| inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:35
  Salve, considerata la 6D con tutte le sue belle ottiche come corpo principale e inamovibile, come secondo corpo sto spaziando sui vari brand. Dopo Olympus e Sony ora mi rode la curiosità per Pentax. Dopo aver guardato centinaia di foto e letto qualche commento ho pensato a una K5. Ottima gamma dinamica e buona tenuta agli io. Che ne dite per cominciare?  |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:43
  Di solito quando si compra una reflex si sceglie anche un sistema fotografico e tutti gli acquisti sono indirizzati al parco ottiche e agli accessori. Quindi mi sfugge completamente il motivo dell'acquisto di una Pentax APS-C quando si possiede già una Canon e relative ottiche.    |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:33
 
 “  Salve, considerata la 6D con tutte le sue belle ottiche come corpo principale e inamovibile, come secondo corpo sto spaziando sui vari brand. Dopo Olympus e Sony ora mi rode la curiosità per Pentax. Dopo aver guardato centinaia di foto e letto qualche commento ho pensato a una K5. Ottima gamma dinamica e buona tenuta agli io. Che ne dite per cominciare?  „      Ormai si trova a pochissimo (attorno ai 250€, con un po' di fortuna anche meno), il sensore rimane uno dei migliori mai prodotti da Sony e il processore di immagine sa il fatto suo. Sulla tropicalizzazione posso mettere le mani sul fuoco (neanche una, due!).     L'unico dubbio è che magari sarebbe consigliabile provare la K-5IIs, senza filtro passa-basso, che restituisce ancora più dettaglio (però costa di più, decisamente, fra 400 e 500€. Chi ce l'ha se la tiene stretta).     Potrebbe essere interessante anche pensare ad una fotocamera con pixel shift (K-3II, K70 e KP), ma il prezzo inizia ad essere decisamente più alto, essendo le ultime uscite.     Come ottiche, per dare valore a quei sensori, ti consiglio il 20-40/2.8-4 Limited WR (il miglior tuttofare Pentax, attualmente) e il DA 16-85/3.5-5.6 WR (rispetto al precedente è più buio, ma ha più escursione).   18-55WR, 16-45, 18-135WR e anche il più costoso 16-50/2.8 non arrivano a quel livello di qualità ottica (costruttiva sì). Il DA 17-70/4 è buono otticamente ma è un po' troppo soggetto a rotture del motore.             |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:55
  Grazie Abulafia, cortese e esaustivo.   Obiettivi usati è difficile trovarne, dopo le tue indicazioni vedrò cosa posso trovare sul nuovo e a che prezzi.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 23:01
  Possiedo tuttora la K5 II che ti consiglio. Se trovi la versione s meglio ma se ti capita sotto tiro il mio modello lo preferirei alla prima versione per il miglioramento del modulo autofocus. La macchina è un carro armato.   Avendo però già un corpo Canon come secondo corpo avrei anch'io pensato ad una aps-c della stessa marca per sfruttare le stesse ottiche...  |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 23:05
  Sulle ottiche bisognerebbe prima sapere per quali soggetti sarebbe destinata. Con un po' di pazienza comunque sull'usato si trova più di prima, forse per qualche ottica recente o particolare c'è maggiore difficoltà ma io ho sempre trovato quello che cercavo. Facci sapere. Massimo  |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 23:25
  Mah, come tutti cerco di ottenere il massimo, spendendo il minimo.    Tanto per partire consideravo la K5 col 18-55 wr. Poi se il sistema mi piacerà potrei considerare soluzioni più costose, per ora mi accontento di una sbirciatina.   Fotografo principalmente paesaggi, motivo per cui uso in particolare obiettivi grandangolari . La gamma dinamica della 5, maggiore anche di Pentax più recenti, mi sembra un motivo in più per tenerla in considerazione. Certo che il pixel shift...  |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 23:38
 
 “  K5 col 18-55 wr „      Con poco più di 300€ hai un'ottima accoppiata! Il tappo ermetico ( 18-55 WR ) regala soddisfazioni ( lo trovi sui 50€, usato)  |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 23:50
  Quanti scatti può fare l' otturatore di una K5, prima di cedere? Tanto per valutare l' usato. Recupero luci e ombre sui raw Pentax? Più che altro mi interessano le luci.   |   
  | inviato il 08 Novembre 2017 ore 23:57
 
 “  Quanti scatti può fare l' otturatore di una K5, prima di cedere? Tanto per valutare l' usato.  „      150k     Io ne prenderei una con massimo 30/35k scatti     “  Recupero luci e ombre sui raw Pentax? Più che altro mi interessano le luci. „      Sensore Sony, quindi eccellente.  |   
  | inviato il 09 Novembre 2017 ore 7:41
  Si fa presto dire Sony. Il 24 mpx della A6000 mi ha entusiasmato, iso esclusi.. Il 24 FF della A7ll, molto meno.   La 6D invece tende a bruciare le luci sul terreno: ad esempio nel sottobosco.   Il 16 mgpx della Sony non lo conosco.  |   
  | inviato il 09 Novembre 2017 ore 7:55
  Quel sensore a parte Canon lo hanno usato tutti i Brand che hanno commercializzato una aps-c, da Sony a Fuji. È stellare.   |   
  | inviato il 09 Novembre 2017 ore 10:39
 
 “  Il tappo ermetico ( 18-55 WR ) regala soddisfazioni ( lo trovi sui 50€, usato) „    Il 18-55mm wr quando viene acquistato insieme al corpo macchina costa appena 49 euro. Quindi visto che nel 99% dei casi chi ha un 18-55mm l'ha preso insieme al corpo macchina direi che 50 euro sono più di quanto costerebbe nuovo comprato in kit insieme al corpo macchina    |   
  | inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:09
  Posso benissimo capire il discorso della curiosità, tuttavia anch'io, come ti è già stato detto, trovo singolare "l'accoppiata" Canon FF/Pentax Aps-c ma più che altro, ne faccio un discorso strettamente personale, sia chiaro, per la diversa operatività dei due sistemi che potrebbe metterti in difficoltà qual'ora dovessi agire con rapidità; logicamente, comandi, menu, configurazioni e quant'altro differiscono abbastanza tra i due Brand e questo rischia di rallentare l'azione e ingenerare confusione.  |   
  | inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:18
 
 “  Quel sensore a parte Canon lo hanno usato tutti i Brand che hanno commercializzato una aps-c, da Sony a Fuji. È stellare.;-)  „    Infatti, la userei anche per fotografare le stelle.        |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |