RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6500 e Sigma 30mm f/1.4 DC


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6500 e Sigma 30mm f/1.4 DC





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:44

Ogni tanto la voglia, e soprattutto, la curiosità di provare Sony ritorna.
Nello specifico vorrei provare per iniziare con una a6500, magari usata.
Cercando un po' tra le lenti compatibili, giusto per iniziare, non mi sembrava male come rapporto qualità/prezzo il Sigma 30mm f/1.4 DC.
La mia domanda è la seguente: a livello di af riesco a sfruttare tutte le funzioni della a6500?
Niente limitazioni nei punti pdaf? Eye-af pienamente funzionante?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:59

tutto a posto....

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 18:45

Grazie per l'info.
Chiedevo questo perché in un confronto trovato in rete ho letto questo:

“With the Sigma 30mm f/1.4, the PDAF squares only work across the vertical central area of the field of view. If the subject moves outside of this area, the camera will use contrast detection AF instead. Our hope is that the lens will become fully compatible with PDAF via firmware update at some point.”

Traduzione (con Google translate):

“Con il Sigma 30mm f / 1.4, i quadri PDAF funzionano solo attraverso l'area centrale verticale del campo visivo. Se il soggetto si sposta fuori di questa area, la fotocamera utilizzerà invece l'AF di rilevamento del contrasto. La nostra speranza è che l'obiettivo diventi completamente compatibile con PDAF tramite aggiornamento del firmware ad un certo punto”


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:41

Darietto io lo ho, come Dynola del resto, e posso affermare che è come usare un obiettivo Sony dal punto di vista di af.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me