JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti , ho bisogno di un consiglio , conoscete un buon laboratorio campace di convertrimi la mia macchina fotografica in una maccnina monocromatica ?
Vi chiedo anche , facendo questo tipo di modifica il bianco e nero ottenuto sarebbe molto più bello di quello fatto in pp ? Ossia sarebbe più reale , inquanto io non sono molto bravo con la pp e le mia conversioni in bn fanno proprio schifooo
Ho conosciuto una persona in vacanza che aveva una Nikon modificata come dici tu. Si trattava di un modello aps-c con sensore ccd ( non vorrei sbagliare nel dire che era una d 200 ) e il b/n era molto bello a iso 100 anche perchè avevano tolto un filtro dal sensore e riallineato la maf. Lo ha fatto fare a Bologna ed ha speso 700 euro. Di più non so
Anche io so che e' molto cara la modifica. Sono molto pochi i laboratori che si azzardano a mettere le mani sui sensori. Tempo fa in rete ho visto pubblicati degli esempi postati da in laboratorio americano che eseguecquesta modifica. Sinceramente non mi sembravano gram che. Mi chiedevo perche' gli avessero pubblicati. E prenditi una leica monochrome ;-)
Si ,oggi ho trovato questo sito Andrianololli Che esegue penso la modifica , ma vuole 180 euro , questo mi fa pensare che esistono tant'è tipi di modifica per rendere una fotocamera stile Leica monocromo, È corretta questa mia deduzione ?
Ti confermo quanto ho detto sopra visto che avevo raccolto le informazioni su un foglio blocco note del mio computer perchè la cosa interessava anche a me e solo dopo mi sono ricordato di avere notato le informazioni. La " trasformazione " è stata fatta da un negozio di fotografia in provincia di Bologna ( non pubblico il nome perchè non so se si può fare ) e lo fa solo su sensori aps-c. Viene eliminato il filtro passa basso e ricalibrata la maf. La maggiore nitidezza è data appunto da questo e dal sensore ccd che a 100 iso ha un qualche cosa in più di un sensore Cmos. Una volta effettuata l'operazione la macchina non può più scattare a colori. Su sensori ccd il lavoro è buono, su sensori Cmos è alto il rischio di una dominante verdastra che si elimina a fatica anche in post produzione. Questo, ed il costo, è quello che ho trovato notato nel foglio blocco note del mio computer.
Però questa non è una conversione in bianco e nero: per quella serve il debayering, viene grattato il sensore per togliere il filtro bayer. C'è Il grosso problema che in questo modo vengono eliminate anche le microlenti e l'antiriflesso, per cui non si guadagna molto...
C'è un thread apposta sulla debayerizzazione compresi nomi e link. Il lavoro è costoso e può essere fatale alla macchina, al sensore. Molto meglio prendersi una macchina fotografica sigma e farle usare solo lo strato superiore che legge la luminosità della scena come le leica monochrome.
grazie a tutti ora mi avete chiarito meglio la situazione. Sabbiavincent potresti spiegarmi meglio il tuo interevento ? O meglio con tutte le macchine sigma si può quello che dici tu ?
con 350 euro compri una sigma merrill e la usi solo in B&W... impossibile altre soluzioni senza andare di distruzione sensore o Leica Mono....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.