a meno che tu non voglia mettere più schede video insieme o altre schede interne, per il resto è uguale alla ATX standard.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.