| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 18:44
Partendo da una 550D con 10-22 e 55-250 a cui aggiungere l'85 1.8 (o il 100 f2), sostiuireste il 18-55 con: 1. Canon 15-85 e Sigma 30 1.4 2. Canon 17-55 2.8 3. Sigma 30 1.4 e canon g1x/fuji x10/sony rx-100 Sono 3 strade diverse, ma il budget e la finalità è simile. Devo fare paesaggi, street e fotografia di viaggio. Devo stampare anche formati generosi, tipo 50x60 La prima e la seconda mi sembrano le più razionali, ma la terza mi intriga molto. Non avendo un secondo corpo macchina, potrei tenere sulla reflex l'ottica specialistica (10-22, 30 1.4 o 85 1.8), avendo quindi più possibilità creative, ma senza perdere gli altri scatti che si possono presentare grazie alla compatta evoluta. Certo che se aprendo i raw di queste super compatte non riesco ad ottenere la qualità della mia 550D con un 15-85, e magari neppure quella del mio attuale 18-55, allora scarto direttamente la terza ipotesi. Cosa ne pensate? Grazie |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 19:11
Se dovessi scegliere tra le tre, sceglierei sicuramente la prima! Come tuttofare potresti valutare anche il Tamron 17-50 |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 19:12
Visto che hai gia il grandangolo se vuoi uno zoom f2.8 valuterei il tamron 28-75, lo uso con 550D e mi trovo molto bene, |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 19:31
Per rispondere in ordine: il 17-50 VC non lo reputo l'ottica definitiva. Non ha la qualità del 17-55 canon né la versalità del 15-85. Autofocus, nitidezza ai bordi, colori, stabilizzatore... Mattfala: perché la prima? Francy, il 28-75 non mi piace... sarei sempre dietro a cambiare ottica con il 10-22. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 21:40
Perché il 17-55 costa molto ed è "solo" f2.8 e le compatte non mi piacciono! |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 22:16
Canon 17-55 2.8: ce l'ho, ci sono arrivato dopo aver provato diversi altri "tuttofare", per me vale tutto quello che costa. Grave difetto che gli imputo, arriva solo a 55mm. Il 15-85, meraviglioso quanto ad escursione, purtroppo è BUIO, io capisco f5.6 su un 400mm, non su un 85mm. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 23:23
Quoto alvar Mayor anch'io prenderei, se non avessi in programma il passaggio a ff, il 17-55. |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 14:32
Mattfala, credo che sia la scelta più sensata... qualdo voglio viaggiare leggero potrei uscire con il 15-85 e un solo fisso o il grandangolo. Quello che però mi lascia perplesso è se la qualità, specie in campo paesaggistico, del 15-85 raggiunga il 17-55. Volendo fare stampe di grandi dimensioni, anche la risolvenza sui recenti e affollati sensori ha la sua importanza. Alvar Mayor, Gianscatto... ma lasciando perdere il ritratto, genere per cui preferisco usare un buon fisso, pensate davvero che la luminosità sia tanto importante in un tuttofare, che quindi farà x lo più street e foto in viaggio? |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 15:43
per me si perché negli interni (casa, scuola,chiesa, ufficio, musei ecc) ne sei avvantaggiato, e anche all'imbrunire ti servirebbe di più un 2.8. Io ho il 24-105 f/4 e spesso rimpiango un 24-105 f2.8. E' vero però che è un tuttofare, non è un'ottita specifica ne da paesaggio (troppo poco wide), ne da ritratto (troppo corto). |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 16:03
un 24-105 2.8 sarebbe un mattone e in quel caso sarebbero i tuoi polsi e le tue mani a rimpiangere un f/4 |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 22:25
Ulalà, com'è piccolo il mondo! Ma tu sei il Marco che dico io! Beh, potessi prendere il tuo 35L non avrei dubbi... avrei il max, lo potrei usare un domani su ff, potrei rivenderlo perdendoci poco... ma visto che devo guardare al Canon 28 1.8 o al Sigma 1.4, sono un po' più perplesso. Se ragiono di pancia prendo il 30 Sigma, se ragiono di testa, il 15-85 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |