RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A voi, fotografi paesaggisti che andate in giro fotografando monti e laghi...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » A voi, fotografi paesaggisti che andate in giro fotografando monti e laghi...





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 14:56

...è a voi che vorrei chiedere: come vi organizzate per muovervi? Immagino vi spostiate rigorosamente in macchina, magari partendo prima dell'alba, ma poi come fate? Andate da soli? Dove lasciate la macchina? Insomma, vorrei capire davvero come vi muovete.

Insomma, in vista di un trasferimento in Svizzera l'anno prossimo e spinto da una voglia incontenibile di andare in giro per laghi alpini e monti a fotografare, voglio capire di cosa devo munirmi per avvicinarmi alla vera fotografia naturalistica paesaggistica.

Sicuramente mi servirà una macchina (che devo ancora comprare, dato che dove vivo, a Berlino, non serve), ma c'è sicuramente dell'altro.

Grazie mille a chiunque sappia darmi qualche dritta!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:06

Se conti di venire in Svizzera, organizzati anche per avifauna itinerante.
I rapaci qui li trovi ovunque nei prati. Trovi anche ungulati e selvatici piuttosto fiduciosi.
qualche mese fa mi ero fermato in un boschetto appena fuori di un paesino per mangiare pranzo.
Fotocamera nello zaino dietro nel furgone.
Beh son stato avvicinato da un capriolo giovanissimo incuriosito. Pochi secondi ed e' uscita la madre chiamandolo a gran voce. E se ne son partiti tranquilli per il bosco. Son stato cosi' sorpreso che non ho avuto neppure l'idea di prendere la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 16:34

Bus/treno, tenda, piedi, volontà tempo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:58

Ciao St1ll ti rispondo più come amante di escursioni in montagna che come fotografo.
Intanto bisogna vedere il tuo approccio, nel senso che ci sono posti molto fotografati e molto belli che non necessitano di una grande programmazione, anzi molti si raggiungono facilmente in auto, si scende (al massimo si cammina 40 minuti) e si scatta.
In questi casi quindi la cosa più importante è sapere l'orientamento del sole, quindi se è meglio scattare all'alba o al tramonto, e a che ora avvengono.
Se invece si fanno escursioni impegnative e lunghe il discorso cambia, prima di partire puoi consultare diversi siti dove troverai gli itinerari, la loro lunghezza, il tempo di percorrenza e la difficoltà.
Una volta scelto quale fare, se sono percorsi che tra andata e ritorno necessitano di almeno una notte fuori, dovrai scegliere se dormire in tenda o in un rifugio, dovrai quindi avere uno zaino tecnico (tenda, vestiti, sacco a pelo, atrezzatura fotografica, cibo, fornellino e tanta acqua) che ti faccia sentire poco il peso e degli scarponcini per la montagna.
Ultima cosa, in montagna è sempre meglio essere in 2.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 23:57

Ciao Peda,
Questo è esattamente il tipo di consiglio che andavo cercando!

E per quanto riguarda la stagione? Anche in inverno è fattibile secondo te, oppure no? (Causa freddo e intemperie)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:44

per l'inverno penso che conti molto la tua resistenza al freddo e quanto in quota vuoi andare.
In montagna la preparazione fisica è tra le prime cose da prendere in considerazione, la scarsa resistenza non ti fa godere delle meraviglie che la montagna sa regalartiMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 17:45

In inverno eviterei sicuramente di dormire in tenda, mai fatto in inverno. (Forse chi è veramente esperto può tentare).
Inoltre con la neve i sentieri potrebbero essere impraticabili.
Secondo me in inverno una buona soluzione alle camminate classiche sono le ciaspole.
Si può usufruire delle seggiovia e poi ciaspolare per un po di ore (in inverno le giornate si accorciano parecchio) e poi scendere di nuovo con la seggiovia.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:39

Con una buona preparazione psico/fisico/tecnica si può fare anche in inverno. Per l'acclimatamento magari inzia con escursioni in giornata, poi dormi in auto la notte (mal che vada torni indietro o almeno accendi il riscaldamento) e infine passa alla tenda.
Poi ci sarebbe tutto il discorso riguardante la sicurezza, preparazione, ecc...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 8:45

bah, guarda. Ho passato per lavoro molte notti fuori, in inverno, a quote variabili tra i 1500 ed i 3000 mt,
in quelle condizioni, non e' impossibile toccare punte di temperatura anche di -25 -30.
Se sei ben vestito, giovane, hai ben mangiato.... la notte passa tranquilla. Anche se il freddo lo senti e ti gela fino alle ossa.

Il problema sono gli imprevisti. Una semplice scivolata sul ghiaccio puo' trasformarsi velocemente in un dramma.
Per cui TASSATIVAMENTE non bisogna essere da soli ed e' necessario avere un collegamento (sicuro, non il solito cellulare) con una base che all'occorrenza possa intervenire in modo efficace per aiutarti.
In quelle condizioni l'attrezzatura cede... bisogna avere accortezze e strumenti professionali.

Bisogna conoscere bene il meteo e regolarsi di conseguenza.
Solo due settimane fa mi son trovato a 2500 mt, con pochissima neve, a mezzogiorno con temperatura normale (-3).
Si e' alzata una tormenta con raffiche a piu di 100kmh. Son state due ore difficili. Non reggevo il freddo.

Insomma... procedi per gradi, resta sempre collegato con una base che ti sorvegli in modo efficace, usa un'attrezzatura adeguata (abbigliamento e fotocomere), allenati bene e vedrai che man mano diventera' tutto molto divertente.


ps Se tu volessi fare fotografie a temperature davvero basse, potresti venire a La Brévine in Svizzera.
E' uno dei punti piu freddi d'europa. Vengono ad allenarsi qui tutti quelli che devono affrontare temperature artiche.
Non e' raro toccare temperature al di sotto dei -30.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:34

Grazie mille per i preziosi consigli Salt. Vivi in Svizzera tu?io l'anno prossimo vorrei trasferirmi a Zurigo. So che la parte più spettacolare è a sud, ma spero ci sia qualcosa di interessante anche più al centro/nord. In ogni caso il Cervino è a circa 3 ore di macchina da Zurigo, quindi non sono poi queste grandi distanze...

Grazie anche a tutti gli altri, mi sto facendo un'idea più chiara.

Immagino che in generale queste escursioni riusciate a organizzarle solo il weekend. Spero di riuscire a trovare il tempo almeno li..

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:05

ciao,
su tutto, serve il tempo, e per un certo tipo di fotografia, ne serve di più.
Raggiungere il posto, mediamente scarpinando un bel po' e raggiungerlo sempre ad ore improbabili: alba e tramonto, il che si traduce nel partire ben prima dell'alba o dormire fuori, oppure fare il tramonto in cima ad una montagna e tornare alla macchina con una torcia. Andare in compagnia è sempre più piacevole almeno per me e, se con chi condivide la stessa passione, meglio, diversamente non tutti hanno voglia di stare ad aspettarti mentre armeggi con cavalletto etc al tramonto...etc etc...
....tempo, tempo, tempo tempo....
:)
ciao
S.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:50

si, non sono grandi distanze, ma serve avere un po' di resistenza e preparazione...
per esempio, passare la notte in queste condizioni
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2246400

e' divertente ma tutt'altro che sicuro e facile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me