RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di analogico





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:12

Ciao a tutti, la mia esperienza “seria” di fotografia è nata relativamente tardi, circa dodici anni fa e dunque, a parte qualche foto poco impegnata con macchine a pellicola quando ero ragazzino, ho sempre avuto reflex digitali e ora ho corredo Fuji...
Da un po' di tempo coltivo la voglia (leggi: mi è venuta la scimmia) di provare a fotografare su rullino e stavo cercando una reflex adatta allo scopo. Premetto che, dal momento che è una voglia e non una necessità, oltre alla relativa qualità mi deve affascinare anche esteticamente...
Avrei trovato una Canon a1 con 50 1.8 in ottime condizioni che mi piace parecchio e ne ho sentito parlare bene, anche come funzioni mi sembra un giusto mix di manuale ma con qualche rudimentale automatismo che potrebbe aiutarmi a non buttare troppi rullini...che dite !!?
Qualche altro consiglio !? Non vorrei superare i 200€ corpo e ottica, aggiungo che ho già un Asahi SuperTakumar 35 e uno Zeiss Flektogon 35 che potrei riutilizzarre su corpi compatibili (ora li uso adattati su Xpro2)...
Grazie in anticipo !!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:31

Non conosco le canon a pellicola, ma credo che in questo settore (pellicola) non si possa sbagliare di tanto nella celta del corpo macchina. Conosco meglio i corpi nikon, quindi nel cado tu voglia oriebtarti su questi ti consiglio FM o FM2 se vuoi stare nel budget che ti sei prefissato.
Anche se non li hai specificamente richiesti mi permetto di darti qualche suggerimento sulle pellicole.
Per il colore la mia raccomandazione va sempre alle diapositive perché ti mostrano veramente (e a differenza dei negativi colore sono facili da interpretare) quello che hai fatto, errori compresi. Inoltre hanno una latitudine di posa relativamente limitata (dici relativamente perché comunque è adeguata al 90%dei casi) e quindi ti insegnano ad esporre da maestro. Come diapositive ti consiglio le Agfa CT precisa 100 ISO (prodotte da fuji) o le fuji provia 100F (più costose) CGE sono molto versatili e adatte a tutto. Per contrasti più forti e colori più saturi le fuji velvia nelle varie declinazioni (velvia 50, velvia 100, velvia 100F ma quest'ultima in Italia non si trova).
Negativi colore: Kodak Porta nelle varie sensibilità (160, 400, 800) per colori pastello e bassi contrasto e grande latitudine di posa. Kodak Ektar 100 per alto contrasto, colori saturi, grana ultrafine.
Negativi B&N: Kodak Tmax 100 o 400; fuji Neopan 100 Acros, soprattutto se ami le lunghe esposizioni poiché non soffre di difetto di reciprocità fino a 2 minuti e oltre.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:48

Non avendo un parco ottiche compatibile una macchina vale l'altra, la Canon era ottima, il bello delle analogiche è che puoi cambiare elemento sensibile ogni volta, b/n, dia, colore, IR, quindi un corpo vale l'altro.
Imparerai molto, auguri.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:56

Vuoi proprio una reflex? Io faccio qualche scatto a pellicola con una vecchia minolta hi-matic. Potresti provare una piccola telemetro tanto per iniziare.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 16:02

Grazie per i preziosi consigli,
Per Diebu: eventualmente per le diapositive poi servirà un proiettore !! Come posso muovermi...!?
Per quanto riguarda i rullini vedo molto pubblicizzati online quelli della Ilford soprattutto per il bn sono validi !!?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 17:04

Certamente, gli Ilford sono più che validi, non te li ho consigliati solo perché non li utilizzo, quindi non li conosco e pertanto non saprei consigliarti un tipo piuttosto che un altro.
Per le dia, si, ti serve un proiettore per proiettarle (con 100 - 150 euro ne trovi di ottimi, usati. Puntofotogroup di milano vende Kinderman nuovi a 199 euro), ma volendo puoi vederle con una lente su un visore illuminato, oppure con gli appositi visori ingranditori.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:14

