RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima mirrorless







avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 12:41

Salve a tutti,
Ho deciso da poco di lasciar perdere, almeno per ora, il mondo reflex; ho una sony slt a58 bellissima, che mi ha sempre soddisfatto ( soprattutto perchè grazie alla possibilità di controllare il focus anche con ottiche vintage mi ha permesso di usare vari obiettivi m42 ) che però ormai utilizzo pochissimo causa studi e difficoltà di trasporto. Già esco poco e quando esco non riesco ad averla sempre dietro senza far diventare il mio zaino enorme.

Ho deciso di valutare l'acquisto di una mirrorless. Parto dal presupposto che non voglio stampare in formati enormi, salvo togliermi raramente qualche sfizio, ma non faccio foto per tenerle come file a giro per gli hard-disk. Sono un'amante della carta stampata. Quindi seppur non mi interessino altissimi valori di mp, questi mi devono permettere un minimo di flessibilità nelle stampe.

Farei prevalentemente ritratti, qualche paesaggio e street. L'idea è quella di avere un oggetto da portare sempre con me, per immortalare più momenti possibili, quindi vorrei un po' di flessibilità anche in notturna ( eviterei macchine che hanno seri problemi già a 1600 - 3200 iso ) semmai con un flash integrato decente ( ne ho uno mio esterno però è comunque ingombrante e non lo userei sempre ).

Preferirei una macchina stabilizzata, che mi dia la possibilità di tenere stabilizzate anche le ottiche vintage. Per ora non ho molta disponibilità di budget 200 - 300 massimo ( ovviamente nell'usato ) quindi userei tutte ottiche che ho già e sono tutte vintage ( alcune olympus om, altre m42 ). Semmai ampliando il numero di ottiche più in la.

Ho visto che olympus ha delle belle macchine m4/3 ma non conosco assolutamente il sensore e mi piace molto fare post produzione con camera raw e ho letto da qualche recensione che non tutte quelle macchine sfornano raw con cui si può "giocare" molto. Anche fuji ha delle bellissime macchine, e-x2 sembrerebbe perfetta, ma non è stabilizzata e ho qualche dubbio sullo schermo LCD che non è touch ( giusto?).

Sapreste darmi dei consigli e indirizzarmi semmai anche su altre macchine? So che anche sony ha delle ottime fotocamere, però ha davvero delle ottiche molto limitanti e costosissime ( per questo non ho preso niente per la a58 ) .

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 13:12

Io oltre avere olympus ho la XE2 che trovo perfetta per quello che ora cosra nell usato specialmente per street e ritratti. Ottimo file ben lavorabile ( piu' che oly a mio avviso) leggera per la street e facile di uso con layout analogic/leica style. Non ha lo srabilizzatore ma gli zoom fuji si. Poi nello street non serve, io qualche mese fa ho fotografato tranquillamemte nella metro di mosca con la xe2 e nel ritratto devi comunque tenere tempi sufficientemente alti per evitare micromosso nella persona. Nei paesaggi non dico nulla perche' non ne fotografo quasi mai e normalmente la luce e' piu' che sufficiente.

user94858
avatar
inviato il 08 Novembre 2017 ore 14:39

A quel prezzo Olympus è l'unica soluzione che ti offre stabilizzazione a 5 assi, conta che le ottiche analogiche hanno un fattore 2x per tanto un 28mm diventa un 56mm.

Gli iso sono un punto un po delicato (massimo 1600-3200) ma personalmente con una buona ottica f1.8 ed utilizzando lo stabilizzatore incorporato a 5 assi non ho sentito mai grandi limitazioni dato che si può scattare a mano libera anche a 2 secondi.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 14:43

Ho visto che olympus ha delle belle macchine m4/3

Hai visto bene , vai di Olympus

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:03

.... Già esco poco e quando esco non riesco ad averla sempre dietro senza far diventare il mio zaino enorme....

...Farei prevalentemente ritratti, qualche paesaggio e street...

Forse qualcosa mi sfugge: visto che si tratta di 3 generi fotografici completamente diversi non riesco a capire lo zaino enorme: per il ritratto è più che sufficiente un'ottica da ritratto, massimo due. Per il paesaggio la stessa cosa e necessariamente un cavalletto. Infine street, per fare foto in giro per la strada credo non serva portarsi dietro anche le ottiche per fotografare i paesaggi o i medio tele del ritratto.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:43

Phsystem:
Mi sono reso conto di essermi spiegato male. Allora il mio zaino è già pieno di suo, non posso portarmi sempre dietro la borsa per la macchina fotografica, quindi la metto dove tengo libri, computer ecc. In questo modo anche la sola macchina fotografica con due ottiche diventa ingestibile, anche perchè prendendo tutte le precauzioni per evitare urti ecc lo zaino gonfia vertiginosamente. Ho visto che invece una mirrorless dovrei gestirla meglio inserendola in un comparto apposito dello zaino, semmai con un ottica piccola come un 35mm la potrei tenere proprio continuamente in borsa.

Per quanto riguarda i generi diciamo che la userei prevalentemente per ritratti e street, però mi è capitato di trovarmi a fotografare qualche volta qualche paesaggio ( stiamo parlando di foto che comunque di solito non faccio ) e mi dispiacerebbe trovarmi con un'oggetto poco flessibile diciamo.


Per quanto riguarda le macchine fotografiche, quindi non mi devo preoccupare del sensore e della post produzione con Olympus?

user94858
avatar
inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:50

"Per quanto riguarda le macchine fotografiche, quindi non mi devo preoccupare del sensore e della post produzione con Olympus per quanto riguarda le macchine fotografiche, quindi non mi devo preoccupare del sensore e della post produzione con Olympus?"

Essenzialmente no, è ovvio che non è un full frame, ma credo che per tutto l'insieme di vantaggi che offre sia un ottimo sistema.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:55

Fuji e only sono due eccellenti brand e comumque non sbagli. Ms dino molto divrrsi. Come ls luce e l ombra, nell uso e nei risultati finali. Io prrsonalmente, avendoli tutti e due, uso quasi solo fuji per street e ritratti. La velocita' di cambio settaggio e' impagabile con fuji. Per i files e sensore io ho un idea ben precisa. Prova a scaricarne qualcuno da photographyblog.com, anche raw visto che ti piace fsre post produzione, ci lavori un po con entrambi e ti fai cosi' un idea. Bisogna provare per capire un po di piu' anche perche ognuno ha le proprie esigenze e preferenze

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:55

Ho visto che invece una mirrorless dovrei gestirla meglio inserendola in un comparto apposito dello zaino, semmai con un ottica piccola come un 35mm la potrei tenere proprio continuamente in borsa.

Non pensare che tra una mirrorless e una reflex ci sia la stessa differenza che passa tra un'automobile e un camion. E' ovvio che se per reflex intendi una Canon 1D sarà enorme, però esistono anche reflex meno ingombranti.

Dai uno sguardo qui sotto: la borsa è sempre la stessa.
reflex
fotosystem.altervista.org/k51.jpg
compatta
fotosystem.altervista.org/fuji1b.jpg
reflex
fotosystem.altervista.org/k52.jpg


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:01

Il mio consiglio è di passare a Olympus (o panasonic). Credo sia l'unico vero modo per ridurre pesi e dimensioni di corpo macchina (in generale tutte le ML) e ottiche (il m43 qui ha un bel vantaggio...). Buona scelta!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:30

Street
Fuji XE2 + 23 f2 totale 530g
Olympus em10 iii + 17 f1.8 totale 530g

Ritratti
Fuji XE2 + 56 f1.2 totale 755g
Olympus em10iii + 42,5 f1,2 totale 820g

;-)


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:53

Allora prima di tutto vi ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi state dando, che mi è molto utile per sciogliere molti dubbi che ho.

Per quanto riguarda l'ingombro si tratta più di un problema di spazio rispetto a un problema di peso, penso che in generale con qualsiasi delle macchine da voi elencate si dovrebbe risolvere il problema.

Per quanto riguarda le ottiche io userei almeno per i primi tempi ( che non so per quanto tempo possano rimanere "primi" ) le ottiche che ho già ( fissi olympus om - m42 ) che comunque sono abbastanza pesanti, ma il peso in se non è un problema.

Phsystem:
Io al momento ho una reflex sony slt a58; secondo te varrebbe la pena prendere un'altra reflex meno ingombrante invece che passare a una mirrorless? E (lo chiedo a tutti) passando da quel corpo macchina a quelli di cui stiamo parlando avrei effettivamente un salto di qualità in termini di ingombro e portabilità rilevante?

Già che ci siamo ho una curiosità più che un dubbio, so (così mi pare di aver letto) che ad oggi le reflex midrage, come la mia, sono comunque meglio in termini di qualità di immagine rispetto alle mirrorless, questa perdita di qualità si farà sentire o sarà trascurabile?


user94858
avatar
inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:58

passando da quel corpo macchina a quelli di cui stiamo parlando avrei effettivamente un salto di qualità in termini di ingombro e portabilità rilevante?

Si di parecchio soprattutto con corpi macchina tipo E-M5 o E-M10.


Già che ci siamo ho una curiosità più che un dubbio, so (così mi pare di aver letto) che ad oggi le reflex midrage, come la mia, sono comunque meglio in termini di qualità di immagine rispetto alle mirrorless, questa perdita di qualità si farà sentire o sarà trascurabile?

Balla colossale alcune hanno prestazioni anche superiori come ho riscontrato tra D7100 ed E-M10 I

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:04

La Sony a58 non l'ho mai provata ma rigor di logica avendo sensire apsc, trovi la stessa qualita' nelle fuji che hanno lo stesso formato apsc. Le olympus hanno sensore piu' piccolo (apsc e' 70% piu' grande come area). Comevti ho suggerito fai prima a scaricarti qualche raw e ci lavori cosi vedi quale ti piace di piu'

user94858
avatar
inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:33

L'aps-c sarebbe più grande del 70%?¿! Eeeek!!!

Non diciamo ca...volate la differenza è solo di pochi millimetri la differenza sta nel formato che è più quadrato rispetto al classico 2/3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me