JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sera a tutti ragazzi, questa sera scattando col Mio samyang 24mm f1.4 ho notato che il sottile anello posto tra la baionetta e la ghiera dei diaframmi si stava allentando fino a "spaccarsi". Tuttavia fortunatamente si trattava soltanto di viti interne allentate e, smontando la baionetta, sono riuscito a riavvitare le viti interne e l'obiettivo si è "saldato". Il problema è che il diaframma è bloccato a "tutta chiusura". Ora le mie teorie sono due: o l'umidità veneziana ha bloccato il diaframma o la ghiera non era posizionata al valore corrispondente alla massima chiusura nel momento in cui ho riavviato l'obiettivo. L'obiettivo è stato acquistato da Rce Verona nel marzo 2017 con due anni di garanzia. Avete pareri o suggerimenti in merito? Sapete se rce potrebbe ripararmelo ed eventualmente l'ammontare della spesa di riparazione? Grazie a tutti
Non capisco. Se l'ottica era in periodo di garanzia, perché l'hai smontata tu con il pericolo di aver invalidato appunto la garanzia stessa? Comunque ti consiglio di portarla dove l'hai acquistata (e non da altri) e me la farei riparare. Essendo una ottica manual focus non credo possa costare molto l'intervento.
Praticamente quando è successo il fatto ero fuori per un weekend quindi avrei dovuto portare l'obiettivo bello zaino col rischio che si rompesse veramente. Comunque sono riuscito a risolvere guardando un tutorial su youtube, purtroppo però anche se ho sbloccato il diaframma ora la ghiera è diventata più fluida, non scatta più ad ogni stop
io ho fatto lo stesso "danno" su un vecchio minolta manuale, ho risolto creando una "pallina" io, con un pezzettino di una graffetta, soluzione abbastanza grottesca tutto sommato, nel senso che questo lavoro ha leggermente graffiato il meccanismo interno, funziona a scatti per bene ma non come prima per intenderci, quindi ti sconsiglio di farlo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.