Invece della Yashica FX3 che ne dite !? È davvero molto bella !
Comunque anche una telemetro non mi dispiacerebbe...qualche consiglio !!? Su che questo forum è zeppo di fotografi esperti di queste meraviglie...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:59

Io non sono esperto di niente ma un vecchia(ed economica) Leica vorrei provarla prima o poi!!!

user72463
avatar
inviato il 12 Novembre 2017 ore 20:04

Ma volendo,dove è possibile comprare i rullini e farli poi sviluppare?

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 20:11

Ho ancora un corredo tutto pellicola Pentax, compreso una Spotmatic SP II con un paio di ottiche a vite. Ho avuto anche la R5 e la R8 Leica. Ogni tanto mi viene la voglia di fare qualche rullino; ne ho ancora alcuni (tutti Ilford) come ho ancora ingranditore e scanner per pellicole Canon. Ma poi la pigrizia ......
Prova le Iilford classiche: FP4 e HP5.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 22:01

@Luca: ehehehe anche a me una Leica non dispiacerebbe anzi!! Ma sotto il millino non si trova nulla di decente, ottica a parte...

I rullini Ilford si trovano tranquillamente online e spesso in Amazzonia ci sono offerte...e qualche studio fotografico in giro si trova ancora...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 23:35

@marcellom81
Il tuo desiderio di analogico e' apprezzabile. Guarda pero' che deve essere una scelta eroica. L analogico e' tutta un altra cosa rispetto al digitale e ha in senso solo se sei disposto anche a sviluppare da te i rullini e a stampare da te le fotografie eventualmente in bw. Altrimenti puo' essere una grande delusione.
Per quanto riguarta le macchine, nom essrndoci il sensore, vanno tutte bene se scegli un usato in buone condizioni, nikon, canon, olympus o pentax o contax.
Auguri!! ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:01

@Gaga ti ringrazio tanto per la schiettezza, ho pensato anche a questa eventualità e sarebbe un sogno, ma non saprei proprio da dove cominciare a partire dallo spazio, so già che ci vuole una certa temperatura e tante altre cose che al momento farei fatica, ma ci farò un pensierino...vorrei anche evitare di partire in quarta come spesso faccio spendendo parecchio e poi trovarmi dopo un po' a guardare uno scatolone pieno...comunque se puoi consigliarmi qualche sito dove informarmi meglio sullo sviluppo “domestico” ti sono grato !

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:50

In questo forum tutto quello che vuoi sapere e oltre:
www.analogica.it/

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:09

L'affermazione che l'utilizzo della pellicola ha senso solo se fai tutto da te (che poi in pratica è facilmente fattibile solo per il B&N, e allora tutto il resto lo abbandoniamo del tutto?) vedo che ricorre spesso, premesso che a mio avviso ognuno valuta da solo se una cosa ha senso oppure no, io posso riportare la mia esperienza: per questioni logistiche varie (tempo, spazi, ecc.) non posso fare da me nessuna fase del processo, eppure trovo grande soddisfazione sia per il processo in se che per i risultati. Certo, ho trovato un piccolo laboratorio in cui posso dialogare (e anche apprendere molto) con lo stampatore (e sviluppatore) e quindi indi indirizzarlo nelle scelte che voglio.
A breve addirittura porterò a stampare presso un laboratorio dei negativi colore e lo stampatore permette, anzi, soprattutto le prime volte preferisce, che si partecipi alla fase di stampa per esplorare insieme le varie possibilità e relativi risultati.
Insomma non farti spaventare da chi ti di dice che se non fai tutto da te i risultati saranno deludenti o comunque non divertenti, nella mia esperienza non è così, non metto in dubbio che per altri sia stato il contrario, ma ognuno, se interessato, deve sperimentare da se e decidere da se.
In bocca al lupo e buon divertimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me