RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La tecnica e la bellezza.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La tecnica e la bellezza.





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 11:49

Ciao a tutti,
Vorrei fare una domanda a metà tra un semplice stimolo per una discussione e la vera, sincera, curiosità che ho riguardo a questo tema:
Quanto pesa in una foto che definiamo "una bella fotografia" la parte tecnica?

Ovvero: vi basta che una foto sia tecnicamente superlativa per essere definita "bella"? Oppure succede anche a voi quello che spesso succede a me e cioé: vedo foto tecnicamente stratosferiche che però, alla fine, non mi piacciono. Un esempio: le foto macro con gli insettini e le goccioline sbriluccicanti che sembrano un cartone della Pixar.
Oppure i ritratti in studio con una perfetta gestione della luce, della posa, della PdC.

Certo ognuno ha i propri gusti personali che guidano verso la definizione di bello, inoltre ci sono molti ambiti anche professionali in cui la tecnica è assolutamente basilare (nello sport, nella moda ecc.) Ma anche in quei casi il mio dubbio rimane: sono, quelle li, fotografie belle in un senso oggettivo o sono artefatti professionali tecnicamente inceccepibili, ma, in certo senso, pregiata mercanzia fotografica?

Mi piacerebbe un vostro punto di vista.
Ciao,
/Mirko.



avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:47

Già la definizione di "bella immagine" è ardua da delineare, sopratutto considerando la soggettività dei gusti e delle inclinazioni personali; vi sono, sicuramente, foto la cui valenza estetica può considerarsi universale o quasi ma è mia opinione che in questi casi la "tecnica", nella accezione più vasta del termine (cioè quell'insieme di fattori che vanno oltre all'ispirazione e al senso estetico dell'autore, non quantificabili, ma si rifanno a parametri in qualche modo "misurabili") giochi un ruolo sicuramente importante.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:55

Per quanto riguarda il sottoscritto, quando vedo un'immagine che mi piace non mi passa mai per il cervello la parte "tecnica", penso alla scena, al soggetto, alla luce, ecc..., anche se prima di tutto mi godo l'immagine e stop. Poi magari, molto raramente, mi pongo qualche domanda "tecnica", ma più per mera curiosità che altro. Questo vale per me, come ho detto all'inizio.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:14

il senso del bello è alquanto disomogeneo.
Ho letto di persone che ritengono che una foto bella è una foto che ritrae cose belle! MrGreen
Praticamente se c'è un bel paesaggio, una bella ragazza, un bel bambino, un bel cavallo, allora la foto è bella altrimenti no.
Probabilmente su questo filone anche la post produzione può venire incontro nello spianamento delle rughe, nell'intensificazione del colore di un tramonto, i ritratti si fanno da un certa distanza altrimenti il naso è troppo grosso, ecc...

Bene, non mi ritrovo minimamente in questo modo di vedere le cose.
Posso utilizzare un simile senso estetico se comprassi un soprammobile, non per approcciarmi ad un quadro.

Non ho bisogno di immagini desktop
www.google.it/search?q=desktop+immagini&client=firefox-b&dcr=0&source=

Una fotografia PUO' essere anche bella per mere valenze estetiche, ma la considero solo un'evenienza tra le tante possibili. Il bello lo trovo prima di tutto nell'espressione del fotografo, nel suo linguaggio, nelle sue intenzioni, in quello che riesce ad esprimere attraverso le sue immagini.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:40

Di solito una bella foto ha anche una tecnica dietro, comunque è il risultato di idea e realizzazione.
Ovviamente non è assolutamente detto che una foto realizzata in modo semplice non sia estremamente potente e bella, così come una foto che è tecnicamente molto difficile può restare fine a se stessa

user23063
avatar
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:55

Mi sto "scontrando" oggi con questa questione. Vedo tante foto tecnicamente ineccepibili, e fino a poco fa vedevo me stesso in questa corsa verso il raggiungimento della "perfezione" dal punto di vista tecnico (va detto, invano, mai ci sono arrivato vicino...), ma di tutto questo, non mi è rimasto e non mi rimane nulla. Nulla che sia emozione o sconvolgimento. Cosa che ritrovo dove invece c'è dell'altro, rispetto alla perfezione tecnica.

user12372
avatar
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:00

Discussione già vista, sentita, sviscerata bla bla bla bla......Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:02

secondo il mio modestissimo punto di vista la tecnica non supplisce mai a un occhio che sa vedere cio' che altri non vedono....la composizione di un'immagine(che è anche un fondamentale tecnico)per emozionare,deve soprattutto saper comunicare,poi ovvio se dietro c'è una buona dose tecnica il tutto diventa perfetto..
ripeto,cio' che un'immagine deve in primis comunicare è l'emozione provata al momento dello scatto...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:09

Per come la vedo io una bella foto prescinde la qualità e/o la tecnica.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:19

La tecnica, che potremmo largamente definire come quelle operazioni, osservazioni, scelte consapevoli che portano ad un risultato, sono a servizio della fotografia prodotta.
La tecnica, tutto tondo comprese scelte al di fuori della macchina fotografica, porta ad una foto buona, bella, non avere tecnica, o sbagliarla inteso come scelte operative, porta ad una foto brutta. (diciamo nel 99.99% dei casi)


E' estremamente limitativo pensare come tecnica la "regola dei terzi" o latre regole basi del genere.
Noi spesso portiamo a pensare una foto come "vuota", ad esempio i desktop di Ooo, solo perchè ne siamo oramai sommersi, ma il realtà un bel paesaggio è tutt'altro che vuoto e non comunicativo, certo dopo il miliardesimo ritratto dico che la foto non comunica nulla, così come i mille mila santoni indiani in posa a tutta apertura, ma i primi erano assolutamente comunicativi, anche questi, ma oramai ne siamo assuefatti.

Un esempio: le foto macro con gli insettini e le goccioline sbriluccicanti che sembrano un cartone della Pixar.
bhè immagina la stessa foto 50/60 anni fa, allora si che era comunicativa...
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:33

Se scende la lacrimuccia la foto è bella almeno per
per chi guarda.
Poi ci sono un'infinità di variabili soggettive e temporali.
La tecnica in una bella foto c'è quasi sempre, ma non tutti quelli che la guardano sono in grado di riconoscerlo, quindi serve il contenuto,
e la tecnica serve solo a presentarlo bene.
Almeno al momento questo è il mio pensiero
Work in progressMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:50

Grazie mille dei vostri interventi.
Probabilmente questa discussione riprende un tema già affrontato, non lo metto in dubbio. Il fatto stesso che sia riproposto,però, credo che possa essere letto anche come un fatto positivo.
Evidentemente non tutto si è detto a proposito del tema. O magari si sente ancora la necessità di parlarne.
In aggiunta a quanto detto, vorrei segnalare che il mio dubbio è legato ad una considerazione del tutto personale che faccio ogni giorno quando prendo la macchina fotografica. Penso che la macchina fotografica sia un attrezzo con una tale precisione tecnica nell'inseguire il reale che lo spazio creativo si riduce moltissimo ed "esprimere" attraverso un'immagine del reale diventa interessante solo se l'immagine del reale ha una sua particolarità. Io credo che la tecnica c'entri poco con questo tipo di ricerca. Ma la tecnica può diventare uno stile fotografico, probabilmente uno di quelli che più appassionano i fotoamatori moderni, che tendono a diventare sempre più spesso dei consumatori di attrezzatura fotografica.Per questo vorrei imparare ad andare oltre la tecnica, liberarmi dall'orpello della perfezione meccanica (o fisica, trattandosi di luce). In un certo modo andare oltre al limite di "saper usare" per concentrarmi solo sul saper vedere. Saul Leiter e Robert Frank, (per dirne 2) non hanno lasciato il segno con fotografie tecnicamente perfette. Ma io le guardo volentieri. Mentre gli insettini o le modelle in posa senza un briciolo di rumore, senza luci bruciate, senza aberrazioni cromatiche, insomma le immagini perfette, non le guardo così volentieri.

user46920
avatar
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:56

Quanto pesa in una foto che definiamo "una bella fotografia" la parte tecnica?

solo personalmente si può rispondere ... visto che il bello è soggettivo.

Facendo una analogia con la musica, ascoltando J.Hendrix riesco a valutare come inutile "la tecnica del conservatorio" e contemporaneamente a considerarla assolutamente essenziale, ascoltando invece G.Puccini (ad esempio).

Quindi la mia risposta è questa. E in fotografia è lo stesso: ovvero, dipende (almeno per me). Ma credo che dipenda anche per tutti gli altri.

Certo ognuno ha i propri gusti personali che guidano verso la definizione di bello

punto ... ed è proprio da qui che andrebbe vista la cosa.

inoltre ci sono molti ambiti anche professionali in cui la tecnica è assolutamente basilare ( nello sport , nella moda ecc.)

sinceramente nello sport non c'è altro che "inquadra e scatta" con la macchina "più" automatica e veloce possibile. Se questo è quello che chiami " tecnica ", allora qualunque "spartano" che riprendesse una rondine in volo, usando un obiettivo a fuoco manuale, sarebbe "un DIO in terra" in fatto di tecnica ... Cool

mi pare che come al solito bisogna prima tararsi sui termini usati e cercare di ponderarli con cognizione

Ma anche in quei casi il mio dubbio rimane: sono, quelle li, fotografie belle in un senso oggettivo o sono artefatti professionali tecnicamente inceccepibili, ma, in certo senso, pregiata mercanzia fotografica?

in che senso "artefatti"?


avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 15:05

L'occhio del cigno: Artefatti nel senso di non spontanei, non frutto di ispirazione ma frutto di tecnica, di esperienza, di mestiere. E' anche un errore mio perchè in inglese la parola Artifact si usa con il significato di "manufatto" quindi intendevo anche come prodotto, oggetto confezionato.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 15:06

@Lordcasco questo è un punto di vista interessante. La qualità si perde anche nella quantità. Poi ci metterei anche la tecnologia che oggi in un senso aiuta e in un altro "abilita chiunque abbia in mano una reflex" a scattare fotografie. C'è un bel post su questo blog che ci scherza su (ma mica tanto) sula creatività fotografica al giorno d'oggi.
www.lastampa.it/2017/08/15/blogs/la-foto-del-giorno/creativit-sfrenata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me