| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:09
Buonasera a tutti , ho un bel pezzo di ossidiana e mi piacerebbe molto fotografarlo bene, l'unico flash esterno che ho è quello circolare e se lo uso mi vengono comunque i riflessi ... vorrei provare a fare una di quelle foto dove si " spennella " il soggetto con una lampada\lampadina, dite che può essere una soluzione ? che cosa mi dite a riguardo ? Riguardo la base\ sfondo cosa consigliate ? Userei una 5d4 ( o 7d2 in caso decida di usare il flash ) come ottiche pensavo al 100 macro o al limite al 24-70 che ha una mezza funzione macro pure quello ... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:32
Se non sbaglio l'ossidiana è nera quanto lucida.. bel giochino fotografarla, senza riflessi ma anche senza opacizzarla in un box che sembri un przzo di carbone.. avevo fotografato cosî dei pezzi di grafite prima che la trasformassero in matite ma la superfice era semilucida anche se molto scura. Avevo provato anche a "cerare" la superfice per diminuire i riflessi e il risultato era cosí cosí.. è andata a finire che la foto della grafite era formato francobollo mentre le matite erano in evidenza. Pubblica le foto se puoi.. sono interessato a capire come risolvere la questione. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:54
Premesso che sono un ignorante in tema di still Life e foto in studio ma se il problema sono gli ipotetici riflessi perché non provare col polarizzatore la cui funziona principale è eliminare eventuale riflessi? Non parlo con ironia, sia chiaro |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:59
O magari di giorno vicino a una finestra (magari non col sole diretto) con una tenda bianca che faccia da diffusore, e dall'altra parte un semplice cartoncino bianco che fa rimbalzare la luce? Sono profano in questo genere, se ho detto qualche boiata me ne scuso |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 23:01
il problema è che il polarizzatore ti elimina i riflessi solo su un piano o superficie,credo che l'ossidiana in questione ne abbia piu di una di sfaccettatura e credo quindi non possa essere utilizzato per togliere i riflessi su tutte le sfaccettature e piani di riflesso su essa |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 7:26
Buongiorno, mi fa piacere aver ricevuto diverse risposte ! Ora sto " scappando " ma più tardi pubblicherò volentieri le fotografie che ho già fatto come suggeritomi da Buenavida e visto che ci sono faccio anche la prova della finestra e del polarizzatore .... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 18:11
non ho esperienza di ossidiana. Mai fotografata. Pero' credo questo sia uno dei casi pressoche' impossibili da risolvere con uno scatto solo. E' un po' come fotografare una pentola inox. Se la fotografi al naturale vedi tutto riflesso. Direi innanzitutto piano d'appoggio chiaro e colore uniforme. se devi scontornare su una superficie sfumata e' tutto piu difficile. Qui io comincerei a cercare angolo e punto di ripresa che rendano il piu tridimensionale possibile il pezzo di ossidiana. Una volta trovata la posizione e l'angolo. comincerei con uno scatto a luce diffusa (o piu scatti) per fare il nero di fondo. Cercherei anche di gestire l'ombra sul piano con due scatti apposta. Poi inizia la samba degli scatti per ottenere i riflessi per ogni spigolo da evidenziare. Luce apposta per ogni spigolo. Infine le superfici per dare la tridimensionalita'. A quel punto monti tutto e sei a cavallo. incolla l'ossidiana sul piano con un po' di pattex e blocca la fotocamera in modo SOLIDISSIMO, se si muovono a meta' lavoro sei fritto. P.S. non dimenticare che il piano d'appoggio riflette luce sull'ossidiana. Se vuoi che la foto sia credibile devi gestire anche quei riflessi. Altrimenti sembrera' un sasso in volo nello spazio. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:10
Grazie ad entrambi ..... @capotriumph si un po' di riflessi ci sono ma nelle mie sono sicuramente meno delle foto che hai linkato tu e già leggermente più accettabili è tutto il resto che però non è " granchè " . @Salt Interessante questo approccio, ma vorrei qualche ulteriore dritta. Luce soffusa : cosa \come consigli ? Piano: cosa suggerisci ? Io pensavo una base di legno oppure metterei una stoffa sul piano, ma di che colore ? anch'essa nera ? o magari bianca ? Liscia o ruvida ? avrei delle tovagliette dell'ikea che forse potrebbero andare . Sfondo ? Cosa metto dietro ? Un cartoncino\ tessuto ? O magari alzo la reflex , abbasso l'ossidiana e punto da su a giù facendo diventare la base lo sfondo ? |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:20
dipende cosa devi fare. foto da catalogo e' meglio tutto bianco, poi una volta finito scontorni il bianco e applichi lo sfondo che ti serve.. sfumato o meno. lo sfondo lo metti per ultimo. per una foto piu' pubblicitaria, potresti mettere velluto, sabbia, legno, cuoio... dipende. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:22
In realtà nessuna delle due cose, non è commissionata ma una mia iniziativa , tra le due che hai detto però , direi più la seconda che la prima, dev'essere " bella " .... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:30
Prova un fondo nero opaco, così sparisce quasi completamente. In questo modo si evidenzia la pietra con i suoi riflessi. Questi ultimi non sono da eliminare, anzi... Io proverei varie illuminazioni e punti di vista. Ciao, Roberto |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:34
Eh ma io non disponendo di flash ( a parte l'anulare ) \ sistemi di illuminazione o altro, devo un po' arrangiarmi, quindi quando mi dite di provare altre illuminazioni ecc, mi piacerebbe anche qualche dettaglio in più.... pensavo anche all'acquisto di un softbox ma credo che senza 2\3 faretti sia inutile... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:35
Mettila accanto alla finestra |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |