| inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:52
Ciao a tutti, mi piacerebbe sentire la vostra e prendere magari spunto riguardo il "problematico problema" dello spazio di archiviazione. In punti, semplici e sintetici, così che tutti possano leggere velocemente le risposte. Per me le questioni sono principalmente due: - dove archiviare in modo sicuro e se fare una copia di tutto quindi: se avete due hd identici, se un hd esterno identico alle foto su hd del computer se un hd e un backup online, (se si con quale servizio) - di conseguenza il secondo punto, se mantenete archiviato tutto il processo (raw, psd/tiff, jpg) vale la pena mantenere i file psd/tiff (che pesano un sacco solitamente) o meglio mantenere solo i raw e i jpg? si potrebbe pensare, passato un "tot" di tempo, di archiviare i vecchi raw ormai "sviluppati" in cloud o affini giusto per riprenderli se necessari ad altri lavori ? ora non mi vengono in mente esempi ed eventuali combinazioni, spero abbiate voi consigli. Grazie Stefano Correzione: per errore ho dimenticato di scegliere una categoria per il post le me lo ha messo in blog, se possibile spostatelo nella sessione di competenza |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:52
Io sono organizzato così, da forse 15 anni: Primo sistema raid5 per i dati; secondo raid5 per backup incrementale ogni 24h. Da qualche mese una parte dei dati (i più recenti lavori) sono sincronizzati su un cloud. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:23
Grazie Mevill! Il mio "problema" è che mi sposto di continuo e vorrei avere un "certezza" maggiore di avere foto a portate e backup aggiornati :| |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 21:22
Io per lo scopo ho scelto mega.nz |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:27
Ora guardo il sito. Grazie |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:05
Buongiorno, senti Mevil, ma sul cloud (e sui sistemi raid) sincronizzi solo i raw? Raw e lavori finiti? O anche i psd o tiff di photoshop? |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:43
io uso 2 HD 2,5" da 4 Tb USB 3.0 ognuno. Pesano nulla se me li devo portare dietro entrambi. Uno dei 2 è quello ufficiale, il secondo di backup. L'HD ufficiale lo backuppo ogni 2-3 settimane anche su un terzo HD 3,5" esterno da 5 Tb che tengo nascosto a casa. Come software utilizzo freefilesync (freeware) in modalità mirror. In questo modo se cancello un file viene cancellato anche su gli altri HD di backup. Niente cloud, troppo lento dalle mie parti. Uso OneDrive e DropBox per tutt'altro materiale Sul disco fisso del PC non tengo nulla di nulla se non i programmi, già una volta mi è morto un SSd da 750 Gb dentro al PC per eccesso di scritture. Mi trovo benone, costo totale 300 € circa Ciao |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:06
Se sei abbonato ad amazon prime regalano spazio di archiviazione "illimitato" per le foto (solo foto) inoltre hai anche prime video incluso...non è male |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:06
Io sto passando a questo sistema adesso: - HD di lavoro ssd con backup su disco fisso e nas (giornaliero) -HD meccanico con salvati i raw e i psd (backup su Amazon prime) - nas dove tengo salvati solo i jpeg e i file psd Il vantaggio del nas è che lo posso usare come cloud ovunque sono |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 21:49
@Stefano: Sincronizzo e backuppo tutto di tutto. Il mio lavoro dal 1991 ad oggi.. Ma non faccio il fotografo. ..... |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:29
Io uso un NAS con due HDD da 3TB in mirroring per archiviare foto e documenti. In aggiunta, per le foto, tengo due copie offline su altrettanti HDD esterni da 2TB ciascuno che sincronizzo periodicamente. Intanto, con molta pazienza, sto caricando sul cloud di Amazon (con l'abbonamento Amazon prime è incluso spazio illimitato per immagini) tutte le mie foto. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:32
Il mio flusso di lavoro è il seguente: tutti i miei lavori in corso o conclusi ma da consegnare, sono in studio su un NAS Synology con 4HD, ognuno da 4TB, in RAID 5. Questo NAS è ridondato con uno gemello a casa tramite fibra100+ di Tim e sw ShareSync di Synology. Tra le due sedi vi è un tunnel VPN con due firewall Dell Sonicwall NSA2400. I lavori in corso sono su cartelle condivise su cloud (privato sul NAS), ai quali posso accedere in qualunque momento anche da mobile. Se devo consegnare foto in digitale condivido un link al cliente permettendo l'accesso e il download delle sue foto dal mio NAS (app PhotoStation di Synology). Storicizzo poi i vecchi lavori su un NAS Buffalo Linkstation con 2 HD in mirroring, spento in luogo sicuro che collego solo all'occorrenza. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:40
“ Io uso un hard disk sempre collegato via USB 3.0 di backup più un altro dove faccio il backup ogni 1-2 settimane che tengo staccato e in un armadio „ Posso chiederti che software utilizzi per aggiornare l'hard disk che tieni staccato nell'armadio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |