RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i tre obbiettivi da possedere assolutamente


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » i tre obbiettivi da possedere assolutamente





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:11

Ciao a tutti, sono nuovo, e mi sono avvicinato da qualche mese alla fotografia amatoriale, ho pensato di iniziare con una canon 1100 usata, per vedere se mi appassionava o era solo una voglia passeggera, ed non ho voluto buttare troppi soldi
diciamo che non è stato cosi, anzi mi appassiono ogni giorno di più, e stavo pensando di ampliare la gamma obbiettivi, ed avevo intenzioni di prendere questi due obbiettivi
- https://www.amazon.it/gp/product/B00XKSBMQA/ref=ox_sc_sfl_title_1?ie=U
- https://www.amazon.it/gp/product/B00EP71ETU/ref=ox_sc_sfl_title_2?ie=U
non ho una preferenza in quello che fotografo, mi piace tutto, dai ritratti, ai paesaggi e al macro...voi pensate che possano essere buone scelte?
e poi è la mia impressione o il 18-55 in dotazione ,fa delle foto non proprio eccezionali :-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:38

Per i due obiettivi indicati, sono discreti, soprattutto il 50ino, direi che il primo potrebbe darti le maggiori soddisfazioni. Sicuramente c'è di meglio (e anche di portafogli) ma per cominciare a capire quale direzione prendere possono andare.

Per l'ultima riflessione guarda questa galleria fatta con la 1100D ed il 18-55 prima serie (2003) e valuta
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=752574&show=1

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:42

Io lascerei perdere il 55-250

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:45

Gli obiettivi da possedere "assolutamente" vengono in base alle proprie esigenze fotografiche. Il tele in questione sicuramente aumenta la tua gamma di focali dandoti più spunti per la paesaggistica. Potresti, poi, aggiungere un grandangolo come il Canon 10-18 mentre il cinquantino va bene per far pratica con la ritrattistica. Per affrontare la macrofotografia seriamente avrai bisogno di una lente dedicata e di un buon cavalletto.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:46

quando si comincia di solito si tende ad avere il desiderio di coprire tutta la gamma di focali.
Direi che anche l'idea di mettere un' ottica aperta come il 50stm è già un ottimo indizio di buon inizio.
Secondo me va bene cominciare con quei 3, e considera comunque che se ti appassioni ci crescerai e come le scarpine per un bimbo sarà normale che ad un certo punto ti saranno strette. Soprattutto camminandoci parecchio.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:48

Vai a vedere l'angolo delle recensioni sul forum, ci sono tutti gli obiettivi. ;-)
Così non rischi di comprare obiettivi di bassa qualità ed hai più informazioni.
Poi dipenderà anche dal tuo budget e da quanto sei disposto ad accontentarti.

Gli obiettivi da possedere "assolutamente" vengono in base alle proprie esigenze fotografiche.

Concordo in pieno.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:48

Tutte le lenti kit fanno per quello che costano, questo vale per i vari 18-55, 18-135, 55-250 e 10-18, tutte lenti economiche che, se hai fortuna e c'è buona luce, ti possono dare buone foto.

Per fare il salto di qualità evitare queste lenti è il primo passo, già con il 50 f/1.8 farai un passo avanti e vedrai che sarai in difficoltà a tornare al 18-55 (per me è stato così quanto acquistai il 40 f/2.8, non riuscivo più ad usare il 18-135 di kit).

Personalmente piuttosto che acquistare il 55-250, cercherei un 70-200 f/4, servirà un esborso maggiore, ma anche i risultati saranno nettamente migliori. ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:49

Ciao, io sono nella stessa situazione tua, nel senso che da poco ho iniziato con questo mondo. Il consiglio che mi hanno dato tutti è stato: "inizia a fare gavetta e poi piano piano capirai cosa ti serve".

Detto questo, io ho acquistato da poco il 50ino e sinceramente non l'ho più tolto, secondo me per quello che costa e per quello che dà è perfetto.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:51

metto questo che magari a qualcuno torna comodo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2100237

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 17:54

Il 50 mm è una buona scelta per iniziare a sperimentare con un obiettivo fisso; possiedo lo stesso modello che hai linkato e mi trovo molto bene.
Non ho mai usato il 55-250, quindi non ne conosco la qualità e non posso dare un parere oggettivo. Se lo acquisti, potresti sperimentare qualche foto alla fauna o semplicemente usarlo vedere se i tele fanno per te.
Se sei interessato ai fissi valuta anche i due pancake (24 e 40 mm), di recente ho acquistato il primo e per me è diventato irrinunciabile.

Riguardo l'ultima cosa che hai scritto, non sono proprio d'accordo. Anni fa, quando utilizzavo il 18-55 IS (prima versione), ho ottenuto alcuni scatti veramente notevoli. Certo, come ogni obiettivo economico ha dei limiti; per chi ne fa un utilizzo amatoriale, l'abilità sta nel conoscerli e saperlo sfruttare al meglio. E' utile anche per capire verso quale tipo di fotografia indirizzarsi e per avere un'idea di quali lenti acquistare in futuro.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 18:01

Ciao, bhè per il 50 1.8 ci siamo passati tutti MrGreen
Fa il suo lavoro, non è perfetto ma per il prezzo è da prendere. Inoltre un fisso ti aiuta ad imparare a scegliere dove e come scattare, non avendo la possibilità di cambiare angolo come uno zoom ti costringe a muoverti. Considera solo che su apsc si comporterà da medio tele (80 mm). Inoltre è EF e quindi lo potrai usare su un eventuale corpo FF se un giorno vorrai (l'EF-S no, solo apsc).
Il 55 -250 non ce l'ho e quindi non conosco la sua resa, ma ne parlano bene, sempre per la sua fascia.
Controlla le foto che fai col 18-55. Sei più verso il 18 o verso il 55? Se sei più verso il grandangolo allora magari ti conviene prendere un grandangolo (magari tra un po' investendo una cifra un pò più alta, su apsc il latro wide è sacrificato per colpa del crop).
Se sei più verso il tele allora dipende da te, se lo vuoi adesso lo prendi, se miri più in alto aspetti.
Quello che intendo dire è, non avere fretta di "completare" il corredo (in generale) proprio per non buttare i soldi, rischiando di spenderne ancora per cambiare.
Il corredo lo costriusci sul tuo modo di fotografare, all'inizio (e anche più avanti) tutti i generi sono appetibili, e ognuno necessita del suo obiettivo (paesaggi= grandangolo, ritratti= (medio) tele, macro=macro e via dicendo). Il rischio è quello di volerseli procurare tutti subito, finendo per prendere i più economici per poi, più avanti, non esserne soddisfatti e cambiarli.
Ricorda poi che i corpi macchina passano, le lenti (quelle buone) restano.
Il mio consiglio è quindi, prendi il 50 cosi soffri un po' e impari a comporre muovendoti (meglio forse il 24 pancake che però e EF-S, o magari tutti e due). Aspetta a prendere il tele, scatta ancora col 18 -55 (no, non è eccelso) controlla le focali che più usi o quelle di cui più senti la mancanza (vorrei meno mm di 18, oppure ne vorrei più di 55) e prendi qualcosa che ti duri.
Parere mio ovviamente, quindi opinabilissimo.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 18:01

siete stati tutti molto utili, purtroppo debbo anche dire che mi sono iscritto un po tardi a questo forum, ed ho sempre cercato di fare da solo, imparare su internet e provare, magari con una persona più esperta vicino, da potermi consigliare , sarebbe stato più semplice Cool

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 18:01

Il 18-55 è un buon obiettivo,è chiaro che ha delle limitazioni,ma male non va.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 18:10

sicuramente li prenderò tutti e due, anche se mi avete messo il dubbio sul 50ino... se prende la via di mezzo (24mm) Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 18:11

...purtroppo debbo anche dire che mi sono iscritto un po tardi a questo forum, ed ho sempre cercato di fare da solo...

Non necessariamente fare/imparare da solo è una cosa sbagliata. ;-)
Qualunque decisione di acquisto pensi farai in futuro informati bene e non farti prendere dall'impulso (se hai dubbi chiedi come adesso), a volte si rischiano di fare acquisti non proprio azzeccati: può capitare a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me