| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 19:39
Salve a tutti, riapro un argomento che è stato discusso varie volte su questo forum, ovvero l'ottima gestione dei raw Olympus. Mi rivolgo a utenti di questo marchio e non, ma soprattutto a esperti di Lightroom! Il software che li gestisce meglio è senza dubbio Olympus Viewer (gioca in casa), nel senso che aprendo un file con esso vedo la foto esattamente come la vedevo nello schermo lcd della mia fotocamera, con tanto di bianco e nero e magheggi di picture control se li ho usati. Aprendo lo stesso file con Lightroom (Lr 6) invece, la foto appare sottoesposta e desaturata, e ovviamente privata di bianco e nero o altre impostazioni se le avevo scelte in fase di ripresa. Quindi se la foto è scattata alla perfezione, aprendola su O.V. il lavoro è finito, se invece sono necessari dei ritocchi, cosa molto frequente per un principiante, insorgono i problemi: O.V. ha poche funzionalità di modifica ed è lentissimo, mentre Lr è una goduria, ma si comincia a lavorare da un file messo maluccio...l'unica soluzione trovata finora è aprire i file su O.V. ed esportarli in tiff a 16 bit da aprire poi su Lr. Funziona, così vedo le foto allo stesso modo su entrambi i programmi, ma è una via evidentemente lenta e macchinosa oltre che logorante per la memoria di archiviazione (91 MB per ciascun tiff...). Quello che vorrei sapere dunque è: esiste un modo per calibrare Lr in modo che legga i raw Olympus bene come O.V.? Cioè con i profili (natural, vivid, monochrome...), l'esposizione e i colori che ho visto su mirino/schermo mentre stavo scattando una certa fotografia? L'idea mi è venuta in mente dalla sezione Calibrazione fotocamera del modulo sviluppo in Lr, dove effettivamente ci sono dei profili che tentano di imitare quelli della fotocamera, ma senza successo. Grazie per l'attenzione, spero di essermi spiegato e che qualcuno mi sappia aiutare! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 21:24
se il wb auto scelto dalla macchina è azzeccato in Muted la macchina storna jpg dai colori eccellenti...idem se quella foto la scatti in raw e la demosaicizzi con Viewer3... se lasci la ottimizzazione su auto la macchina compensa ombre e luci quando il contrasto è elevato...questa ottimizzazione sui raw è possibile aolo su viewer che riconosce le impostazioni in camera quindi è impossibile pretendere che Lightroom (deraw GENERICO) possa compensare le scene a forte contrasto come fa la macchina... in realtà Viewer non è affatto il miglior deraw...applica troppa troppa Riduz rumore di Luminanza pure su spento e lascia per strada dei blob di disturbo crominanza spesso pixel gialli.... ora che Lightroom sulla versione abbonamento ha il motore di conversione v.4 la demosaicizzazione è davvero potente...basta però capire a cosa servono i comandi del pannello dettagli! ora il mio punto di partenza per un buon compromesso dettaglio/disturbo entro i 1600 iso è questo Nitidezza 30 raggio 0.9 dettagli 30 mascheratura 45-50 riduzione luminanza 18 SEMPRE dettagli 85 pannello effetti granulosità 5-20-40 per il colore è un capitolo a se stante e ne parlo qua drive.google.com/file/d/0B1jaAaFJGQXHekVoYWp4dFpIQlU/view?usp=drivesdk mentre qua trovi un po di scorciatoie sul setup macchina |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 23:02
Grazie di aver condiviso con me tutte queste preziose informazioni, frutto di molto lavoro immagino! Il documento in particolare contiene molti suggerimenti interessanti, ma se possibile vorrei evitare di coinvolgere un terzo software... Comunque, quello che volevo sapere è se sia possibile importare in Lightroom i profili natural, portrait, monochrome eccetera della mia olympus, in modo che compaiano nella sezione calibrazione fotocamera del modulo sviluppo e che io li possa selezionare prima di iniziare le modifiche, sarebbe un ottimo punto di partenza! Ho letto qualcos'altro in questi giorni su Internet e sul forum...forse c'entra il cosiddetto "color checker passport"? Può essere? C'è una procedura? |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:13
no non si può...questi preset li trovi solo usando Olympus Viewer3 |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 19:22
Speravo ci fosse una procedura che permettesse almeno di imitarli fedelmente...capisco! Grazie mille comunque, sei stato gentilissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |