| inviato il 05 Novembre 2017 ore 21:15
Salve a tutti, so che è un argomento presente in moltissime discussioni ma vorrei porvi il mio problema sperando che qualcuno più esperto di me (ci vuole poco eh) mi "illumini". Ho una Canon 100d con un 24, 18-55 del kit e 35-135 che vorrei vendere per passare ad un corpo macchina mirrorless (premetto che preferisco non affidarmi al mercato dell'usato, in quanto, non essendo molto esperto, rischierei di incorrere in fregature clamorose). Ciò che mi ha spinto ad optare per un corpo macchina mirrorless sono le dimensioni e il peso di quest'ultime (non credo che avrei troppi problemi di impugnatura visto le mie mani medio-piccole). Venendo al punto sono indeciso se acquistare una macchina Olympus/Panasonic o Fujifilm. Prima di fiondarmi alla ricerca del corpo macchina ho preferito navigare un po' attraverso le lenti che questi due sistemi diversi offrono. L'idea del mio corredo ideale sarebbe uno zoom tuttofare da viaggio (non mi interessa lunghezze focali troppo lunghe), un fisso wide, ma non troppo, che renda la macchina supercompatta e facilmente trasportabile e un fisso per i ritratti (le lenti sono in ordine di priorità, dal più alto al più basso). Il problema principale (oltre al budget limitato a circa 1000 euro, compreso il ricavo dalla vendita della 100d, per via della mia condizione di studente universitario) è: se acquistassi un corpo Fujifilm sarei intenzionato alla X-T20 + 18-55 e dovrei aspettare mooolto tempo prima dell'acquisto di un'altra lente (visto i prezzi poco accessibili per me delle lenti Fuji) mentre se acquistassi Olympus probabilmente comprerei l'E-M10 Mark II (o 'E-M5 Mark II) + 12-40 però avrei anche la possibilità economica di acquistare un'ottica fisso. Premettendo che non mi interessa la parte video e che non sono un amante della compravendita (probabilmente corpo macchina e obiettivo mi rimarranno per un po' di tempo) cosa mi consigliate di fare? |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:21
sicuramente di comprare usato qui su juza , basta affidarsi ai venditori storici oppure c'è RCE che ha l'usato omd 10 mark 2 con il 12-40 2,8 un 45 e puoi prendere il 20 Pana oppure il 14 2,8 Oly se riesci con la vendita della Canon oltre al 12-40 e il 45 Oly il 15 Pana |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:09
Buonasera, riapro questo thread perché ho venduto camera e obiettivi e sto per effettuare l'acquisto di una macchina mirrorless. La scelta è ricaduta principalmente su due fotocamere con relativi obiettivi: l'Olympus E-M5II con l'obiettivo 12-40 Pro e la Fujifilm X-E3 con il 18-55 (preferita all'X-T20). Propenderei per l'Olympus per il fatto che gli obiettivi costano molto meno ed essendo studente universitario probabilmente mi permetterebbe di sperimentare di più in ambito fotografico. Non metto in discussione la qualità degli obiettivo Fujifilm ma costano veramente tanto quindi magari dovrei aspettare un bel po' prima di effettuare l'acquisto di un nuovo obiettivo. Voi cosa mi consigliate di acquistare? La qualità (in particolare del jpeg) è molto simile? |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:33
È vero che alcuni obiettivi costano qualcosa in più ma se guardi bene il 70% é su livelli simili, calcola che un f2 su apsc offre l'effetto che avresti con un f1,4 su m43, con gli iso diversi ovviamente ma con un rumore pressoche simile. Hai visto il prezzo dei nuovi f1,2 per m43? |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:46
Gli obiettivi buoni e luminosi costano...punto! Nessuno regala nulla. Il marchio decidilo tu in base alle tue preferenze, prova a impugnare la macchina e vedi se ti piace come ergonomia, comandi ed...estetica. Non avere fretta di avere tutto subito, poi magari ti penti perchè aspettando potevi fare un acquisto migliore e più duraturo. Ti consiglierei di prendere gli obiettivi usati così puoi risparmiare e se dovessi rivenderli ci perderesti poco o nulla. Guarda anche i siti on-line, ce ne sono di affidabili e a volte il costo è uguale (se non inferiore...) all'usato. Altrimenti segui il consiglio di Stefano, si possono fare buoni affari in ogni caso. Buon divertimento |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:49
“ È vero che alcuni obiettivi costano qualcosa in più ma se guardi bene il 70% é su livelli simili, calcola che un f2 su apsc offre l'effetto che avresti con un f1,4 su m43, con gli iso diversi ovviamente ma con un rumore pressoche simile. Hai visto il prezzo dei nuovi f1,2 per m43? „ Sisi ovviamente la qualità si paga ed è giusto che sia così. Però il mio discorso verteva sul fatto che se ad esempio volessi provare una determinata focale (visto che sono ancora un principiante) magari scegliendo un sistema micro quattro terzi pagherei molto meno rispetto a un obiettivo con la stessa focale di un sistema Fujifilm. Ciò che non mi frena nel fatto di scegliere Olympus è proprio la grandezza del sensore e quindi di conseguenza le prestazioni ad alti iso. |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:56
“ Gli obiettivi buoni e luminosi costano...punto! Nessuno regala nulla. Il marchio decidilo tu in base alle tue preferenze, prova a impugnare la macchina e vedi se ti piace come ergonomia, comandi ed...estetica. Non avere fretta di avere tutto subito, poi magari ti penti perchè aspettando potevi fare un acquisto migliore e più duraturo. Ti consiglierei di prendere gli obiettivi usati così puoi risparmiare e se dovessi rivenderli ci perderesti poco o nulla. Guarda anche i siti on-line, ce ne sono di affidabili e a volte il costo è uguale (se non inferiore...) all'usato. Altrimenti segui il consiglio di Stefano, si possono fare buoni affari in ogni caso. Buon divertimento „ Ti ringrazio per il consiglio! Le macchina le ho già provate ultimamente grazie ad un evento in cui erano presenti i vari espositori. Probabilmente per quanto riguarda l'estetica preferirei la Fujifilm ma il fatto che l'altra sia tropicalizzata potrebbe essere una caratteristica molto interessante. Purtroppo sono molto scettico per quanto riguarda l'usato perché essendo ancora un principiante ho sempre paura di prendere fregature. L'idea era di acquistare tutto nuovo approfittando anche dell'offerta su Amazon per quanto riguarda E-M5 Mark2 + 12-40 Pro. Il prezzo alla fine è il medesimo di della E-X3 con 18-55. |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 22:09
Potresti prendere il kit corpo+zoom e prendere un obiettivo "vintage". Se non ti scoccia la MAF manuale potresti sperimentare senza spendere un capitale. Chiaro che devi andare sull'usato ma qui i prezzi sono dell'ordine delle decine di euro e i controlli da fare sono semplici trattandosi di ottiche manuali senza elettronica "nascosta". p.s. anche con i vintage puoi spendere delle belle cifre, dipende da cosa cerchi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |