RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia e alpinismo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia e alpinismo





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:52

Ciao a tutti, sono un novizio in questo sito e come fotografo (molto) dilettante ho trovato veramente utili molte conversazioni e varie recensioni, perciò magari qualcuno di voi mi può aiutare...
Io amo molto andare in montagna, fare lunghe escursioni ma soprattutto l'alpinismo (arrampicata sia su roccia che ghiaccio e alta quota) è la pratica che da un pò di anni mi prende di più, e ripensando a tutti i bei posti in cui sono stato e a tutti i momenti che meritavano un ricordo mi viene un forte senso di sconforto nel non essere riuscito adeguatamente a far coincidere la mia passione per la fotografia con la passione per le scalate. Fino ad oggi mi sono sempre "arrangiato" portandomi dietro delle compattine più o meno valide (ad oggi uso ancora la Canon Powershot SX150 IS se qualcuno ce l'ha presente), ma i risultati sono altalenanti e comunque quasi sempre inadeguati alle situazioni in cui mi trovo. Ora vorrei fare un salto di qualità, anche con la consapevolezza di aver migliorato nettamente la mia conoscenza in materia, fino a poco tempo fa infima, e di riuscire con maggiore dimestichezza a lavorare con una buona macchina in varie situazioni. Perciò dopo tutta questa nenia (mi scuso in anticipo) la mia domanda è: qualcuno di voi (magari qualche collega alpinista) saprebbe consigliarmi una buona fotocamera da usare in situazioni di arrampicata o in montagna in generale? Parlo di momenti in cui non c'è molto tempo per impostare troppi parametri o inquadrare perfettamente (anche se la rapidità dipende dall'esperienza del fotografoCool), in cui spesso si fanno i conti con gli agenti atmosferici e spesso e volentieri la macchina subisce sollecitazioni...
Voi che fotocamera usate o usereste?
Vi ringrazio infinitamente
un saluto a tutti!;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:00

Ti interessa lo zoom? Usi il mirino? Budget?

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:09

Ciao, lo zoom si può andare anche se in certe situazioni un fisso andrebbe meglio, un 50mm per esempio, retrattile ancora meglio perchè meno l'obiettivo ingombra meglio è dato che porto la macchina appesa all'imbrago da arrampicata..
Il mirino lo uso si e mi trovo bene ad usarlo per quanto possibile.
Budget massimo 1000 euri

Grazie dell'aiuto

user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:14

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2449566

Qui trovi un po' di informazioni, si tratta di una macchina estremamente compatta con un 24-70 equivalente, completamente retrattile e leggerissima.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:19

sony rx100 iii se hai bisogno di uno zoom

Ricoh gr...28mm fisso

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:22

A parte le situazioni di arrampicata, potresti anche pensare ad una reflex, magari attaccata allo zaino con il B-grip. Io uso questo sistema (e quest'anno sono stato in Adamello così).
Se cerchi una compatta, e nel tuo caso mi sembra la situazione migliore, la Sony indicata mi sa che è il top...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:56

Scusa che modello di b grip usi?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:29

Io ho preso l'uno e ci metto canon 1200d + sigma 17-70 o canon 10-22. Ho preso quello perché pensavo di usare anche l'aggancio alla cintura, che invece non uso. Perciò, per una reflex consiglierei il Tk, disegnato espressamente per quelle, ma sono più che ottimi entrambi.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:55

Dalla mia esperienza alpinistica arrampicare e fare belle foto sono due cose che difficilmente si possono fare contemporaneamente. Se si vuole ottenere risultati decenti durante un'uscita in montagna bisogna che uno sia dedicato solamente a fare foto. In una cordata da due i primo può fotografare solo dall'alto e il secondo solo dal basso. Il problema non è
quale macchina si usa. La foto migliori si ottengono fotografando accanto a chi arrampica. Bisognerebbe avere una seconda cordata che fa solo foto oppure fare una cordata da tre con uno che fa il fotografo. In generale il tutto richiede molto più tempo di una normale arrampicata.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 10:38

Sono abbastanza neofita dal punto di vista fotografia digitale, mentre più ferrato sul fatto escursionismo e alpinismo. In parte ti hanno già risposto sopra, che se arrampicano da primo di cordata le foto le fai da sopra e se arrampicano da secondo le foto le fai dal basso, quindi nn vengono un gran che......considera il fatto peso e le condizioni climatiche che potresti trovare. Il discorso reflex e peso non vanno molto d'accordo, meglio una compatta come ti suggerivano. Se pensi che ti serva lo zoom non saprei consigliarti, se invece preferisci fotografare panorami allora ti consigli di valutare una action cam tipo go Pro....è leggera, non ingombra , ti permette di fare video dal casco con il supporto e ti permette di scattare foto panoramiche molto ampie e belle anche molto velocemente......e soprattutto le ultime sono anche impermeabili , quindi le puoi usare anche se becchi un temporale o se fuori nevica senza stare a preoccuparti troppo.mentre per discorso escursionismo io ho deciso di prendermi una pentax k70. Mi pare che sia abbastanza robusta anche in caso di pioggia. O almeno io per ora mi ci sto trovando molto bene dal punto di vista resistenza macchina.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 14:44

Io ho una canon Powershot G7x Mark II che utilizzo quando vado in ferrata. Nessun problema di ingombro e come qualità è ottima.
In molti (ma riporto per sentito dire) la paragonano alla Sony RX..... ma mentre la sony costa più di 1000 € questa la si trova sui 600-700.

Ha un ottimo sensore da 1 pollice. anche come obbiettivo non è male: F1.8-2.8 ed è equivalente ad un 24-100.
In più ha un utilissimo display basculabile che facilita di non poco molti tipi di foto dove non si può tenere la macchina sulla linea dello sguardo ....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 14:49

Olympus e vai leggero con delle dimensioni veramente ridotte e dei file ottimi.
Per l'uso che devi fare è il miglior compromesso tra peso dimensioni e portatilità

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 6:22

Grazie a tutti dei consigli! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me