| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 8:25
Ciao a tutti, Ho il nikon 18-35 G che trovo otticamente favoloso, ma al tempo stesso i 18 mm temo possano essere un po' troppi, soprattutto in vista di un viaggio in Islanda. Anche l'assenza di stabilizzazione alle volte mi ha creato problemi. Così l'altro giorno ho preso su eBay a 600 euro un 16-35 VR, che però mi arriva solo in giornata. Devo fare tutte le prove e comparazioni del caso, ma qualcuno di voi si è trovato nella stessa situazione o ha avuto modo di provare entrambi gli obiettivi? Quale avete scelto? Il 16-35 è terribile come si dice? Se vi interessa postero' qui qualche foto. Grazie, Gianluca |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 8:27
Ah, tenere il 16-35 e rivendere il 18-35 mi costerebbe un 150 euro, quindi non un bagno di sangue. Il tutto su FF, D750. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:50
“ Il 16-35 è terribile come si dice? „ Non è per niente terribile; ma con questo non intendo assolutamente dire che sia favoloso... Secondo me è abbastanza nitido, ben stabilizzato, un po' piatto e poco contrastato. Pesa ed è ingombrante, ma visto il tipo di lente, ci sono molti compromessi a cui scendere. C'è di meglio ??? Certamente. Ce ne sono di più luminosi? sì ma pesano e la lente frontale è enorme. Ce ne sono di più leggeri? si ma non hanno VR o sono più bui. E' un compromesso. Forse il suo maggior contro è che nuovo costa una cifra folle (in proporzione al prodotto). |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:18
Io ho da poco scelto il 18-35 G, dopo aver letto diverse review dove veniva fuori che sostanzialmente è molto simile al 16/35. Differenze : VR e costruzione con più metallo. L f4 costante vs 3.5-4.5 è nulla. Di contro il 18-35g è molto più leggero. Quindi alla fine se il vr è fondamentale perché si fanno molti scatti a mano libera in poca luce, allora la scelta è obbligata. Ma a questo punto se si usa così, quindi per scatti “al volo”anche la leggerezza del fratellino ha i suoi vantaggi... penso al reportage agli scatti durante escursioni, viaggi, ecc Se invece si usa spesso con il cavalletto... il vr non serve ed a quel punto va a preferenza e portafoglio, visto che come performance siamo lì. Con la differenza tra i due potrebbe uscire un 14mm 2.8 ad esempio.. o un altro fisso luminoso usato. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:30
Ciao Gianluca anche io sono interessato al Nikon 16-35, quindi se e quando puoi, posta delle foto comparative |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 17:05
Grazie a tutti. Concordo sicuramente sulla differenza di prezzo, però avendo pagato il 16-35 600 euro usato non sarebbe un fattore decisivo. Una delle ragioni che mi ha portato a comprare anche il 16-35 sono i 16mm vs i 18...la differenza non è così piccola. I vari 14-24 e 15-30 sono enormi, pesanti, e senza la possibilità di montare filtri, quindi li ho scartato a priori. Stasera faccio qualche scatto... |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 17:07
No,i filtri, almeno quelli a lastra, puoi montarli, solo che devi comprare un sistema holder-filtri fatto appositamente per i due obiettivi. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 17:24
Sì ma sono molto costosi e un casino da trasportare...e in più già ho polarizzatore e filtro nd da 77mm, quindi quello è un fattore importante. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 17:53
Si sicuramente. Aspetto le tue foto allora |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 18:47
Aperto ora il pacco. Sicuramente in buone condizioni con minimi segni d'uso! Ho fatto qualche scatto in casa al volo e sembra molto nitido, anche a tutta apertura. Devo provarlo all'aperto per bene però... È più grande e pesante del 18-35, senza dubbio, però in assoluto ha dimensioni e peso ancora accettabili. Lo stabilizzatore sembra molto efficace e la differenza tra 16 e 18 mm c'è e si vede tutta... |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 19:20
St1ll aspetto con curiosità i tuoi test e relative valutazioni!, ho il 18-35G che mi soddisfa appieno in tutto...a parte quei due mm di troppo Prendendo il 16-35G risolverei ma aumenterebbero peso e ingombro, diminuirebbero discrezione e resa agli angoli...finora questo mi ha sempre stoppato, ma ciclicamente la tentazione torna |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 19:45
ho avuto il 18-35 prima versione ed era un obiettivo discreto. Qualche anno fa ho preso il 16-35 VR che, come dici tu, ha quei 2 mm che sono utili. Inoltre il VR va veramente bene. Che dire? E' un ottimo obiettivo per nitidezza e contrasto, anche ai bordi se, però, viene diaframmato un po'. L'unica cosa che non va è il controluce: impossibile riprodurre una stella dalle fonti luminose puntiformi. Frequentemente flare con il sole nell'obiettivo. Qualche foto la puoi vedere nelle mie gallerie |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 20:33
Vedrai quando scatterai a 35mm a f4.... |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 21:14
Lo vedo anche io che su DxoMark il 18-35G sembra migliore (infatti a suo tempo presi quello). Pero' in generale ho letto di tutto e di piu' su questo 16-35G, e mi chiedo se e quanta differenza ci sia tra un sample e l'altro, in generale. Il 18-35 e' a mio avviso otticamente sbalorditivo, anche ai bordi estremi ai diaframmi chiusi e' molto nitido e al centro spacca i pixel. Lo trovo relativamente piu' nitido del 70-200 f4 VR che pure ho... Vediamo, devo provare il 16-35 all'esterno e con cavalletto per farmi un'idea definitiva. Per ora, le primissime impressioni, sono positive! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |