RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 85 1.8 G / Sigma 50-100 1.8 / Tamron 70-200 2.8 VC USD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 85 1.8 G / Sigma 50-100 1.8 / Tamron 70-200 2.8 VC USD





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 9:12

Ciao a tutti,
il titolo dice tutto del mio dilemma.
Ho dx (nikon D7200), mi piace fare un pò di ritratti. In passato ho già avuto 85, ma su sistema samsung nx (85 1.4 samsung....un cecchino) aihme avevo un corpo macchina piccolo che poi samsung ha abbandonato.
Venduto e preso la D7200. strafelice. ma sento che rivorrei fortemente un 85 direi 1.8 visto che gli 1.4 sono inarrivabili come costo e non li "ammortizzerei" nemmeno visto che faccio foto per passione.
ho letto molto nel forum e molto mi ha dato confusione.
Pensavo "prendo l'85 1.8 g", poi girando il forum "incappo" nelle discussioni del 50-100 1.8 sigma, e lì iniziano i dubbi....con quello avrei 3 obiettivi 1.8 e la praticità dello zoom. (lasciamo stare le 30 e dico 30 pagine scritte quando è uscito il sigma 50-100 e che mi sono letto per ben 3 volte per cercare di estrapolare info per una decisione).
E come sono approdato al sigma 50-100, il pensiero logico successivo è stato il tamron 70-200 2.8 vc usd, e penso: ho più escursione focale, ho 2.8 anzichè 1.8, ma di contro arrivo a 200 che buttali via....il peso è notevole come il 50-100. Per star leggero c'è l'85, ma sono "fisso" lì e se voglio altro devo acquistare vetri in più......
Molta molta confusione aleggia in me.

Che poi rileggendo le 30 pagine, tutto si è dissolto nel momento in cui il 50-100 è uscito sul mercato e da lì a tutte le pre-valutazioni non sono seguite le post-recensioni (a parte alcune interessanti proprio nella scheda obiettivo)

Ora vorrei sentire pareri di chi ha avuto (su formato dx) l'85 1.8g, il sigma 50-100 1.8 o il tamron 70-200 2.8 vc usd.
Ok il paragone "ottico", ma interesserebbe di più un'analisi sull'uso "quotidiano".

spero di non fomentare teatrini inutili, serie "prendo i popcorn e seguo" MrGreen

grazie e buona domenica.

p.s. ho sigma 11-16 2.8 / sigma 17-70 2.8-4.0 C (forse mi direste in tanti 85 1.8 + 70-200 2.8 ......eh....che ve lo dico a fa'...)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 9:41

Io non ho esperienze dirette sul 50-100 però ti dico una cosa
Per me la comodità dell'85 1.8 fisso, leggero e compatto già da sola vale la scelta. In fin dei conti se cerchi lente da ritratti è "la morte sua", e si sa mai che ti venga voglia prima o poi di passare a FF

Il 50-100 è mastodontico, veramente poco pratico per i miei gusti

Per finire, la spesa è totalmente differente

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 10:12

Stefano grazie del contributo.
La spesa è differentissima, sicuro. potrei risparmiare poi per il futuro.

La compattezza e la lunghezza focale sono quello che me lo fa bramare...

Gli altri due sono forse un'altro genere (o forse ci escono comunque dei ritratti?)

Confuso


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 10:21

Il 70-200 su FF è perfetto per ritratti. Penso che sia un must per chi per lavoro fa matrimoni.
Flessibile, puoi passare da 70 a 200 in un attimo per non perderti mai scatti.

Di contro però anche quello pesa un sacco, te lo porti dietro per necessità, non certo per piacere.

I due zoom corti li puoi usare per ritratti ma con intenti differenti. Soprattutto il 17-50 è usabilissimo, però nasce per uso generico direi.
Se cerchi un obiettivo specifico da ritratto ambientato per me dovresti guardare il 35dx (complementare all'85)
Se ce li hai già usali senza farti troppi problemi!


avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 10:41

Ciao! Non posso dire nulla sugli zoom in quanto non li posseggo. Ma l'85 1.8g si... È una bomba. Piccolo leggero, molto molto nitido. Af non fulmineo ma fa il suo lavoro. Su dx è circa un 127 mm, ci fai ritratti con un notevole stacco.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 11:00

2 a 0 per l'85....forse forse valuto bene questa scelta.

grazie anche a te mattipia per il contributo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me