| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:11
Come da titolo, vorrei acquistare un grandangolo per la mia Canon. Il budget è di 500€, va bene anche usato. Quale consigliate? Grazie. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:56
Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:50
Ti ringrazio, vediamo se ci sono altri pareri. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 18:08
Io ho il Canon 10-18 , più buio del tokina, lo trovi sui 230€ con paraluce compreso. Io non mi trovo male, dipende anche a che livello scatti, sicuramente non sarà il top di nitidezza e luminosità ma in esterni di giorno mi ha regalato ampiezze incredibili. Per una cifra ridicola. Buona scelta . |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 18:09
Oppure il Canon 10-22 USM... Sicuramente come qualità è superiore |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 22:46
Faccio foto da pochi mesi. Ho dato un'occhiata, mi sembra di aver capito che il Tokina è migliore dei due Canon, ma ho letto di un sistema di passaggio da AF a MF un pò macchinoso. Mi sapete dire di più? Usato l'ho trovato il tokina a 470 e il Canon 10-22 a 400. Che ne dite? |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 23:27
io direi di pensare bene all'uso che ne farai: il Tokina è più adatto allle foto con scarsissima luce come ad esempio le stellate in virtù del diaframma 2.8 il Canon invece essendo un po' meno luminoso "soffrirebbe" un po' fotografando la via lattea. Nei normali paesaggi invece le differenze quasi si annullano perchè di solito si chiude il diaframma. Il passaggio da AF a Mf in Tokina prevede di muovere avanti/indietro la ghiera di scatto, non è macchinoso più di azionare un normale interruttore. Eventualmente, se usi fuocheggiare in AF, e ricomporre mettendo in MF per bloccare il fuoco, corri il rischio di ruotare leggermente la ghiera perdendo il fuoco; la cosa è comunque facilemnte risolvibile disaccoppiando dal pulsante di scatto il fuoco e usando a tale scopo il tasto AF-on o altro tasto programmabile in tal senso |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 15:54
Sono all'inizio e non credo di dedicarmi alle foto "stellate" per ora. Per cui, ragionando su "normali" foto di paesaggio, magari posso scegliere di spendere qualcosa in meno e prendermi il Canon. A questo punto, visto che il 10-18 costa più o meno la metà del 10-22, vale la pena prendere quest'ultimo oppure va bene anche il 10-18? Cioè, in termini di qualità, il 10-22 vale davvero il doppio della spesa oppure la differenza è minima da non giustificare il doppio dell'esborso? |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:03
Ho posseduto entrambi, sia il 10-18 che il 10-22 Canon. Come rapporto qualità prezzo il 10-18 è imbattibile, ma ho sempre preferito il 10-22, non tanto come nitidezza assoluta, perché entrambi sono ottimi (e il 10-18 è anche stabilizzato) ma come robustezza, affidabilità ed inoltre è più luminoso. L'attacco in plastica del 10-18 poi non lo sopporto proprio. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:44
Per il prezzo che ha il 10-18 è davvero ottimo, non l'ho mai usato direttamente ma una mia amica ce l'ha e ci tira fuori dello ottime foto anche in interni e con scarsa luce. Il 10-22 ha dalla sua una costruzione migliore, maggiore luminosità e da quel che vedo in rete anche una resa migliore ai bordi; se vale il doppio della spesa però solo tu puoi deciderlo proprio in base a come e quanto lo userai |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 15:22
Alla fine ho trovato il Canon 10-22 a 350€ con ancora un anno di garanzia e l'ho preso. Ringrazio tutti quanti hanno dato il loro parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |