| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 21:54
Dopo la sigma dp2 quattro ho acquistato la zero con il 14mm spettacolare, il foveon crea dipendenza sul serio, chi le ama chi le odia, voi che ne pensate, con gli indubbi limiti ho fatto bene ad affidare il mio hobby a sigma? |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 22:12
Ti divertirai molto. Sono macchine immediate, docili nell'uso, con una gran propensione a fornire belle foto in maniera molto facile. Un po' meno trattarne i file, con una resa cromatica un po' complessa, su tutto una certa dominante giallina costante. Ne ho tre, dp0q, dp2m, dp3q. A volte esco con tutte e tre, a volte solo con la merril. Consentono una foto immediata, senza problemi. O una foto dotta, molto pensata, con possibilità di intervento. Paesaggio, ritratto, macro, e un bellissimo bn. Penso a causa del possibile surriscaldamento hanno scelto questa forma assurda che ha una qualche relazione coi piedi. Molto sottile e con una impugnatura angolata, le ho sentite chiamare sia pantofole che calzascarpe. Mi divertono molto |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 22:18
Ciao Paddy, benvenuto nel mondo dei DP0isti La cosa scioccante di quella fotocamera è proprio la resa incredibile di quel 21mm. Personalmente non ho mai visto un grandangolo così performante.... e cmq ti linko un interessante articolo che parla di come fu concepita la DP0 in casa sigma (me l'ha girato l'altra sera un utente del forum) Da leggere, interessante, capirete come mai la fotocamera ha queste performances. aabworld.com/blog/?p=2996 |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 22:24
Il foveon é magico, io una vecchissima sd14 che nonostante i pochi megapixel nelle condizioni ottimali mi stupisce ogni volta. Non ho mai avuto modo di provare una dp (solo una sd quattro) ma mi fido ciecamente. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 23:01
Ho cominciato col prendere la dp 0 e visti i primi scatti non ho potuto fare a meno di acquistare la dp2 quattro la dp 3 quattro con aggiuntivo ottico Loupe e tante batterie. Mi ha preso come una frenesia da tossico che mi ha fatto vedere con occhio diverso il sistema apsc e il FF Le amo perché la resa dei dettagli è pazzesca, la luce è brillante e il blu e il verde sono favolosi a bassi Iso quando le giornate sono terse. Se uso alti o bassi Iso ho un bianco e nero che vedo in medio formato e poi mi diverto perché come con l'analogico con queste fotocamere mi sento più portato a prefigurare lo scatto e a lavorare con immaginazione per cui cerco di fare la foto prima dello scatto e non lavorare dopo sul pc anche perché so ben poco di camera chiara È come usare una fotocamera a pellicola con i vantaggi del digitale : di foto sbagliate ne vengono ma quando becchi la giornata giusta la resa è straordinaria |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 8:18
Appello agli utenti Quattro: chi mi mette in cloud scatti identici (possibilmente da cavalletto) in X3F e DNG Sigma? Per confronto col wrapper Kalpanika e per far passare i DNG attraverso ColorPerfect, coi Bayer sembrerebbe che escano + "number of unique colors", da verificare col Foveon |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 8:35
Mi fate venire la scimmia.. Io l'ho avuta e usata per qualche mese con grandissima soddisfazione. Poi l'ho data via per il poco tempo... |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 9:42
io sono passato alla 0 dopo aver testato il sistema con la 2, mi pento solo di aver dato via la 2... |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 10:05
la dp0 è la versione più riuscita secondo me :) |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 10:18
La dp3 non scherza, forse è anche meglio. Solo che un uwa così performante non si trova, (tantomeno a 700 euro compreso corpo macchina, loupe e 2 batterie ), mentre medi tele buoni-ottimi, sì |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 10:44
esattamente ..sono d'accordo con te. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 11:00
Grazie ragazzi........oltre a reflex e mirrorless che ho per tanti motivi, che voi avete fatto trasparire, ho eliminato, di casa sigma ho già avuto molto negli anni, dp2 liscia, dp1x dp2 merrill, sd quattro.........oggi la conversione è totale e ne sono molto soddisfatto, basta accettare limiti di base propri del foveon e dopo i risultati a mio avviso sono strabilianti la zero poi...........eccezzionale. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 12:01
Prova la sd4h magari col 12-24art a 12mm e ne riparliamo... |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 13:14
Anch'io ho avuto la dp2s ma non mi ha soddisfatto. La merril è eccellente, quando azzecca la maf. Le quattro da questo punto di visto di vista, funzionalità generali, sono ottime, essenziali ma sufficientemente complete |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:59
Provata la sd quattro H di un amico con il 12 - 24mm che avevo io con la sd normale nulla da eccepire.......con ambedue i corpi, il problema è che non sopportavo più pesi ed ingombri la dp 1/0 quattro sono più gestibili e quantunque il 14mm è fenomenale sia come resa sia come distorsione, che non esiste. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |