RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli passaggio d610 a d3x


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli passaggio d610 a d3x





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 16:53

Buonasera a tutti,
vorrei pareri e/o consigli su passaggio da Nikon d610 a D3X (usata con circa 100 k scatti). sto iniziando a puntare su ottiche fisse e vorrei fare il salto anche per quanto riguarda il corpo macchina, ma non conosco la D3x, so solo che a livello di mpx siamo lì.
Faccio molti ritratti, paesaggi,still life, e la d610 mi calza a pennello...ma essendomi capitata l'occasione vorrei capire se fare o meno questo salto.
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 17:37

Conosco entrambe le macchine, perché le posseggono amici e le ho utilizzate più volte, lavorandone i raw in PP. La D3x è un'ottima macchina, di qualità, però, per i generi che pratichi tu, ti offrirebbe ben pochi vantaggi rispetto alla D610. Per quanto concerne il file e la sua lavorabilità in PP la D610, con sensore più moderno, in ultima analisi assicura una qualità un poco superiore alla D3x. A questo punto, come valutazione personale, non vedo un senso nel cambio, a meno che tu non sia uno di quei fotografi che subiscono il fascino ammaliatore delle ammiraglie. Un saluto Riccardo

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 17:39

Ciao Dario, c'è qualche motivo in particolare che ti spinge a fare questo cambio? Oltre ovviamente la possibilità di acquistare la D3x a un buon prezzo.
Quali sono gli aspetti della d610 che non ti convincono?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 21:16

Della d610 Sono sempre stato molto contento. ultimamente però non mi soddisfa superando i 1600 iso e a volte l'autofocus in situazione di poca luce non è convincente.
Oggi parlando con un mio amico fotografo gli ho fatto vedere un tipo che su subito vendeva una d3 a 700€, e lui mi ha consigliato invece una d3s o D3x..ma all'atto pratico non comprendo in cosa sarei avvantaggiato passando a quella pro in questione..ovvero: cosa cambia in termini di rumore dopo i 1600 iso? cosa cambia a 100 iso? È qualitativamente migliore un raw della D3x?
È più elaborabile? o per dirla cafonamente è semplicemente la possibilità di scattare a 1/8000 di secondo (cosa che a me ancora non è mai capitata,soprattutto perché non sono un professionista e fortunatamente non mi sono mai trovato nella soluzione di scattare a f11 a 1/8000 iso 400).
praticamente non ho necessità di cambiare corpo macchina, sto puntando invece su ottiche fisse (35 1.4 art - 85 1.4 art- 105 macro) ma vorrei un corpo macchina che valorizzasse queste lenti senza uccidermi per acquistare una d5 (che non sfrutterei mai in tutte le sue sfaccettature)

user91788
avatar
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 21:48

A 1600 iso e oltre la d3x non è superiore alla d600/d610.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 21:52

Guarda, se il tuo problema sono gli alti Iso, tranquillo che passando da D610 a D3x peggiori sensibilmente. D3x è un progetto del 2008, D610 è nata nel 2013 e cinque anni, nella evoluzione elettronica dei sensori, sono tanto tempo.
Resto abbastanza perplesso che ti lamenti della qualità del file di D610, perché io lo considero ancora oggi uno dei migliori in circolazione, soprattutto è un file che si lavora molto bene in PP e onestamente, a parità di risoluzione e di qualità nella lente, poche macchine riescono a ottenere di meglio, e pure con stacchi non eclatanti. Le macchine ammiraglie offrono vantaggi di reattività, Af, raffica, buffer, costruzione e resistenza a situazioni avverse, durata ed ergonomia, ma credimi, almeno in casa Nikon, la qualità dei files che ti ritrovi poi in computer varia poco rispetto a camere molto meno costose dello stesso formato. Tu parli di D5, ma sinceramente, con i generi fotografici che pratichi, se proprio vuoi cambiare passa piuttosto a D810 o D850. A mio parere, scegliendo vecchie ammiraglie, se si parla di qualità pura del file, rischieresti di ritrovarti deluso dal cambio.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 22:24

Ok, era come in effetti pensavo. Grazie Angelo, grazie Ricki mi avete tolto ogni dubbio.
Resterò con d610 fino a quando non troverò una d850 ad un prezzo umano ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me