| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 17:20
Ciao a tutti, dopo essermi documentato parecchio sulle tecniche di ripresa e aver guardato qualche tutorial con esempi presi dalla storia del cinema sul video, finalmente vorrei cominciare a sperimentare ed a girare dei video. (Solo per gioco e curiosità, ma chissà che non diventi una passione come con la fotografia). Ovviamente alcuni video è possibile girarli su treppiede (quando si effettua una panoramica ad esempio) ma ci sono movimenti nei quali sono obbligato a riprendere a mano libera, e quindi per questi ho bisogno di un gimbal per stabilizzare le riprese. Attualmente posseggo una 6D con diversi obiettivi canon, ho provato a fare dei corto e la qualità è molto buona, ma acquistare un gimbal per reflex è molto costoso, inoltre non la trovo pratica. Per questo motivo vorrei affiancargli qualcosa di piccolo e maneggevole per il quale è possibile acquistare un gimbal più piccolo ed economico. Vorrei anche fare qualche Time Lapse e Slow Motion. Tempo fa mi sono informato sulle action cam, il vantaggio sarebbe appunto avere un oggetto piccolo da poter fissare ad un gimbal relativamente economico, oltre alla possibilità nel periodo estivo di poterla portare in vacanza al mare e fare dei video in acqua .. Alternativa potrebbe essere ovviamente una telecamera vera e propria o una compatta pro.. come se la cavano le rx100 o LX100? Voi cosa mi consigliate?? Grazie Daniele |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:35
Le camere panasonic se la cavano bene in video, se cerchi roba piu seria di una lx100 c'è la serie gh o g.Magari inizia con qualcosa di meno impegnativo e se comincia a piacerti ti fai una macchina piu seria e ci affianchi un buon parco ottiche.Per quanto riguarda lo slow motion non vorrei dire cavolate ma penso dipenda da quanti fps puo girare la camera,con la gh5 è possibile, con la lx100 giri fino a 50 fps percio non verra molto bene |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 0:22
Intanto grazie per aver letto e risposto “ Le camere panasonic se la cavano bene in video „ concordo, Ma riguardo alla “ serie gh o g „ mi troverei male con l'acquisto di un gimbal .. A quel punto, se dovessi acquistarne uno grande e costoso da reflex, potrei prenderlo direttamente per la mia 6D giusto? “ Per quanto riguarda lo slow motion non vorrei dire cavolate ma penso dipenda da quanti fps puo girare la camera „ esatto! Più fps gira meglio è! “ con la lx100 giri fino a 50 fps percio non verra molto bene „ no affatto .. Sono troppo pochi .. Penso servano almeno 120. Una qualunque action cam fa meglio su questo punto di vista. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 0:25
Dunque idea compatta lx100 mi sa da considerare nei pro solo per dimensioni e gimbal piccolo ma di contro non potrei fare slow Motion. Altre reflex, come le buone pana gh o G, le escluderei perché a quel punto userei direttamente la 6D. Riguardo invece ipotesi videocamere e action cam? Consigli? Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 2:13
Ciao Daniele Io dopo l'acquisto dello Gimbal per la Gopro mi sono preso pure quello per le compatte/mirrorless "leggere" (Crane M)... è troppo comodo... io se fossi in te andrei di lx100 usata... costa come una Gopro ma avresti una qualità infinitamente superiore.. 50fps bastano per fare uno slow motion con l'aiuto di un software tipo Première o Fcpx (su YouTube trovi degli esempi) Con l'action cam ti starebbe tutto in un marsupio... ma la qualità per me è da cellulare... va bene quando veramente puoi usare solo quella. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 3:07
È da poco che mi sono avvicinato anch' io al video seppur consapevole di avere tanto (troppo) da imparare. Come te, Daniele, ho una 6d e vista la qualità video non sento il bisogno di cambiare corpo ( a breve vorrei montarci su ML, utile secondo me soprattutto per il focus peaking ). Sento invece il bisogno, come te, di stabilizzare le riprese e sto valutando questo prodotto ( un po' caro ma, credo, validissimo ) : https://www.amazon.it/gp/aw/d/B075K8469M/ref=pd_aw_sim_sbs_421_1?ie=UT In rete puoi trovare diversi video che ne mostrano l utilizzo sul campo. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 3:28
Valuta anche la Sony RX100 Mk4 o Mk5 in associazione al Crane M o V2 |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 7:50
@Panzeo Quindi secondo te le action cam sono molto più scarse in ripresa video di una compatta pro? Il crane M quanto costa? Sui 300€? E invece quello per una action cam? Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 7:53
@mihal g Si ho visto il gimbal da reflex .. Ma non pensi sia ingombrante da maneggiare per girare video? Già la reflex ha il suo ingombro .. Con quello diventa una bella bestiolina. Non lo trovo pratico anche se la qualità video della 6D mi piace! Poi a conti fatti siamo la in soldi: Gimbal reflex = compatta + gimbal compatta |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 7:56
@gianluke Già la spesa cambia tra LX100 e RX100 4 o 5 .. . . Come generazione dovremmo confrontare la pana con la Sony versione 3 giusto? Come compatta mi piace già molto la LX100 .. Anche per uso foto. Per uso video sinceramente non so le differenze con Sony .. Mi illuminate? Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 8:07
Riassumendo .. In soldi mi sa se ne devono andare sui 700€ .. Più di quanto avrei voluto: 1 - sia se prendo il gimbal da reflex 2 - sia se prendo action cam + gimbal 3 - sia se prendo compatta pro + gimbal 4 - o anche ML + gimbal Escluderei la soluzione 1 perché la trovo ingombrante, e lascerei la reflex solo per dei video corto su treppiede. La soluzione 2 mi piaceva perché in estate avrei avuto una action cam da portare a mare, ma se la qualità è troppo inferiore allora vado di 3. La 3 mi piace perché avrei anche una compattona da portare sempre con me anche lato foto. Ci sono state delle occasioni in cui ne ho sentito la mancanza ed ho provato a sopperire con pancake su 6D ma invano. La 4 mi lascia indeciso. Posseggo un leitz summicron 50 e due Canon fd che su ML potrei utilizzare facilmente .. Ma non avrei comunque una compatta da portare sempre in giro mi sa. Ed il gimbal sarebbe lo stesso della compatta? |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 8:57
lo Zhiyun Crane che ti hanno già consigliato si trova spesso usato. però va bene se ci metti una eos M con 10-22, anche questa la cerchi usata. cosi facendo hai piu facilità ad uniformare il lavoro con 6d. e poi con una mano se no è pesantissimo. il bello di usare anche la eos M (se ti va bene come immagine) è che poi la puoi anche mettere su un crane economico. io tempo fa avevo comprato la Steadycam Marval di Photoweb a 500 euro. costa poco ma ci mette un po a farla. però c'è da spendere anche per il monitor. però ci fai di tutto. se no anche i Dji Ronin li trovo spesso usati su Subito. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 9:57
@Daniele Penso che sia ingombrante tanto quanto una 6d montata su monopiede o treppiede .. ma in termini di risultati non c'è paragone, è come se avessi una steadycam in pratica, movimenti super fluidi. Guardati alcuni video su YouTube dove viene mostrato il Zhiyun in azione, ti farai meglio un'idea anche sull'ingombro. Poi per carità, sono un pivello in ambito video e magari ho solo una inutile scimmia per il crane in oggetto :D |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 10:28
Sono valutazioni soggettive. Il nocciolo è se devi privilegiare compattezza e trasportabilità o qualità video. Io ho la Gopro Hero5 e a primavera acquisterò un gimbal. Con la soluzione action e gimbal la metti nello zaino e te la scordi specie in vacanza senza contare che puoi portarti dietro anche la 6d e alternare foto e video. Io giro in protune con premiere ottengo dei video che qualitativamente mi appagano consapevole che al calar della luce cala la qualità ma il 90% del girato è di giorno quindi il prezzo da pagare è soddisfacente. Dipende da cosa cerchi |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 11:11
@Pirippi Lo Zhiyun Crane mi piace molto .. l'idea di prendere una eos M non sarebbe male, potrei utilizzarla con i miei obiettivi vintage. . ma come rende in video? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |