RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il teleobiettivo nella fotografia paesaggistica: Zeiss Milvus 2/135


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il teleobiettivo nella fotografia paesaggistica: Zeiss Milvus 2/135





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:12

Cari amici del forum, vorrei invitarvi a leggere questo articolo che ho scritto per il Blog di Zeiss. Ho colto l'occasione di utilizzare un obiettivo diverso da quelli che solitamente impiego nella fotografia paesaggistica per cercare nuovi stimoli e ispirazioni. Si tratta del Milvus 2/135, teleobiettivo derivato dal noto APO Sonnar, famoso tra i ritrattisti, ma in grado di dire la propria anche in paesaggistica grazie all'elevata nitidezza, accuratezza cromatica e morbidezza dello sfocato.

Voi che esperienza avete con i teleobiettivi? Chi di voi, fotografo paesaggista, impiega un obiettivo lungo per le proprie composizioni?

L'articolo è reperibile al seguente link:
lenspire.zeiss.com/en/closer-landscape-photography/

Nicolò

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:36

Ciao Nico.Diciamo che il tele è sempre utile nei paesaggi.Ti spiego il perchè,ovviamente secondo il mio parere,non la verita assoluta.A parte inquadrare certi particolari della scena,tipo una chiesetta o altro,la sua utilità maggiore è lo schiacciamento dei piani presenti nel fotogramma.Io attualmente non vado oltre il 105 dello zoom,(un 168 come angolo di campo),ma ho diverse foto fatte con un 200,in pellicola prima e qualcuna anche col digitale.Se ci riesco,ti allego un esempio lampante di quello che intendo dire.
[IMG][/IMG]



Il tele ha compresso i piani in modo tale che il Rosa,lontano almeno 140 km in linea d'aria,sembra invece vicinissimo al piccolo borgo.
Ciao Alessandro.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:52

Ciao Alessandro, questo è sicuramente una caratteristica peculiare del tele. Non se se hai usato un polarizzatore, in tal caso rimuovendo un po' di velo atmosferico, la montagna sarebbe risultata ancora più vicina, perché più nitida.

C'è chi non farebbe mai un'escursione senza portarsi il tele, ma la maggior parte dei paesaggisti tende a prediligere focali grandangolari o ultra grandangolari. Devo dire di aver rivalutato molto le focali lunghe ultimamente.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:26

No,non ho usato nessun polarizzatore,anche perchè lo zoom non era mio,e non ho in corredo un 58mm di Ø.Ecco,hai portato alla ribalta uno dei problemi dell'uso di focali,anche lunghe in paesaggistica,cioè il disturbo che l'atmosfera puo portare,e francamente non saprei se il filtro potra eliminarlo.Devo dirti una cosa,quando iniziai con una reflex,il venditore,vedendo che facevo molti paesasggi,mi disse che il paesaggio si poteva fare sia con un grandangolo,sia con un tele,anche lungo.ovviamente pensai che la cosa fosse pu dettata dal proporre ottiche al pricipiante,ma strada facendo capii che aveva ragione lui,invece.Cio mi portò a fare foto anche con un 200 duplicato,con qualità non eccelse del risultato,però,ci provavo.Pensa che ho foto fatte con un 500mm catadiottrico,quindi,sbizzarisciti pure con i tele.
Ciao,e buone foto (Magari poi postale)
Alessandro.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:36

Non sono uno specialista - non lo sono in nulla - però trovo fantastico per cogliere certi particolari il 70-200 f2.8
Anche pochi giorni fa mi ha dato belle soddisfazioni. Posterei una mia foto ma mi vergogno Sorry, perciò rimando a quando mi sentirò più sicuro nello specifico.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 8:36

Io uso nei paesaggi quasi soltanto teleobiettivi.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:57

Nel paesaggio il mio grandangolo è la focale minima del mio 70-200, il grandangolo spinto è il 50 mm e l'ultragrandangolare è il 35 mm al punto che, di fatto, il mio 24-78/2.8 L è un 35-70/2.8 L ...

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:57

Andros, se puoi procurati un polarizzatore, secondo me fa la differenza!

Amfortas, siamo qui per imparare! Coraggio siamo curiosi MrGreen

Giuliano, e che teleobiettivi! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:59

... per quelle 30/35 diapositive, al massimo, che ci impressiono nell'arco di un anno.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:01

Paolo, ho visto le tue gallerie: davvero ottime foto, pittoriche e dai colori fantastici. Credo che la pellicola abbia la sua parte di merito, ma tu hai un occhio molto allenato.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:06

Carico un esempio di uno scatto che ho eseguito a tutta apertura (f/2) e col polarizzatore:




avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:30

Grazie delle gentili parole di apprezzamento caro Nico, quel che mi dispiace è che so fin troppo bene di meritarle solo in minimissima parte.
Comunque sia si, pure con l'oltraggio della scansione la diapositiva, la Velvia 50 in modo particolare, riesce a conservare quasi integre tutte le sue peculiarità.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:52

Paolo, a volte penso che, così come provare composizioni nuove con obiettivi diversi, anche con la pellicola potrei riuscire a trovare una "voce" più mia nell'approccio alla fotografia. Quei pochi rullini che ho scattato, seppur sviluppati da laboratori automatizzati, mi hanno dato parecchia soddisfazione. Mi frena però l'investimento, lo sviluppo che va affidato a mani capaci e la scansione...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:13

E io che ho appena preso il 18 mm della Milvus! Comunque,io per paesaggio,ho cominciato come tutti noi,penso,con il grandangolo. Nella mia borsa da paesaggio,non mancherà mai un grandangolo però neanche il tele. Man mano che ho cominciato a imparare cosa vuol dire paesaggista, mi piace sempre di più usare il tele. Uso molto spesso sia il 70-200 che 150-600. Pubblicando una foto della Sacra di San Michele fatta a 600 mm da Superga- Torino,ho dovuto bisticciare con molte persone che non ci credevano che si può fare,siamo persino arrivati a scommettere 1000 euro con la dimostrazione dal vivo,ovviamente mai realizzata alla fine. Nella mia galleria dovrei avere la foto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:16

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1706052&l=it. Tenete presente che dalla mia posizione,al soggetto,sono cca 33,5 km in linea d'aria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me