| inviato il 02 Novembre 2017 ore 10:53
Buongiorno a tutti, sono in procinto di acquistare un flash per il mio corpo macchina Canon 80d. Vorrei cominciare con un flash di terze parti e le scelte sono cadute sui seguenti modelli: -YONGNUO YN-685 -YONGNUO YN-568EXII -GODOX TT685C Considerando che la mia fotografia è rivolta alla ritrattistica e, volendo poi applicare a questo flash softbox, beauty dish ecc. quale mi consigliate? Se utilizzo il flash staccato dal corpo macchina devo necessariamente utilizzare un trigger? Se sì quale? Grazie mille a tutti!!! |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:38
“ Se utilizzo il flash staccato dal corpo macchina devo necessariamente utilizzare un trigger? Se sì quale? „ I flash dovrebbero tutti avere( sul Godox sono sicuro ) lo slave TTL ottico più quello Radio ( proprietario per ogni marchio ), quindi con lo Slave TTL ottico puoi usare la tua macchina che ha lo Speedlite Transmitter integrato, che si comanda dal menù della macchina e si attiva tramite il flash integrato. Io sto diventando fan di Godox, quindi ti consiglio quello, se puoi spendere di più potresti considerare il Godox Ving 860II che ha la batteria al litio integrata ( fatti bene i conti tra batterie stilo e caricabattere ) con un autonomia di 650 scatti a piena potenza. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 0:05
Ho il GODOX TT685C, lo uso su 5DIII e va alla grande. Sia come master che come slave. Le batterie uso le duracell ricaricabili e le eneloopa (amazon). Circa 500 lampi senza problemi. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 1:06
“ „ quindi con lo Slave TTL ottico puoi usare la tua macchina che ha lo Speedlite Transmitter integrato, che si comanda dal menù della macchina e si attiva tramite il flash integrato. „ Utilizzando però lo slave ttl ottico della macchina, lo speedlite integrato emette il lampo giusto? Quindi in fase di scatto sarebbe da considerare anche quella fonte luminosa o sbaglio? |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:10
“ lo speedlite integrato emette il lampo giusto? Quindi in fase di scatto sarebbe da considerare anche quella fonte luminosa o sbaglio? „ Si, a me ha sempre influito quando lo usavo con la 600d anche se di poco. Comunque, i flash che hai scelto possono essere comandati da trigger radio TTL. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 0:02
Io ho preso ilGodox 685 (ero indeciso con l'equivalente Yongnuo). È una bomba. L'unico problema è che non sono riuscito a farlo scattare come slave senza trigger utilizzando il,flash pop up della macchina. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 0:08
La 80D non dialoga per alcune funzioni con i flash di altre marche. Ad esempio con il mio godox non funzionava la luce ir della messa a fuoco in ai-servo e il flash pop-up non dialogava con lil godox. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:26
“ È una bomba. L'unico problema è che non sono riuscito a farlo scattare come slave senza trigger utilizzando il,flash pop up della macchina. „ Devi impostare sul flash lo slave ottico, devi premere l'ultimo pulsante sulla destra, quella specie di fulmine e far uscire l'icona in alto a sinistra nello schermo a forma di lampo, che sta a significare che è attivo il comando Wireless Ottico. Ovviamente premere finche non esce anche la scritta SLAVE. Per rimpostare la trasmissione Wireless radio, ripremerlo finché non esce l'icona a forma di antenna ( selezionare se Master o Slave ). |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:43
Io possiedo il Yongnuo YN560III e il Godox TT600. Li utilizzo in ritrattistica con softbox e octabox anche da 120 (in due). L'enorme valore aggiunto del Godox e' la compatibilità con il suo ottimo Trigger XPro C. Non posso che suggerirti di acquistare il Godox. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:45
Ho sia un Godox TT685 che un trigger X1T, entrambi per Sony, e funzionano benissimo. Tempo fa ho tentato con un amico che ha uno Yongnuo 685, in apparenza identico al mio Godox, a farli "dialogare", ma non ci siamo riusciti. Non so se il protocollo di trasmissione radio sia differente, oppure abbiamo sbagliato qualcosa. Comunque, nel dubbio, ti consiglio anch'io Godox, che ha un sistema sterminato unito a costi tutto sommato accessibili. Per le batterie ci sono pro e contro tra le stilo e gli accumulatori dedicati. I secondi danno prestazioni superiori, come tempi di ricarica e soprattutto come autonomia, ma sono più costosi e le batterie di ricambio non puoi usarle su altri apparecchi, come avviene per le stilo. Considera che un set di buone NiMh garantisce comunque un'autonomia impensabile se si fa il confronto con le NiCd di una volta. Diciamo che se ne fai un uso continuo e abbastanza intenso sarà meglio orientarti su un modello con accumulatore dedicato, altrimenti risparmiati i soldi e prendi quello con le stilo. PS per le batterie prendi anche in considerazione la LADDA di Ikea, quelle da 2450 naturalmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |