JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sembrerebbe una "soluzione" ma la mia è una domanda. Da qualche giorno sto provando C1 dopo anni di LR e trovo (a breve farò dei test con più camere per avere qualche risposta in più) che C1 come a detta di molti sia migliore nell'importare e prima "analisi" del raw, nel denoise, e nel reparto colori, ma ostico riguardo l'interfaccia. LR invece, non proprio l'opposto, ma ha un'interfaccia migliore, non eccelle in un reparto in particolare, ma non delude, ma soprattutto collabora FACILE con PS e con un prezzo irrisorio per il pacchetto "fotografo" di Adobe.
Dopo il test spero di chiarirmi le idee e confermare le mie scelte, ma nel frattempo mi chiedevo e domando a voi se sapete di qualche possibilità per utilizzare entrambi, passando da C1 a LR a seconda delle esigenze, quanto meno visualizzare i lavori con le modifiche fatte in tutti e due i programmi, iniziare in C1 e finire in LR.
E' possibile secondo voi? magari qualche "convertitore/traduttore" di file XMP COS.
“ E' possibile secondo voi? magari qualche "convertitore/traduttore" di file XMP COS. „
Non hanno senso di esistere convertitori del genere per due motivi: 1 - gli algoritmi di sviluppo (tutti gli slider che muoviamo per modificare ombre/luci/esposizioni/colori ecc..) sono diversi da un programma all'altro e addirittura da una versione all'altra dello stesso programma e non si potrebbero replicare i risultati. 2 - esistono file immagine, come per esempio i TIFF o DNG, che sono ormai uno "standard" di fatto, letti da tutti i software che possono benissimo essere usati come file "intermedi" senza perdite di informazioni
Io carico tutti i RAW in Lightroom CC. Il 90% delle foto le sviluppo con LR (quelle più semplici che non richiedono elaborazioni particolari). Le rimanenti, magari quelle più ostiche o che non mi soddisfano, le apro con il Plugin di Dxo Optics, le sviluppo, le salvo in Tiff alla massima risoluzione e me le ritrovo reimportate in Lightroom. A quel punto posso utilizzare il Tiff per gli aggiustamenti finali o per le successive rielaborazioni in Photoshop.
C1 non l'ho mai usato, ma credo che sia possibile gestire la cosa nella stessa maniera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.