| inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:01
Buongiorno a tutti, devo partire per un viaggio di qualche mese ed al momento ho un andoer q999s(cinesata che fa abbastanza bene il suo dovere), vorrei qualcosa che mi garantisse un po' di affidabilità e qualità. Stavo puntando al genesis C1 di cui ho letto un gran bene. Il massimo che deve reggere sono esposizione di 20-30secondi(anche con un po'di vento) con una a6000 + samyang 12mm F2 (circa 600 grammi totali tra corpo e lente) Dite che è sovradimensionato? Essendo per viaggiare più leggero e meno spazio occupata meglio è, il budget è max 200 euro. Conoscete alternative valide? |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:43
Il consiglio, se avrai una base di appoggio (non giri in tenda) è di dotarti anche di un treppiede più piccolo o una "pinza" o un gorillapod da affiancare al C1. Con quel peso basta anche un pedco ultrapod ii (te lo consiglio). In questo momento non c'è molto in giro che possa battere i genesis come rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:50
Ottimo, grazie mille! Quindi confermi quello che avevo letto, i genesis hanno poca concorrenza a parità di prezzo... Avevo visto anche questi due, sono un po' diversi come tipologia(più compatti e più leggeri): -Rollei Compact Traveler No. 1 Carbon (980g) -Sirui T-005X (1200g) È comunque preferibile puntare sempre sul C1 che sembra più stabile e robusto o per quello che devo fare e sostenere possono andare bene? (Come minitreppiede avrei il manfrotto pixie, entra praticamente in tasca, non so quanto abbia senso fare un upgrade) |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:54
Prova a dare un'occhiata anche al Manfrotto BeFree e al Vanguard VEO 204AB (che gode, tra l'altro, di estensione gratuita della garanzia a 5 anni in questo periodo), saresti nello stesso ordine di prezzo del C1, forse quest'ultimo ne guadagna d'altezza massima... sulla carta sono ottimi prodotti i Genesis, resta da vedere nell'uso quotidiano come si comportano i materiali, le giunture (se "giocano" o meno), e le chiusure delle gambe nella tenuta al tempo oltre al serraggio della piastra al corpo macchina (personalmente anche la vite della piastra del mio Manfrotto 190XPROB si è spanata dopo 4/5 anni di uso massimo una volta a settimana, e la gomma scollata, ma ci sta, la piastra originale ha un costo abbordabile: 22 euro). Vincenzo |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:03
Grazie! Il befree l'ho preso mesi fa in offerta lampo su amazon a 109€ e sinceramente, nonostante il prezzo, mi aveva un po' deluso, l'ho restituito 2 giorni dopo... è anche vero che all'epoca usavo la 5D (più di 900g solo corpo) e un 17-40 (altri 500g) al momento della prova... forse ora che il peso è meno della metà mi farebbe un'altra impressione. Il veo 204ab non l'avevo mai sentito, come caratteristiche(peso, dimensioni, tenuta) non sembra male, vantaggi sul genesis o sirui/rollei? (Ho visto che le gambe hanno il diametro della sezione grossa di 20mm vs i 25mm del c1, a pelle non mi ispirano troppo) P.s. il mio dubbio sul c1 è proprio la durata ad un uso continuativo in viaggio... essendo un prodotto "nuovo" e poco conosciuto è un po' un incognita |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:11
ottimo il genesis C1, il BeFree pesa praticamente lo stesso (solo 50 grammi in più), ha lo stesso prezzo, ma è più compatto da chiuso: appena 40 cm. Io ho il BeFree carbon che, indubbiamente, costa decisamente di più, ma ho raggiunto finalmente il piacere di avere il cavalletto sempre con me: pesa appena 1100 grammi e pensa che lo utilizzo con la Nikon D800 e il 16-35 f/4 o il 70-200 f/4 senza problemi. E' strano che tu l'abbia restituito subito: l'ho preso questa estate e utilizzato abbastanza senza avere foto mosse. Lascia in effetti perplessi, ma i assicuro che fa il suo dovere: l'ho utilizzato in centinaia di scatti (qualcuna anche presente su Juza) e non mi ha dato problemi |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:14
Guarda, la linea BeFree l'hanno migliorata di recente ( es: art. rosso, vers. 2017 ), l'ho vista in un negozio qualche giorno fa, graficamente accattivante, disponibile in diversi colori, gancio per zavorrarlo che mancava in precedenza, gommini alla base (piedini) migliorati, lo trovo serio anche strutturalmente, almeno a primo impatto, e mi sa che ci faccio un pensierino dopo aver letto tante recensioni su treppiedi leggeri/da viaggio. Il VEO è una linea Vanguard, marca affidabile (disponibili anche in carbonio con un design raffinato), l'ho acquistato su Amazon ma mi è erroneamente arrivato un mini bipede per fucili da caccia (pare ci sia un grossolano errore di magazzino che non sistemeranno in breve per quel che mi han detto a telefono, quindi per ora ho il buono regalo come accredito), l'avevo trovato interessante ma non facilmente reperibile in negozi fisici, così come il 235AB. Se vuoi spendere meno ci sono diversi prodotti rimarchiati con diversi brand su Amazon o altrove, ma non ti fasciare la testa, brand meno affidabili bisogna vedere come vanno nel tempo, puoi risparmiare subito ma non sai per quanto. Se cerchi in forum c'è chi parla bene del Sirui T-005X, chi lo trova instabile e con una testa esile (ma molto comodo e leggero per viaggiare), idem per il Rollei (compact traveler o C5i). Bisogna provarli, occhio al montaggio (si legge spesso che le gambe con chiusura "twist" sono poco pratiche da estrarre e fissare rapidamente, rotelline adottate anche su alcuni articoli Manfrotto. Il Sirui pare che abbia un sistema non troppo veloce di serraggio anche della piastra di aggancio alla macchina dove ci vuole una monetina e non occhiello integrato come ad esempio Manfrotto), in ogni modo per una ML a meno di vento forte "si cade quasi sempre in piedi" in termini di scelta... dipende da quel che ne devi fare e da come vuoi/devi trasportarlo, senza mai trascurare la durabilità del tempo (un treppiedi a meno di diverse esigenze, non si cambia entro breve, rientra tra gli acquisti cosiddetti "definitivi"). P.S.: se fai l'ordine entro oggi ( solo oggi ) su Amazon hai subito uno sconto di 10€ su prodotti venduti e spediti da Amazon di importo superiore a 50€ utilizzando apposito codice sconto. edit: quoto Claudio Santoro! |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 20:57
Riguardo al befree, non sto mettendo in dubbio sia ottimo, probabilmente avevo aspettative troppo alte a causa di tutte le recensioni super positive. Semplicemente dopo averlo usato non ho notato grosse differenze con l'andoer da giustificarne l'acquisto... In realtà le differenze ci sono, le giunture sono in metallo (andoer in plastica), a colonna completamente alzata è decisamente più stabile (ma non la uso alzata praticamente mai) e se ha qualche problema si trovano i ricambi mentre l'andoer è da buttare. Sicuramente come affidabilità nel tempo manfrotto da 10 a 1 a quello da viaggio che ho ora (ed è il motivo che mi spinge a cambiarlo prima di un lungo viaggio, perché ancora oggi, ad un anno dall'acquisto funziona bene, dopo un mese di uso intenso in viaggio non so). Il problema è che la stabilità è abbastanza relativa, ho sentito definire il befree "granitico" cosa che a colonna alzata e con un po' di vento non si è rivelata essere vera, stabile decisamente sì, granitico no. In realtà vorrei qualcosa simile al 190x3pro che ho già (che però è troppo grosso,lungo e pesante da portare via) ma trasportabile... probabilmente sbaglio io a cercare la stessa stabilità in un treppiede da viaggio. Se per caso alzassi il budget a 300 euro troverei qualcosa di simile? Oppure mi devo rassegnare... P.s. grazie a tutti per la disponibilità e la gentilezza! |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 22:24
Mattz, quí più di altrove, le recensioni vanno prese con le dovute pinze, se un utente ha scritto "granitico" magari lo sarà per il suo personale metro di misura, per un altro potrebbe essere con le stesse modalità definito una "bandiera" al vento. Bisogna sempre provare con le proprie mani in funzione alle proprie esigenze, mai a scatola chiusa... soprattutto quando non si parla di spiccioli da spendere. Sai quanta gente spara voti altissimi alle varie attrezzature (oggettivamente scarse), e scrive solo per il gusto di scrivere, senza mai aver posseduto (o quanto meno provato) il prodotto? è chiaro che se per uno studente di scuola media un 18-55 è oro colato, per un professionista no. Caso contrario, si troverà il pelo nell'uovo anche per un Gitzo da 1000euro, poi tutti gli altri si accodano "a fiducia"... Secondo me 300 euro cominciano a diventare abbastanza importanti per un treppiedi da viaggio, magari lo trovi in carbonio di qualità ma come quasi tutti i treppiedi di questa categoria devi saperti accontentare o per dimensioni (altezza massima oltre che da chiuso, che può differenziare sensibilmente da modello a modello), o in termini di peso e stabilità. Resta il fatto che la foto non la fa il treppiedi, per quanto stabile o costoso che possa essere |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 23:31
parole sensate quelle di Vfdesign. Io possiedo 2 treppiedi: lo 055 in alluminio, realmente..."granitico", ma pesa 2,5 Kg da solo. Con la testa, una Mg460 arriva praticamente 3 Kg. Il risultato è che non lo porto quasi mai con me, tranne nei casi in cui riesco ad arrivare con l'auto vicinissimo al posto dove fotografare. Nella maggior parte dei casi resta nel bagagliaio dell'auto. Il BeFree carbon pesa 1,1 Kg compresa testa. Così leggero l'ho tenuto costantemente nello zainetto. Non credo sia granitico, l'ho utilizzato sempre in assenza di vento e in queste condizioni non ho mai notato mosso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |