| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 16:55
Ciao a tutti! Sempre in tema di limare il corredo (l'altro post aperto sui tubi di prolunga) chiedo a chi li ha posseduti entrambi, un parere sui due Fujifilm 23mm. Ho l'1.4 ed è fantastico, una resa che mi piace molto! Nel caso volessi però monetizzare per acquistare il 50mm WR al posto del 60 macro, vorrei levarmi alcuni dubbi. Leggo che questa serie f/2.0 WR sembra essere non una linea economica, quanto più che altro una linea di obiettivi più compatti e reattivi, che sacrificano luminosità per guadagnare in dimensioni, ma senza perdere in qualità? Ho già dato uno sguardo alle prove postate da Dettofatto, ma non sono riuscito a farmi un'idea. Lo stop in meno a mio parere si fa sentire a livello di sfocato, ma ci posso rinunciare su un'ottica che userei come tuttofare da reportage. A livello di nitidezza, contrasto, colori, tridimensionalità (che non è solo sfocato) come stiamo? Nel caso fossero molto simili, potrei rinunciare allo stop per guadagnarci in WR, AF ed investire la differenza nel medio tele. Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:02
Io ho provato l f 1.4 e possrggo l f 2. Indubbiamente l apertura 1.4 da un vantaggio nello sfocato e in scarsa luminosita'. A patto che 1.4 ti sia sufficiente lato pdc. Ho pero' scelto il f2 perche' e' molto piu' piccolo. Velocissimo come mf. Silenzioso e piu' economico. Per reportage e street e' l ideale. Prr quanto rigusrda nitidezza , contrasto, microcontrasto lo trovo eccellente vome levaltre ottiche fuji |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:37
Ho dovuto fare la scelta dopo averli provati entrambi, e ad essere sincero per il tuo utilizzo l' f/2 è perfetto, ha una velocità operativa francamente strabiliante, tanto che l'autofocus in combinazione con la Xt-2 rende l'atto di fotografare una reazione ad un avvenimento. Lo sfuocato mi interessava poco per quello che riguardava il lato street, mentre possedere un'ottica veramente compatta e WR fa la differenza, anche per i viaggi. A livello di qualità ottica l' f/2 è estremamente inciso già a TA. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:52
Ho preso l'1.4 più che altro le togliermi una voglia...sicuramente una lente splendida! Non ho provato l'f2 ma ho il 35 delle stessa serie e dovrebbero essere comparabili come prestazioni e qualità, io del 35 sono super contento, ogni tanto penso di venderlo perché è molto vicino come focale al 23 e ultimamene lo monto molto poco, ma poi rinuncio sempre e me lo tengo perché è eccezionale...quindi se non ti serve l'1.4 credo l'altro sia ottimo ed è un bel risparmio! |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:16
Grazie delle risposte! Come immaginavo, non c'è una risposta ovvia... ma almeno mi avete rassicurato sulla resa del vetro. Ora devo capire se rinunciare a quello stop, non tanto per gli iso, ma per lo stacco che riesce a dare riprendendo soggetti a figura intera. Non me lo sarei aspettato da un grandangolo per aps-c |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:31
Se vuoi anche lo stacco prenditi il 32 f2 e il 35 f1.4 (anche se è un normale) ;-) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:36
E non hai mica tutti i torti |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:41
Il 23mm f2 wr ha una resa simile a quello montato sulle X100? |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:49
Utilizzati molto entrambi. A livello di resa: 1.4 colori meno saturi, più naturali. Maggiore tridimensionalità a parità di diaframma. Ovviamente maggior stacco a TA. Il mio preferito. 2.0 colori più contrastati. Immagine più secca, molto nitido, quasi fin troppo perfetto. Per me un po' più asettico del fratello maggiore. Estremamente valido per ingombro e reattività su corpi Pro. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 23:23
L'f2, se quelle sono le tue esigenze, è il più indicato. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 8:37
Ho solo la versione f2 quindi non posso fare paragoni con la versione f1,4, ma posso dire che mi ha piacevolmente sorpreso, sia per quanto riguarda la resa generale che per lo sfocato, che immaginavo peggiore. @ Luca Questa: secondo me è migliore di quello che avevo su X100, però lo uso su X-E3, che è una macchina ben diversa, quindi fare un confronto alla pari mi risulta difficile. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 15:04
@Luca: io ho trovato il 23/1.4 superiore alla X100s, ma sono due cose diverse... Grazie anche a Dxmat per il paragone. Ribadisco che la risposta non è scontata, e in molti mi consigliate il WR. Vorrà dire che dovrò procurarmene uno e testarli per bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |