| inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:42
A breve comprerò una Nikon D750, ma ero indecisa sull'obbiettivo da abbinarci: c'è il kit che teoricamente converrebbe, con corpo macchina + 24-120 f/4 a poco più di 2000€; ma stavo pensando di prendere solo corpo macchina e un 35mm sigma art (700€) , che ha una resa sicuramente migliore, ma non so se è una scelta saggia da fare per la mia prima fullframe, anche perché essendo “limitato” e non versatile quando il 24-120, mi costringerebbe a comprarne sicuramente un altro (un 50 o un 85). Voi che dite? Per iniziare, vado per la comodità del “tuttofare” o mi butto direttamente sul 35 che è nettamente migliore, ma mi limita un po'? |
user63757 | inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:49
dipende quello che voi fotografare vedo bene il 16-35 f4+70-200 f4 un 35+85 1.8 |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 13:54
Se fai paesaggio 24/120 e poi 16/35 Se fai ritratti, street, macro, caccia fotografica serve altro |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:36
Ragazzi in realtà la mia domanda era un'altra, ma apprezzo i consigli :) |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:47
Angela...tu dici la "prima" FF e quindi suppongo tu abbia avuto altre macchine fotografiche... Concettualmente non cambia nulla nel conoscere il tipo di fotografia che prediligi o le lenti di cui necessiti (come angolo di campo). Lo zoom ha dalla sua comodità e versatilità. Stop. Per il resto...tutto a favore dei fissi. Io sono anni ormai che adopero solo fissi. E con una "doppietta" tipo 35 e 85 ci faccio molto (per esempio per i miei servizi di matrimonio sono la mia "base"). Col tempo potrai poi spingerti più giù con un buon grandangolo e più su con un tele un po' più spinto. Ma con 35 ed 85, come detto, ci fai subito tanta roba per conto mio. Per ora puoi permetterti il solo 35 Art? Benissimo!!! Avrai così tempo per conoscerlo molto in profondità e scattarci tanto. Piano piano metti da parte i soldini per l'85 1,8 G che è ottimo e non costa una fucilata... |
user78019 | inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:01
Il 24-120 è un obiettivo discreto per fare - in quanto zoom grandangolo-tele - tante cose (non tutto, ma tante cose) senza cambiare obiettivo, però sacrificando l'apertura massima con quel che implica in termini di sfocato e possibilità di usare tempi più rapidi. Su DX uso il 16-80/2.8-4 che è analogo al 24-120 su FX, anche se il 16-80 sta su un livello qualitativo leggermente superiore (per la comparativa vedi qui: photographylife.com/reviews/nikon-16-80mm-f2-8-4e-vr ). Fossi in te, comincerei con lo zoom e poi sceglierei una focale fissa luminosa in base ai gusti personali. Ad un 24-120 io abbinerei un 180/2.8 per ritratto, ma le scelte sono, come già detto, molto soggettive. Per la mia FX ho scelto fissi di qualità e pure a maf manuale (21/2.8, 35/2 e 100/2, tutti Zeiss), cui abbino - quando mi muovo con il minimo dei pezzi - il 70-200/4 VR. Il "tuttofare" sta sul formato minore (DX). |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:09
Come "tuttofare" il 24/120 è valido. Un po meglio è il Sigma 24/105 Art ma comprando corpo ed obiettivo insieme penso che economicamente convenga. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:14
Dati alla mano il 24-120 ne esce discretamente. Io opterei per il kit con un 50mm f1.8 |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:20
Mi sono divertito a fare una ricerca su galaxia : D750 con 24/120 2 anni garanzia 1845 euro D750 solo corpo sempre 2 anni 1015 euro Sigma 24/105 Art 625 euro Totale 1640 euro Non avrei dubbi !! 200 euro in tasca e un obiettivo leggermente migliore |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:39
Scusate !! è la seconda volta che il sito di galaxia mi frega ! Scrivo D750 e lui mi mette anche nel mezzo la D7500 Il prezzo è 1350 non 1015 |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:40
Quindi 1845 contro 1975 siamo li. Legg migliore legg. più costoso |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 17:18
Angela, ti dico la mia. Al tuo posto prenderei il 24 105 Art, altra cosa rispetto al 24 120. Inizia cosi, vedi che tipo di scatti prediligi e a quali lunghezze focali lavori di piu', cosi da pensare meglio a quale fisso potra' servirti. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 9:38
Io andrei di tuttofare. C'è sempre tempo per comprare un fisso. Hai tempi ho scelto il 24-120 perché avevo i filtri da 77mm e non posso che parlarne bene. Leggero e tutto sommato valido otticamente. Non conosco il 24-105 sigma ma secondo me con entrambe le lenti ti divertirai. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 11:03
Presa D750 + 24-120 3 anni fa, mi godo l'obiettivo tutte le volte che vago con moglie appresso. Tutto il resto del tempo maledico quell'obiettivo. Dato per scontato che sai che il 35mm su Dx è un 50mm equivalente, se si piace il 35mm su ff vai di quello, al limite ci aggiungi un 85 1.8, magari entrambi usati. Poi nel tempo ingrandirai. Se proprio zoom deve essere, molto meglio il 24-70 tamron nuovo. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 12:40
quindi a prescindere, mi consigliate il 24-105 art al posto del 24-120, il costo equivale al 35mm quindi economicamente parlando non ci sono problemi. Iniziare direttamente con un 35 è un bell'azzardo, ma ho un amico che l'ha preso e ha detto che non riesce più a staccarlo dalla macchina fotografica. Qui chi è che ha un 35? E per cosa lo usate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |