RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per neofiti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per neofiti





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:46

Buongiorno a tutti,
sono nuovo di Juza, ma devo dire che è stata un'ottima scoperta.

Vorrei chiedervi un consiglio su una mirrorless sulle 600€.
Come da titolo sono un neofita e sto cercandone una con alcune caratteristiche che magari mi direte che sono ininfluenti.

-APS-C o Full Frame
- 18 megapixels (minimo)
- Mirino


Per ora quelle che ho visto che mi ispiravano di più, sono:
- Fujifilm X-A3 (valutazione bassa qua su Juza)
- Nikon 1 J5 (Formato 1")
- Sony Alpha 5100
- Fujifilm X-E3 (Prezzo :-P )


Grazie a tutti, spero di farmi una cultura leggendo il forum.






avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 12:24

Come Mirrorless scegli tra questi marchi Olympus Fuji Sony
Io conosco Olympus e mi trovo benissimo.
Un sistema evoluto con un ampio parco ottiche , io un pensierino sulle Oly lo farei ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 12:58

Salve,
se il mirino per te è imprescindibile allora devi togliere dalla lista la fuji xa3 la Nikon 1 e la sony a5100; dalla lista delle caratteristiche che hai elencato mi viene di consigliarti la Sony A6000 che sensore aps-c da 24 mpx e mirino.
Poi, come giustamente consigliato da Giuseppe67, c'è olympus la quale però ha sensori micro quattro terzi da 16 mpx su tutte le fotocamere (se si esclude la OMD E-M1 Mark II e la PEN-F che lo hanno da 20).
Oltre ad Olympus ti consiglierei anche Panasonic, un pò ingiustamente sottovalutata ma che ha corpi e lenti ottimi sempre però con sensore micro quattro terzi da 16 mpx (esclusa la GX8 che ne ha uno da 20).
Non se sai che l'intero parco ottiche panasonic e olympus è intercambiabile ossia su un corpo panasonic puoi montare lenti olympus e viceversa potendo così attingere ad un parco ottiche notevole.
Il full-frame lo lascerei stare dato il budget a disposizione.
Quindi per stare intorno alla cifra a tua disposizione:
A6000: sensore aps-c da 24 mpx, mirino ottimo autofocus ma parco ottiche particolare che a qualcuno può bastare ma ad altri no.
Olympus OMD E-M10 Mark II: sensore m4/3 da 16 mpx, mirino fantastico e parco ottiche vastissimo.
Olympus OMD E-M10 Mark III: è la MArk II con qualche caratteristica migliorata e il prezzo non dovrebbe distanziarsi troppo dal budget.
Panasonic GX80: sensore m4/3 da 16 mpx, mirino (non l'ho mai provato) ottima per compattezza e parco ottiche vastissimo.
Fuji X-E3: sensore fuji x-trans da 24 mpx, mirino (non l'ho provato) parco ottiche di ottima fattura ma col budget siamo un "leggermente" fuori, potresti valutare una XE2 nell'usato che ha un sensore fuji x-trans da 16 mpx

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:55

Ciao ragazzi e grazie per le risposte.

Sinceramente il mirino è la cosa di cui posso fare a meno è solo per abitudine avendo una Canon 300D vecchissima
Quindi ero più orientato per la Fujifilm X-A3 (mi sono forse fissato con le Fuji)
Leggendo le recensioni qua su Juza della Sony A6000 mi sono un attimo bloccato, voto alto, ma tanti difetto vedo scritti.

Per quanto riguarda il formato volevo stare su un APS-C, i 4/3 mi sembrano troppo piccoli.
Olympus le avevo scartate per questa ragione.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 14:51

Beh gli unici difetti che mi vengono in mente sulla A6000 possono essere il mirino poco risoluto, la costruzione non molto robusta e, questo ahimè importante, un parco ottiche non adeguato soprattutto in ambito zoom.
Altrimenti è una fotocamera ottima con un autofocus velocissimo e un ottimo sensore.
Non sono pratico, ancora per poco MrGreen, del mondo fuji avendo posseduto solo sony, nikon e olympus ma dalle caratteristiche che leggo non mi sembra che quetsa XA3 sia così da scartare anche se a differenza delle altre non monta il sensore x-trans delle sorelle maggiori (molti potrebbero dirti che ciò rappresenta un vantaggio, io mi astengo).
Comunque, e quetsa è una mia opinione, la presenza del mirino non è assolutamente da sottovalutare soprattutto in condizioni di forte luce dove lo schermo può risultare di difficile lettura e, soprattutto, lo scatto a mirino ti permette di aumentare la stabilizzazione avendo la fotocamera e le braccia più vicine al corpo.

user94858
avatar
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:27

Ancora questa storia, il m4/3 è più piccolo dell'Aps-c Di pochi millimetri, è l'attacco ad essere micro, non il sensore...

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:43

Paul OM come ho detto non sono un esperto e non ho mai provato un 3/4 la mia è una sensazione e ho sempre usato APS-C. Hai qualche mirrorless da consigliarmi?

Laimer quindi la scelta cade sulla Sony A6000 o sulla Fujifilm X-A3? (So che dovrei farmela io sta domanda :-P)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:44

Forse avrebbero dovuto chiamarlo in un altro modo, avrebbe tratto meno in inganno MrGreen.
Comunque, e senza voglia di aprire una questione ed una diatriba vecchia ormai di qualche secolo, le differenze di qualità fra i due standard sono veramente ridotte al lumicino (e proprio per chi vuole stare li a cercarle Cool)
Per quanto riguarda la scelta è difficile consigliarti se non si hanno in mano tutti gli elementi, entrambe sono fotocamere valide ma tieni sempre conto del parco ottiche; quello Sony è pieno di fissi di qualità e zoom così così, quello fuji è ottimo sia in fissi che zoom ma costano parecchio.
Ecco perchè ti consigliavamo di non sottovalutare il m4/3.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:53

Sto guardando anche una Olympus OM-D E-M10 III
mi sembra ottimo, se poi mi dite che non c'è molta differenza tra i due formati...

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:01

Sto guardando anche una Olympus OM-D E-M10 III
mi sembra ottimo, se poi mi dite che non c'è molta differenza tra i due formati...

io ho avuto la MII e le implementazioni della MIII per me non valgono la differenza di spesa, soldi che puoi investire in ottiche. Se ti piace viaggiare leggero la EM10II era un amore da usare con i fisso olympus, che sono ottimi ed abbastanza economici, cone il 17mm f1.8, o con il 45mm f1.8 (altra mai usata il 25mm f1.8)

se il mirino e' una caratteristica importante lascia perdere la Panasonic gx80 (macchina tuttavia valida), molto meglio a g80 o gx8 o le olymus (nel panorama m43)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:05

Ancora questa storia, il m4/3 è più piccolo dell'Aps-c Di pochi millimetri, è l'attacco ad essere micro, non il sensore...


io ho rinunciato a spiegarlo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:27

Sto guardando anche una Olympus OM-D E-M10 III
mi sembra ottimo, se poi mi dite che non c'è molta differenza tra i due formati...


Le dimensioni del sensore sono minime.

Se hai la possibilità provala prima per renderti conto di cosa si riesce a fare con il 4\3.

Io personalmente avevo prima una reflex Nikon senza nulla togliere a questo marchio di buona qualità , Grazie a questo forum che mi ha aperto gli occhi e chiarito tanti dubbi sul formato 4\3 , mi sono recato da un venditore Olympus, vista la sua disponibilità abbiamo parlato un bel pò di macch. fotografiche , lui notate le mie perplessità e dubbi mi ha dato la possibiltà di provare una macch. test Olympus per un paio di giorni . Bene che dire sono rimasto estasiato dai risultati che si riuscivano ad ottenere .

Ora posseggo 2 corpi Olympus e 2 ottiche delle serie Pro e ne sono soddisfatto
e spesso mi ritrovo a consigliare ad altri utenti del forum una Olympus

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:43

Da come la vedo io guarderei anche ad una E-M1 usata della quale oggi ci sono interessantissime offerte, ottimo corpo ed ottima ergonomia.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:47

Grappino ciao, ci sono dei generi che preferisci in fotografia?

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 9:26

Ciao ragazzi, grazie per le risposte.
Sinceramente io stavo valutando di prendere una mirrorless perchè mi piace molto viaggiare e fare on the road, portarmi in viaggio una reflex lo trovo molto scomodo tanto che poi non l'ho più portata.


Grappino ciao, ci sono dei generi che preferisci in fotografia?

Generalmente paesaggistica, scorci di città (non so se ho risposto alla tua domanda)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me