| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 15:11
Non so se questa è la sezione giusta, spero di aver azzeccato. Allora pongo a qualche esperto un quesito che mi tormenta da parecchio. Vorrei iniziare a fare qualche ritratto "simil da studio" ovvero con piu di un flash senza dover spendere un capitale. Userei una 550D con un Tamron 70-200 2.8 e per questo penso di essere a posto anche se non è una lente specifica per ritratti. Il mio problema è l'acquisto di flash da usare staccati dal corpo e posizionare con softbox o ombrelli attorno al modello/a. C'è chi dice che si possono ottenere buoni risultati con tre flash speedlight, io ho puntato un kit online di due flash da studio da 160 watt della dorr, da quanto ho letto sembra una marca decente, non alla pari delle pro, ma neanche da buttare. Ma poi ho letto che qualcuno dice che 160 watt sono pochissimi. Quindi mi vien da chiedere perchè consigliano gli speedlight piuttosto che due torce da 160 watt? (ad occhio sembrerebbero meno potenti gli speedlight, o sbaglio?) Se qualcuno di voi avesse un budget di 300 euro, come si giocherebbe questa cosa? Ho già uno speedlight (uno yonguno 468, flash non molto potente). Attendo che mi illuminiate. Grazie a tutti per l'attenzione.  |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 17:12
Il discorso e' complesso, e non c'e' solo la potenza del flash da prendere in considerazione. se scatti in studio e non hai luce naturale per poter mettere a fuoco con i kit cinesi che trovi in rete ci fai pochissimo, al dire il vero fai poco anche con gli speedlight perche' non riesci a riempire un softbox grande per le figure intere. Non voglio scoraggiarti ma per me questo e' il minimo sindacale tra potenza flash/lampada pilota per approcciare il discorso in modo serio e ripetibile. Puoi usare lo yongnuo come terzo flash da dietro anche nudo volendo. www.calumetphoto.de/eng/product/bowens_gemini_400_400_studio_kit/bowbw Comunque allestire uno studio per fotografare le persone e' una cosa molto, molto costosa. I diffusori sono importanti almeno quanto i flash. |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 22:09
Sono da 300Ws e non da 150, ma hanno una lampada pilota da 50W, devisamente inadeguata. Comunque per aver provato un paio di volte prodotti Quantuum mi sento di sconsigliarteli decisamente. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 0:46
Ah perfetto, allora credo proprio che eviterò di fare spese del genere fino a quando non sarò adeguatamente informato. Ti ringrazio molto! :) |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 1:30
Con 300 euro prendi un paio di yn 560 più softbox e ombrelli vari...i flash da studio o li compri buoni o niente ;-) |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 7:44
Claudio pero' non vanno bene per essere usati in studio a cominciare dalla mancanza di lampada pilota. Poi si possono montare solo softbox piccoli e molti diffusori non vanno bene. Se la voglia e' costruire con il tempo un kit per lo studio e' meglio cominciare bene. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 9:23
Ciao a tutti, approfitto della discussione e della partecipazione di chi le foto le fa varemente valide ! A me piacerebbe migliorare un pochino i ritratti che faccio (moglie, bimbo, qualche amico/a): so già però che non potrei dedicarvi molto tempo e molte risorse; non ho un posto da dedicare a piccolo studio... ho già un flash ed un paio di treppiedi (da fotocamera). Per questo c'è la tentazione di prendere un altro flash e due softbox. Secondo voi ne vale la pena o son soldi buttati? si riesce a fare qualcosa considerando comunque che non posso prendere in considerazione l'acquisto di un kit serio da studio? grazie grazie Marco |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 10:28
Secondo me dipende dall'obbiettivo che uno si pone, nel senso che se si vuole arrivare ad uno studio prof. è un discorso, ma se invece si vuole fare qualcosa di "casalingo", con 3 flash cobra magari manuali ed un paio si softbox, si riescono sicuramente a fare degli esperimenti ed un po' di esperienza. Esposimetro in mano e via .... Sono daccordo però sul fatto di non affidarsi a vie di mezzo come i kit economici ... o si segue la strada professionale o quella casalinga/amatoriale ... |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 12:04
Ok, concordo.. Ho puntato sul prendere uno yn 565 (clone del 580 canon) proverò a giocare con piccoli softbox o ombrelli riflettenti. Nel frattempo ho trovato sul web la Guida italiana per lampisti, video su Youtube di Stefano Tealdi (Non so se si possono linkare o anche scrivere queste cose sul forum, nel caso non si possa cancellate pure il post) E' una guida comunque che ho ritenuto molto molto utile, lui usa due 430 e un 580 canon e riesce ad ottenere risultati secondo me ottimi. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 12:20
Jam, Stefano e' un utente dello Juzaphoto. Sono sicuro che puoi chiedergli opinioni a riguardo. Con gli speedlight puoi ottenere ottimi risultati in esterni o con la luce mista, ma se vuoi fare veramente foto in studio la vedo dura a cominciare dalla mancanza della luce pilota che praticamente non ti permette di mettere a fuoco. Sarai costretto a lasciare accesa un'altra fonte luminosa. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 12:56
Ah perfetto, ahaha. Non lo sapevo! Comunque si lo so, come avevo scritto comunque, il mio budget non è molto alto e sui flash da studio che mi avete consigliato ci ho messo una croce sopra.. Cercherò, come ha detto Fabiocriv, di ottenere risultati che mi soddisfino seguendo la strada casalinga/amatore.. :) |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 13:48
Marinaio, che problema ha a lasciare la luce accesa della camera? a ISO 100 f5.6 e 1/200 non intererisce minimamente con lo scatto! Sono d'accordissimo con te che con i flash da studio meglio cominciare subito bene altrimenti non ha senso, ecco perchè con la cifra che ha espresso ho consigliato di non prendere neanche in considerazione quella strada per ora. Per quanto riguarda i modificatori, softbox fino al 70x50 non danno problemi e per cominciare, con quelli e gli ombrelli (so che tu non li ami però io invece non li scarterei) ci può fare davvero molto. Poi chiaramente figure intere sarebbe complicato più complicato, ma comunque intanto si può arrangiare ed imparare come funziona la luce (e proprio la mancanza delle luci-pilota ti spinge ad imparare "ad occhio" dove cadono le ombre). X Jam: se non pensi di usare il flash on camera, risparmia e prendi i 560 invece del 565 |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 14:07
Claudio non mi piacciono gli ombrelli semplicemente perche' la luce e' poco controllabile, ancora peggio se in casa dove tra soffitti e pareti chiare la luce rimbalza ovunque, si puo' migliorare con delle bandiere ma in genere un softbox ti da un risultato ben diverso, molto piu' facile da gestire. Poi la luce in studio non e' solo softbox o ombrello, purtroppo invece con gli speedlight tra forma della sorgente e assorbimenti riescia a usare poche cose. Diciamo che un 70X50 e' la taglia minima per un softbox in studio, e gia' lui si mangia almeno 2 stop di potenza, se aggiungi il fatto che devi allargare la parabola al massimo per riempire il tuo softbox in modo uniforme ti mangi almeno 1.5 stop e siamo a 3.5, la vedo dura fare un mezzo busto ben illuminato a f5.6 con il flash alla giusta distanza. Questa foto ad esempio e' fatta con 2 580 EX dentro a un softbox da 50cm a piena potenza scattata a f2.8 e comunque c'e' della luce naturale che entra dalla finestra nella stessa direzione. (E' una foto che contiene una scena di nudo, quindi metto il link per dare la liberta' di aprirla o meno) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=70694 Edit, ne aggiungo un'altra senza nudo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=74541 |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 15:30
oddio marinaio, forse hai dei softbox troppo di valore! perchè io con un 50cm economico da ebay, ti assicuro che a 2.8 posso scattare con 1/4 di potenza (e un solo speedlight)! Ad ogni modo con nessuna fotocamera attuale sarebbe un problema alzare gli ISO a 400 e riguadagnare quel paio di stop, viste appunto le pretese non professionali dell'autore. Per quanto riguarda gli ombrelli, si, chiaramente la luce va ovunque ma...per chi inizia già avere una luce morbida vuol dire tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |