RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dalla d7000 al FF? Ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dalla d7000 al FF? Ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:11

Buongiorno, sono possessore di una D7000. Niente da dire per questa macchina, venendo da una D90.
Volendo espandermi e migliorarmi, stavo valutando il passaggio da Aps-c a FF... Ma a questo punto vi chiedo: vale veramente la pena o conviene concentrarsi sulla tecnica e sulla composizione? Cioè, una foto di medio livello con la D7000 sarebbe veramente differente con una FF a parità di ottiche e composizione o no? Cosa cambia effettivamente? Se scatto con un 35mm sulla D7000 e con un 50mm sulla FF, cosa ne ottengo? Che risultati dovrei aspettarmi?
Grazie...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:23

Con un formato maggiore, a parità di tutto, ottieni qualcosa in più, questo è fuori di dubbio.
Di quanto? Difficile esprimerlo con un numero.
A pelle, quando passai da D90 a D700 ebbi la sensazione di migliorare soprattutto nell'utilizzo e nella qualità dei miei AI, per il resto vidi migliorie non eclatanti (a parte un po' negli alti ISO).
Passando invece dai 12mp della D700 ai 36 della D800 vidi un bel cambiamento in tutto, nitidezza, gamma dinamica, ricchezza dei toni, addirittura anche alti ISO, erano tutti apprezzabilmente migliori.

In definitiva io ti do questo consiglio:
se cambi la tua già ottima DX con una FX tipo D8XX allora probabilmente apprezzerai delle visibili differenze, sia in termini di qualità ottica che costruttiva della fotocamera. Sotto forse non ne vale troppo la pena, anche se il miglioramento ovviamente ci sarebbe.


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:29

Possiamo dire che la differenza tra una dx di alta gamma tipo la D7000 e una ff di bassa gamma non è sostanziale? Per fare il salto bisognerebbe mirare dritti alla serie 800? Per migliorare qualitativamente sulla D7000 si può intervenire allora sulle ottiche?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:38

conviene concentrarsi sulla tecnica e sulla composizione



avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:11

Possiamo dire che la differenza tra una dx di alta gamma tipo la D7000 e una ff di bassa gamma non è sostanziale? Per fare il salto bisognerebbe mirare dritti alla serie 800? Per migliorare qualitativamente sulla D7000 si può intervenire allora sulle ottiche?

Si può lavorare anche sulle ottiche, ma sulla composizione (e sfruttamento al meglio della attrezzatura che già abbiamo) e sulla post produzione è dove tutti noi dovremmo lavorare con la massima dedizione (sto facendo un monito pure a meMrGreen), la bellezza di una foto conta soprattutto da quei due fattori, azzardo un buon 90% (ammesso di avere già una macchina tipo la D7000 e un discreto corredo di ottiche dedicate)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:34

Ok, grazie. Vi ho chiesto queste cose perché dopo vario tempo e varie prove di corpi e ottiche vedevo che non miglioravo. Sono ad un punto fermo e non so da che parte andare: miglioro il parco corpi e ottiche o mi dedico allo studio e alla pratica?
Parto dal presupposto che alcune delle foto che mi piacciono di più, senza fare nomi, sono state fatte con macchine che non facevano nemmeno la metà delle cose che farebbero oggi i più moderni smartphone, senza parlare di postproduzione e altro...
Detto ciò, grazie per i vostri pareri... Mi dedicherò in maniera seria e costante alla pratica e allo studio di postproduzione...
Un saluto a tutti

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:45

La D7000 è una reflex con sensore APS-C esattamente come lo è una D90. La vera differenza tra una APS-C anche recentissima e una FF sono le dimensioni del sensore. Quindi per ottenere la stessa identica inquadratura dal medesimo punto di ripresa è necessario usare due lunghezze focali diverse: più corta sulla APS-C e più lunga di 1.5 volte sulla FF. Questo significa che nel caso di un ritratto lo sfondo a parità di diaframma sarà maggiormente sfocato con una FF piuttosto che con una APS-C.
una volta capito questo concetto decidi cosa vuoi fare e se per il tuo genere fotografico ti serve una FF oppure no.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:50

Anche il crop molto importante che puoi fare con una FF quello di portare in primo piano un oggetto della scena senza perdita di qualità.


Avendo da poco fatto questo passaggio con il FF devi abbinarci ottiche di certo livello e appropriate, hai più tridimensionalità invece dell'appiattimento che si ha nell'APS-C e hai meno profondità di campo con più qualità dell'immagine. Per non parlare della stampa in grande formato che reputo una cosa inusuale per me.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:39

Grazie Phsystem e grazie Raf...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me